Vai a pagina               
5
                 
  I Forum di Anziani.it  Un Mondo Verde...  Consigli pratici di Ecologia
Nuova discussione   Rispondi
miakara Oggetto: ricci  05 Set, 2010 - 13:55  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

buona domenica

Già da due anni, quando si sentono tranquilli, la sera, una famigliola di ricci, fà capolino in giardino.
Mangiano gli avanzi del cane (non hanno paura perchè è un cane totalmente non cane), vanno a finire i croccantini dei gatti, sostano sotto le piante da frutto, e rubacchiano tutti quelli che cadono, e noi non raccogliamo.
I miei nipoti sono convinti che vivano vicino alla siepe di recinzione, perchè hanno trovato un buco nel terreno, e pochi metri più scostato un altro buco d'uscita.
Hanno saputo che tra poco i ricci andranno in letargo, inutile dirgli che finchè la stagione è ancora dolce, loro usciranno per procacciarsi il cibo, perciò, preoccupatissimi, specialmente la femminuccia, hanno messo un rotolo di paglia vicino alla loro tana.
E' rimasto lì una settimana, niente da fare, sempre uguale, ma stamattina, urlando come matti,i mie nipoti mi hanno portato a vedere cosa era successo.
Il rotolo di paglia era sparito, e dei fili abbandonati, portavano alla certezza che i ricci avevano preso loro la paglia e portata nella tana.
Finalmente, sono meno preoccupati al pensiero che la paglia bella asciutta e pulita, faccia loro da coperta............Che meraviglia!!!!
ciao

_________________
miakara
miakara Oggetto: le zanzare  03 Set, 2010 - 13:38  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

buon pomeriggio

Le zanzare!
E' un pò presto per fare un bilancio sulla loro presenza nella mia zona, ma dato che le temperature si sono abbassate di parecchi gradi, siamo nel periodo in cui proliferano di meno, mi sento di farlo.
Il mio comune è tre anni che stà lottando contro questo malefico insetto, per di piu',noi abbiamo nella zona anche la zanzara tigre, che causa, a volte gravi danni alla malcapitata persona o animale che lei infetta.
Verso Aprile inoltrato, il Comune, con una piccola somma, mette in vendita una boccetta di liquido studiato per combattere le zanzare. dopo aver seguito le istruzioni, si spruzza sugli alberi, nei cespugli, in tutte quelle zone umide dell'ambiente esterno, dove loro, le zanzare adorano rifugiarsi.
Un'altra cosa importante è mettere nei sottovasi e nelle pozze chiuse, dei fili di rame o un Centesimo di euro, che emettono delle sostanze che non permettono, la schiusa delle uova.
Una volta ogni due mesi, di notte, il comune fà passare delle macchine erogatrici con un liquido biologico, dopo aver avvisato la gente, e irrora le siepi esterne dei viali, gli alberi comunali e le strade.
Il bilancio è piu' che positivo.
Dopo tre anni, durante una recente assemblea, possiamo dirci soddisfatti.
Abbiamo collaborato anche noi, alla battaglia nelle nostre case, e ho saputo, che essendo a "secco" la bilancia comunale, per il liquido dato alle strade hanno partecipato anche di tasca loro molte persone.
ciao!!!


_________________
miakara
miakara Oggetto: fortunelli.......  01 Set, 2010 - 14:22  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

Buon pomeriggio!!
Adesso Sara, mi devi spiegare l'enigma delle piante di fico abbandonate.
Ovunque vada a fare passeggiate, o nelle periferie dei primi paesotti che si incontrano nella mia zona, si trovano piante di fichi "selvatici".
Di selvatico non hanno nulla, sono rigogliosi, grandissimi, ( anche i piccoli promettono bene) nati in tratti di strada assurdi, mezzi cementati, al sole e al gelo tutto l'anno.
Ci sono stati anni di grande siccita', ma loro niente!!!!!
Tutto nei giardini pativa, piante curate diventano piagnucolose e doloranti.
Loro imperterriti, continuavano e continuano la loro crescita in barba a tutto e tutti.
E sono buonissimi!!!!
Molte volte ne abbiamo approfittato, ma per rispetto delle zone, non si esagera mai nella raccolta.
E non solo i fichi!! Abbiamo dei peschi, degli albicocchi degli ulivi, dei cachi, tutti selvatici, vuoi vedere che piu' si sentono liberi, piu' crescono felici???


_________________
miakara
Saralaporta Oggetto:   01 Set, 2010 - 13:16  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 3935
Attività utente
Attività utente


Beata te!
noi abbiamo una pianta giovane di fichi verdi ed una di fichi neri ...
sono lì che sembrano imbalsamati ... mi sa che non matureranno più!
Ora scendo e vado a curiosare, chissà mai che da ieri siano migliorati
hihihi

_________________
Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima
miakara Oggetto: e' lui!!!  31 Ago, 2010 - 17:41  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

buon pomeriggio!!!

Aspetto tutto l'anno che la mia pianta di fichi neri, si decida a farli maturare.
Nel frattempo, vado a trovare i vicini con un cestino sottobraccio, e loro scuotendo il capo con aria benevola, mi fanno raccogliere i loro, che chissà perchè maturano sempre prima!!!
Finalmente una ventina di giorni fà, ho cominciato a raccoglierli.
Piccoli, vellutati, tutto miele puro.
Fatti 4 barattoli di marmellata con dentro le noci, fatte due collane con la cordicella, (le ho date alla mia vicina che ha un essicatoio), li altri li mangiamo direttamente sotto la pianta, nipote compreso.
Ma come tutti gli anni, ecco che arrivano vespe e api, non cè nulla da fare, l'unico sistema è lasciare i fichi che hanno gia' aperto in pace, così loro fanno quello che vogliono e con un pò di cautela, riesco a raccogliere la mia quantità giornaliera.
Ma ecco che da due giorni ci sono anche gli uccellini!!!
Insomma, un albero frequentatissimo!
Mio nipotino ha detto che ha visto un uccellino verde particolarmente goloso.....................
che sia questo?????




_________________
miakara
aldozolfino Oggetto: xkè ognun non lancia una ricerca locale specialistica?  28 Ago, 2010 - 17:48  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 19
Attività utente
Attività utente

specie di ricerche su fiori,piante piante officinali,x cujcina cosi da trovare una miriade di notizie utili locali,distinte con fotofiles e videoclips free

_________________
GiornalistaAldoProfessoreZolfino aldozolfino@libero.it e zolfinoaldo@libero.it
Saralaporta Oggetto:   28 Ago, 2010 - 11:15  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 3935
Attività utente
Attività utente

io non sono in Africa equatoriale ma riesco ad immaginarla
con quel caldo soffocante, umido e appiccicoso che ci opprime
in questi giorni ... anche la mia coltivazione di zucche/zucchine
sembra soffrirne ... hanno l'aria afflitta ... hihihi
Nelle mie intenzioni c'era un tetto tutto ricoperto da zucche ed
io mi preoccupavo che potesse crollare sotto il peso ... proprio
non ci vogliono restare sul tetto, forse troppo calde le tegole?
E gli zucchini di Albenga hanno le foglie che la sera sembrano
tristi tanto sono ammosciate, nonostante io le bagni.
L'unica piantina che ho messo in terra, così per caso, tanto per
non buttarla via è rigogliosissima, con delle belle foglie e fa
da sola più zucchini di tutte le altre messe insieme.
Conclusione: Nel terreno le piante crescono meglio che nei vasi!
Anche se i miei mastelli erano di grosse dimensioni penso
che il caldo li circondasse ed asciugasse le povere radicine.
Il prossimo anno, tutto nel terreno, basta esperimenti ecologici


_________________
Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima
miakara Oggetto: sara...........  27 Ago, 2010 - 15:12  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

Buon pom Sara
Ho preso carta e penna (volevo stamparlo, sai le risate!!!!) e ho copiato tutto!!!!!!!!
Gia' che si siamo, parliamo della cugina Americana?
Bisogna,metterla in un bel vaso di vetro, immergerla nell'acqua con un supporto, metterci due gocce di fertilizzante, tenerla a mezza luce, e poi lei, la patata americana, ci regalera' una cascata di rami ricchi di foglie di un verde delicato.
Unica cosa; trovare la parte giusta da tenere immersa, ma di solito è quella dove aveva attaccata la radice quando era sottoterra.
ciao ciao, io sono in africa equatoriale...............

_________________
miakara
Saralaporta Oggetto:   27 Ago, 2010 - 08:49  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 3935
Attività utente
Attività utente

... solo per le ustioni? eccoti alcuni usi ecologici della patata nelle faccende domestiche:

* Per pulire le stoviglie, i vetri, gli specchi, le tracce di ditate sulle porte laccate si può strofinare la parte viva di una patata
cruda e tagliata. Passare poi con un panno di cotone;
* Per pulire una bottiglia si deve riempire di pezzetti di patata cruda, insieme ad un cucchiaio di sale grosso e ad un po’
d’acqua. Infine agitare la bottiglia;
* L’acqua di cottura delle patate, ricca di sali minerali, è perfetta per far brillare caraffe di vetro e vasellame;
* Per pulire l’argenteria la si deve immergere nell’acqua di cottura delle patate. Diventerà lucidissima;
* La patata è un ottimo sgrassatore. Per togliere le macchie di spinaci dagli abiti è sufficiente strofinarla cruda sulla stoffa
prima del lavaggio, che deve essere fatto con detersivo ed acqua calda;
* I pizzi ed i ricami preziosi possono essere lavati, senza detersivo, con l’acqua di cottura delle patate, nella misura di 3
patate ogni litro d’acqua;
* Per le macchie di grasso si deve, invece, usare la fecola di patate. Mettendone un po’ sulla macchia questa viene assorbita
in qualche minuto;
* Per la pulizia dei tappeti si devono grattugiare due patate in un litro di acqua bollente. Lasciare in infusione almeno due
ore e colare il tutto. Dopo avere battuto i tappeti e passato l’aspirapolvere si devono strofinare con uno straccio imbevuto
dal preparato.
* Per togliere il deposito calcareo che si forma su alcuni recipienti, e che neanche la lavastoviglie riesce a togliere, basta
farvi cuocere a lungo un po’ di bucce di patate;
* Per eliminare gli aloni lucidi che si formano a volte sui tessuti stirati, strofinare un pezzetto di patata cruda.

quindi ...
VIVA VIVA VIVA la patata!



_________________
Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima
moniaxa Oggetto: x miakara  26 Ago, 2010 - 14:33  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 4949
Attività utente
Attività utente

effetto patata per le ustioni, collautato, da sempre!! allora dico viva le patate
in tutte le salse


_________________
il comportamento e uno specchio nel quale ognuno mostra la propria immagine.
goethe)
tiziana Oggetto:   26 Ago, 2010 - 08:48  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 3171
Attività utente
Attività utente

Per togliere le erbacce che crescono lungo i bordi della mia stradina

e invadono il terreno a sassettini, ho usato acqua bollente e sale grosso.

...............................



nella mia "campagnetta" su consiglio del mio vicino grande esperto

per risolvere il problema delle erbacce

uso acqua fredda e sale fino

non risolve del tutto...ma aiuta

un saluto tiziana











miakara Oggetto: MONIAXA!!!!  25 Ago, 2010 - 21:04  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

Cara Moniaxa!!!!
Se ti sente la mia vicina!
Rampante nonna 60enne ehhehehehe!
Non ti regalerebbe mele pere miele patate cipolle ricotta fresca.................
Cmq funziona alla grande il latte di fico, basta che la verruca sia piccola e non gia' radicata.
Altro consiglio nonnesco (hehehehe) su di una bruciatura, fette di patata, e giuro, funziona anche per gli occhi stanchi e arrossati....magia perduta????


_________________
miakara
moniaxa Oggetto: x miakara  25 Ago, 2010 - 18:54  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 4949
Attività utente
Attività utente

anch'io preferisco la sofferenza del caldo, al grigiore autunnale,il sole
tutto sommato e' terapeutico.... per quanto riguarda ' il latte di fico''
penso che le sue doti curative siano, semplice leggenda o forse veramente
curativo, chiedero' se capita a qualche nonnina d'altri tempi.


_________________
il comportamento e uno specchio nel quale ognuno mostra la propria immagine.
goethe)
miakara Oggetto: il latte  25 Ago, 2010 - 17:33  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

Buon pomeriggio!!!
Che caldo, che umidita', pero' non voglio che arriva l'autunno, preferisco soffrire al caldo che chiusa sul lavoro o a casa perchè fuori è brutto tempo.

Per l'operazione "latte di fico" devo dire che ho visto il piedino, e mi sembra che la verruca si sia abbassata, pero' e' arrossato tutto intorno.
Il bambino dice di non sentire nulla, vedremo domani.
Cmq l'importante e' che non ha male, poi ha fiducia nella nonna ehheheeheh, e questo vale molto.
Stasera sugo fresco sui maccheroni, niente cottura, lo faccio alla "muratora"
Pomodori maturi, un peperone rosso uno spicchio di aglio, una fettina di cipolla, basilico sale pepe rosa, olio exv.
frullo tutto e metto nella zuppiera sopra ai maccheroni caldi, ricotta grattuggiata..................
ciaoooooooooooooooooooo!!!


_________________
miakara
Saralaporta Oggetto:   25 Ago, 2010 - 14:24  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 3935
Attività utente
Attività utente


Anche mia nonna usava il latticello del fico, bisogna metterne poco però
è molto abrasivo ... funziona davvero
!

_________________
Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima
miakara Oggetto: acqua e sale  24 Ago, 2010 - 17:34  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

Buon pomeriggio!

Per togliere le erbacce che crescono lungo i bordi della mia stradina e invadono il terreno a sassettini, ho usato acqua bollente e sale grosso.
L'acqua l'ho travasata in un vecchio bollitore a becco, cosi' ho preso bene di mira quelle dispettose figlie di nessuno (hehehehehe).
Tempo due giorni sotto il sole, e voila'', le soprannominate sono sparite!
ciao ciao!!!!!

Ps. Il nipote della mia vicina, in piscina ha preso una verruchina sul piede, gli ha messo un pò di latte di un fico appena colto dall'albero.
Aspetto di saperne di più.


_________________
miakara
miakara Oggetto: CAVOLO!!!  18 Ago, 2010 - 20:50  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

CAVOLO!!!
Questa si che si chiama "programmazione salva- ansia".
L'umorismo.......haaaaaaaaa, benvenuto l'umorismo!!!
Mi viene in mente una frase ma non so' chi l'ha detta, di un grande comico:
"-Penso che mi piacera' umorire-" haahhahahaha.
Mi piacerebbero altre idee, (tipo:datemi i pensieri di prima mattina) per placare le varie ansie, magari biologicamente pure!!!!
Un abbraccio serale!!!

_________________
miakara
Saralaporta Oggetto:   18 Ago, 2010 - 18:14  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 3935
Attività utente
Attività utente

... hihihi Margine mi hai fatto fare due risate!
Miakara vorrei aiutarti per inserire l'immagine ma ogni volta che ci provo devo fare un sacco di
tentativi perchè immancabilmente da una volta all'altra me lo dimentico.
Anch'io mi faccio prendere dall'ansia ed un medico una volta mi ha detto che il periodo in cui
comincia l'ansia è verso il tramonto ... datemi cattive notizie la mattina quando c'è la luce ed
ho la giornata davanti ... non me le date la sera perchè è un vero disastro!
La stessa cosa vale per la bella e la brutta stagione ... ho detto a mio marito: "se ti venisse in
mente di morire vedi di farlo a fine primavera e soprattutto di primo mattino così c'è la luce del
giorno ed avrò tempo di riprendermi ed organizzarmi prima che arrivi sera
" ...
mi ha risposto che vedrà di accontentarmi ... hihihi


_________________
Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima
Margine Oggetto:   18 Ago, 2010 - 12:05  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 6395
Attività utente
Attività utente

E' certamente vero quello che racconta Miakara a proposito del luppolo; infatti appartiene alla famiglia delle Cannabaceae. Dice niente questo nome?
Insomma è come farsi un tiro .

Saluti cari.
Margine

_________________
Nulla è più facile che illudersi perché l uomo crede vero ciò che desidera.
Demostene)
miakara Oggetto: carissime................  18 Ago, 2010 - 11:48  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 322
Attività utente
Attività utente

carissime.buon giorno........

Sara, poi me lo saprai dire il risultato, devo tel. alla redazione per farmi dare istruzioni per le foto, cosi' non saro' piu' invisibile heheeh.
Vi racconto una cosa, sempre a proposito di quel Frate, tralaltro un personaggio da invitare a cena, pranzo, per avere un'ospite che ti racconta anedotti e consigli da farti veramente stupire.....
Io, per esempio sembro una persona forte, invece soffro di crisi di ansia, che cerco di dissimulare, pero' la notte a volte non mi e' amica, percio' quando sono nel mio letto l'ansia mi fa' veramente soffrire.
Medicinali non ne voglio prendere, optavo per tisane, che devo dire mi hanno aiutato abbastanza.
Cosi' parlandone con questa persona molto ricettiva, ho trovato un rimedio, che tutt'ora a distanza di anni, alla bisogna, preparo.
Quando siamo nella stagione buona lo faccio con i prodotti freschi, d'inverno li recupero in erboristeria.
In una fodera di cotone leggero, (quasi grande come il mio cuscino) ci metto in parti ugali del Luppolo e della Lavanda.
Non troppo spessi, il cuscino deve risultare piatto, cosi' da poterlo mettere sotto al "nostro"cuscino.
Tutto qui!
ho fatto poi una ricerca sul Luppolo, e ho cosi' appurato che il luogo dove si lavora viene chiamato anche il luogo del Sonno, perche' gli operai venivano presi da sonnolenza.
Il cuscino magico, mi dura piu' giorni, e quando lo tolgo al mattino , lo ripongo nell'armadio dove tengo le coperte e i piumoni, per chi ama il loro profumo, e' una cosa molto fragrante.
Ciao, ciao, e buona giornata............


_________________
miakara
Nuova discussione   Rispondi Vai a pagina               
5
                 
ANZIANI.IT
Via del Poggio Laurentino 2
00144 Roma (RM)
P.Iva: 05121921000
DATA PROTECTION OFFICER

E' possibile contattare in qualsiasi momento questa email dpo@final.it per richiedere l'anonimizzazione o rimozione completa dei propri dati dalla piattaforma secondo la General Data Protection Regulation (GDPR).

INFORMAZIONI LEGALI