Vai a pagina
3
|
|
 |
miakara |
Oggetto: la nostra casetta sulle colline............. 04 Dic, 2011 - 13:23
|
|

Messaggi: 322
Attività utente

|
|
Ciao Questa domenica dovevamo andare nella nostra casetta sulle colline con il nipotini, ma ci ha messo la sua zampetta un raffreddre e un po' di tosse, cosi' i ragazzi, non possono affrontare il viaggio e la casa sicuramente fredda e da scaldare per l'urgenza. Mi dispiace perche' avevamo preparato le retine da attaccare ai rami degli alberi con il mangiare per gli uccellini, ma credo che andremo in settimana, perche' ci teniamo alla loro sopravvivenza. Il cibo scarseggia anche per loro.
Tengo da parte le reti rosse che contengono le arance o i mandarini, poi le riempio di Muesli, quello a pezzettini, di fiocchi d'avena al miele, riso soffiato e altri prodotti che compro al discaunt perche' veramente costano pochissimo per i granivori. Per gli insettivori e' piu' difficile, perche' veramente abbiamo provato a portare gli scarti di prodotti di salumeria, ma non sappiamo chi l'ha mangiata perche' la rete era squarciata. Abbiamo optato per un composto a base di insetti seccati e con altri ingredienti tipo polvere d'uovo, ma e' di consistenza granulosa e non abbiamo trovato altra situazione che usare dei collant a cui ho praticato dei buchi, dopo una minima fuoriuscita, il cibo rimane dentro, mah' speriamo bene! Per mettere le reti sui rami abbiamo allungato ulteriormente con un altro bastone un alza-ometti per gli armadi, basta individuare un rametto rotto o corto e si attaccano senza prendere scale che con il terreno scivoloso sarebbero pericolose. Accetto consigli sul cibo per gli insettivori, grazie.
|
_________________ miakara |
|
frankco |
Oggetto: 03 Dic, 2011 - 17:59
|
|

Messaggi: 1030
Attività utente

|
|
Sta piovendo a cascata, la terra e' inzuppata come un biscotto intinto nel te e gli alberi del bosco senza foglie lasciano passare le gocce d'acqua rallentandone poche coi rami nudi. Ho visitato la mia terra anche se piove, lo faccio giornalmente con ogni tempo; in un momento di tregua piovana ho provato la sega con la lama nuova, ho tagliato una trentina di chili di legna lasciata a seccare integra da una parte; il taglio e' una meraviglia, sembra di incidere del burro da quanto facile viene l'operazione, anche se i rami di pioppo si prestano ad esso magnificamente, molto meglio del platano che ho potato la primavera scorsa. Questo tipo di legna, il platano, e' di una durezza ferrea, e se messo a bruciare nel caminetto a parita' di quantita' di qualsiasi altro tipo di albero, la combustione ne e' raddoppiata. Quando l'ultimo chiarore di luce se n'e' andato, la pioggia e' ritornata prepotentemente, e non mi e' restato altro da fare che spegnere la motosega e metterla al riparo dall'acqua; mi preoccupa un poco lasciarla dentro la casupola ricovero attrezzi, ma portarla a casa con 3 km di pioggia da prendere sarebbe da irresponsabili, si danneggerebbe irrimediabilmente; il fatto e' che sono arrivato in bici e non prevedevo che si sarebbe girato, il tempo, a piovere in tal modo. Di ladri da queste parti non se ne sono mai visti, ma non perche' da noi non ce ne siano, e' solo per un motivo geografico essendo il luogo molto isolato, ed anche per via che il rischio per la categoria e' troppo esagerato per il valore delle cose da sottrarre ai legittimi proprietari; nascosti sotto il pavimento del ricovero ci sono atrezzi da ortolano come zappe e vanghe, ma cose di valore esagerato neanche a parlarne; la motosega l'ho celata sotto un cumolo di legna tagliata a puntino e, come prevedo, la ritrovero' nel medesimo posto domani. |
|
|
mela |
Oggetto: 08 Lug, 2011 - 19:21
|
|

Messaggi: 1090
Attività utente

|
|
Margine ha scritto:
A questo link ho trovato un elenco di marche di carte da casa (fazzoletti di carta, rotoloni ecc. ) disposte a seconda del loro più o meno alto grado di impatto sull'ambiente naturale. L'ho stampato, l'ho tagliato secondo le linee tratteggiate e ne ho fatto un piccolo taccuino di pronto impiego. Ah, mi sono anche procurata una lente d'ingrandimento... Margine
A proposito di cose stra..mbe. Margine, scusa, ma per vedere il link di cui parlavi qua occorre un microscopio più che una lente d'ingrandimento. 'Ndo' sta???? |
_________________ stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che io ho detto la mia. |
|
|

Messaggi: 1767
Attività utente

|
|
|
_________________ Il mondo è un enorme teatro all’aperto dove, sullo sfondo d’una scenografia naturale, si rappresentano commedie, drammi e tragedie. Noi siamo attori e pubblico. L.Batà |
|
Margine |
Oggetto: 20 Nov, 2010 - 16:33
|
|

Messaggi: 6395
Attività utente

|
|
A questo link ho trovato un elenco di marche di carte da casa (fazzoletti di carta, rotoloni ecc. ) disposte a seconda del loro più o meno alto grado di impatto sull'ambiente naturale. L'ho stampato, l'ho tagliato secondo le linee tratteggiate e ne ho fatto un piccolo taccuino di pronto impiego. Ah, mi sono anche procurata una lente d'ingrandimento... Margine |
_________________ Nulla è più facile che illudersi perché l uomo crede vero ciò che desidera.
Demostene) |
|
|

Messaggi: 493
Attività utente

|
|
Grazie Moscana , dello stupendo link e della dolce musica che lenisce lo spirito come l'unguento lenisce la ferita. Un caro saluto. marco |
_________________ Marco |
|
Moscana |
Oggetto: 12 Nov, 2010 - 21:52
|
|

Messaggi: 429
Attività utente

|
|
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
grazie Miakara, ora vado a nuoto e quando rìtorno approfondisco ... sei di Bergamo? Il mio papi era di Vercurago ... com'è piccolo il mondo! Buona giornata
   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
miakara |
Oggetto: La cenere 24 Ott, 2010 - 20:56
|
|

Messaggi: 322
Attività utente

|
|
buona sera Sara Ho trovato una pagina interessante sulle qualita' della cenere di legna come fertilizzante, non sono capace di mandartela, ma l'indirizzo e' www.informatore agrario.it sezione ambiente ecologia. C'è una bella pagina (l'ho chiesta a google), giacchè anch'io riciclo la cenere del camino per le piante, ma mi si induriva, e faceva fatica ad essere assorbita. Adesso sò che la devo mischiare con la sabbia di fiume ( nel secchio ci metto una palettata), e poi la devo arricchire con l'azoto, perchè non ne contiene. La stagione è giusta, e spero anche che piova un pò, perchè, malgrado il cielo sia grigio, su Bergamo poca pioggia, sottile e noiosa, che sporca e basta. ciao alle amiche che passano!! |
_________________ miakara |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
Sto sistemando un po l'orto ed il prato ... pensavo di mettere nelle aiuole, mischiata con la terra, la tanta cenere di legna che ho nel camino sotto il portico. Mi sembra che qualcuno mi abbia detto di farlo prima dell'inverno in modo che le piogge possano farla amalgamare meglio ... qualcuno di voi lo ha già fatto?
   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
|
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
io avevo quel contenitore verde, cicciotto, nel quale mettevo l'umido (non i gusci delle uova!) e devo dire che dopo 7 anni non ero ancora riuscita a riempirlo ... quando ho cominciato ad aprire lo sportellino in basso, c'era un ottimo concime, ma qualche furbastro in casa mia nei primi tempi deve aver buttato dei sacchetti di plastica che avevano "bloccato" tutto ... un incubo! Sono stata felice quando un signore che ha una piccola fattoria è venuto con il suo trattore e se l'è portato via ... che schifezza!!!!!!! Da allora metto fuori il mio contenitorino con il sacchettino dell'umido la domenica sera ed il mercoledi sera ... praticissimo, igienico .... ed ho risolto il problema. Quando si è in più persone diventa difficile fare in modo che tutti seguano una certa procedura ed anche le cose migliori (come quella del contenitore per l'umido) possono diventare un vero incubo se qualcuno fa le cose nel modo sbagliato. Comunque tu fallo e tra qualche anno potrai utilizzarlo, ti si formeranno tanti piccoli vermetti che sono l'indice di un ottimo prodotto.
P.S.: l'elefante sta in piedi da solo, è riempito solo di cotone idrofilo ... per la tigre ho impiegato un mese ... quando l'assemblavo sembrava sempre una zebra! ... hihihi
   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
miakara |
Oggetto: e' l'ora 20 Set, 2010 - 14:59
|
|

Messaggi: 322
Attività utente

|
|
Buon pomeriggio! forse, dico forse qualcuno ancora non lo sa', che alcuni comuni passano a chi ha il giardino e l'orto i contenitori "compattatori di composta organica". Sono dei grandi bidoni di solito quadrati, con uno sportello posto in alto, dove si mettono tutti gli avanzi della frutta, erba, verdura, anche carta non trattata, gusci di uova, ecc. ecc. Sotto cè uno sportello, dove si preleva quello che e' "maturato" cioe' un buon concime per la terra. Io ho fatto la domanda in Comune 5 anni fa', me lo hanno portato e l'ho pagato molto poco, (anche a piccolissime rate cè la possibilita di pagamento). Mi trovo bene,, ormai è consuetudine portare tutti gli scarti li dentro, non ci vanno gli insetti perche' è ermetico, e se ci vanno, poi muoiono e fanno concime anche loro. Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che anche le aziende addette allo smaltimento dei rifiuti li possono portare a casa vostra su apposita domanda. ciao!!!
SARA!!! ho visto il presepio, una meraviglia! ma quanto e' bello l'elefante!! Tutti belli anche i personaggi!
|
_________________ miakara |
|
mela |
Oggetto: ECCOMIIIII!!!! 18 Set, 2010 - 18:37
|
|

Messaggi: 1090
Attività utente

|
|
Ho ammirato tutto!!! Casssspita, perfino i cani da slitta stramazzati al suolo dalla fatica e poi...ma si, sarebbe riduttivo ogni commento. Che vada ciascuno a godere di questi capolavori di bravura e di gusto. Be', non ho ragione io??
 Altro che sacchetti di plastica!!!!!
|
_________________ stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che io ho detto la mia. |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
Cara Mela, hai scritto: Mi domando però quante belle cose verrebbero fuori dalle vostre mani se lavorassero il cotone, la lana, la seta.... eccoti accontentata, clicca sul sito di mio fratello e se vuoi puoi vedere il risultato di un lavoro all'uncinetto con cotone, lana e seta durato ... 17 anni ... hihihi
http://www.mariofumagalli.com/ quindi su foto quindi Annunciata poi Presepio Foto
   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
mela |
Oggetto: 18 Set, 2010 - 10:01
|
|

Messaggi: 1090
Attività utente

|
|
Sara, noto che non mi sono spiegata. Io apprezzo molto i lavori all'uncinetto e quindi SPRECARLI per lavorare sacchetti di plastica mi sembra un peccato, proprio perchè conosco il valore di un simile lavoro che - impiegato su materiali più nobili - dà dei risultati splendidi. Una mia amica mi ha confezionato all'uncinetto delle tende bellissime " a filet" che non so neanche bene cosa significhi perchè non me ne intendo, ma t'assicuro che il risultato è notevole. Certamente, poi, non è tempo sprecato quello per confezionare un presepe o , comunque, qualunque altra cosa possa recare soddisfazione a chi la realizza. Quindi sdoganiamo anche i sacchetti di plastica se, alla fine, si impiega volentieri il proprio tempo anche per questo lavoro. Mi domando però quante belle cose verrebbero fuori dalle vostre mani se lavorassero il cotone, la lana, la seta.... Tutto qua. Spero d'aver spiegato meglio il mio pensiero, adesso.
Cara Sticla, il costo dei sacchetti biodegradabili che il comune distribuisce di sicuro viene recuperato all'atto dell'imposizione della TARSU. Buona giornata. |
_________________ stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che io ho detto la mia. |
|
 |
Vai a pagina
3
|
|