Vai a pagina
6
|
|
 |
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
che splendida dritta! Ho preso nota! Anche la mia pianta di mele, dà qualche segno di sofferenza e poichè credo vivamente nelle virtu incredibili del sapone marsiglia ed anche del peperoncino, lo proverò pure io. GRAZIEEEEE
   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
mela |
Oggetto: 17 Ago, 2010 - 17:50
|
|

Messaggi: 1090
Attività utente

|
|
Gelatine al te verde? Ottimo, Miakara. Qualche biscottino ci può stare secondo te? Ci penso io. Auguri per il tuo albero. |
_________________ stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che io ho detto la mia. |
|
miakara |
Oggetto: il mio alberello............. 17 Ago, 2010 - 16:45
|
|

Messaggi: 322
Attività utente

|
|
mmmmmmmmmmm....... Parlando di mele!!!!!!!! Ho un alberello di mele, ha 4 anni ma non e' mai riuscito a crescere, deve aver preso freddo al Supermercato dove l'avevo acquistato. Tutti gli anni sempre rachitico, pieno di pidocchi, farfalline, formiche, insomma, uno strazio. Non amo gli anticrittogrammici, e piango quando il mio vicino viene a spruzzarmi le piante all'inizio della primavera, cmq a lui gli faceva un bel baffo. Allora ho seguito un consiglio rubato a un Frate che era venuto alla festa del paese. Ho sciolto nella tanica del sapone marsiglia con dentro un pò di peperoncino. Sono 5 Lt ho fatto a "occhio" senza esagerare, poi questa primavera e anche dopo verso maggio, di sera, ho spruzzato la pianta. Non e' che sia cresciuto l'albero, ma per la prima volta ha tenuto tutte le foglie, tutti i boccioli, e cosi' mi ha regalato 20 meline, rosa- gialle, saporitissime. Non sono poche 20 melucce, ma per l'albero e per me un successo!!! Dunque: acqua, sapone marsiglia (l'acqua non deve intorbidirsi molto!) un mezzo cucchiaiono di peperoncino non troppo piccante, lasciare riposare tutto il giono e ole'. Ciao belle ragazze!!! Oggi sulla panchina,piccole gelatine al te verde con dentro un lampone. |
_________________ miakara |
|
mela |
|
Oggetto: mi piace questa compagnia... 16 Ago, 2010 - 23:36
|
|

Messaggi: 1090
Attività utente

|
|
....belle chiacchiere, panchine, dolcetti, roba biologica....FATE POSTOOOOOO!!! Ci sono anch'io, posso? Io sono una mela naturale e...buonisssssssima.  |
_________________ stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che io ho detto la mia. |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
WOOOOOW ma che buoni i dolcetti! che bella "fotografia" noi tutte sedute su una panchina, mi piace! E' proprio quello che io provo entrando in Anziani ... sensazione bellissima! Io stò sperimentando una serie di cose, assolutamente biologiche ed alla fine scarterò quello che non funziona. Ora c'è uno splendido sole e pare farà bello anche domani ... una gita mordi e fuggi in montagna, magari in quel di Macugnaga? Qui è tornato il fresco, speriamo che lassù non ci sia già la neve ... hihihi
   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
miakara |
Oggetto: cactus..... 16 Ago, 2010 - 17:00
|
|

Messaggi: 322
Attività utente

|
|
ciao!!! ( se passavo di li' un chicco lo sgraffignavo anch'io) Per le mie piante grasse, aspettero' qualche consiglio........ Sapete, qui' non usano piantare nei giardini cose "aliene" e io che ho fatto una specie di recinto con dei grossi sassi, dove ci ho messo a dimora le mie "cicciottelle spinose" suscito un po' di stupore...Mi dicono -Ma non e' meglio se ci piantavi le melanzane?- Anni fa' andai in Messico, e sapete che ho mangiato? le foglie di un cactus. Una cosa squisita, c'erano le foglie, grosse come delle manone, loro toglievano le spine, le pelavano e poi le friggevano con una pastella, oppure le servivano affettate sottili sottili insieme ai crostacei, e peperoncino... Chissa' se le foglie del mio fico d'india sono commestibili, ho una bella foto, devo ancora imparare a metterle, sia nell'avatar che in forum. Beh, se fossimo su di una panchina, porterei un sacchettino con dentro mini dolcetti al cioccolato, ricoperti di cocco... Sara..........Margine............prego!!!!
|
_________________ miakara |
|
Margine |
Oggetto: 16 Ago, 2010 - 15:00
|
|

Messaggi: 6395
Attività utente

|
|
E' piacevole leggervi : sembra di stare su una panchina al parco ed ascoltare i discorsi di due signore sedute accanto che si scambiano ricordi e consigli... Sono un'impicciona, scusate.  Margine |
_________________ Nulla è più facile che illudersi perché l uomo crede vero ciò che desidera.
Demostene) |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
di piante grasse non ne ho più ... mia nonna ne aveva una in vaso, ed io per tanto tempo ho pensato che fosse grande finchè non ne ho vista una ad Albenga che era enorme con un "fiore" nel centro in cima ad una specie di asparago alto più di 3 metri e dal diametro di 20 cm, ma non mi ricordo il nome ... aloe? Mah! Lei la usava, tagliata in due sopra le scottature e ti garantisco che non appapriva la bolla ... mia nonna conosceva bene tante erbe e piante e soprattutto sapeva anche come usarle io invece credo che farei un po di pasticci. Mia nonna non ritirava mai le piante, solo il limone, per la pianta di arance faceva una copertura di cannette e paglia alle radici ed al tronco, ma era addossata alla casa e forse anche riparata ... ricordo di una raccolta di 617 grosse arance ed anche delle lunghe spine di 7/8 cm ... una volta sono venuti da Villa Taranto per vederla e le hanno chiesto un "getto" ma lei lo ha rifiutato e quando le ho chiesto perchè mi ha risposto che le piaceva pensare che aveva nel suo giardino qualcosa che neppure Villa Taranto avevano ... hihihi io invece avevo una pianta di caffé del tipo arabica e l'ho tenuta fino a quando è diventata troppo grande per portarlaavanti e indietro dal soggiorno al balcone. Faceva dei fiorellini bianchi a forma di girandola e dal profumo di limone e le bacche prima verdi come olivette e poi rosse/nere contenevano due chicchi della grandezza di un'unghia ... un giorno l'ho fatta portare dove lavoravo perchè non chiudono mai e nella mensa c'erano solo finestre a tutta parete con grande luminosità ... il guaio era che tutti quelli che passavano si prendevano un chicco per ricordo.
  
|
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
miakara |
Oggetto: ahhahahah 16 Ago, 2010 - 12:30
|
|

Messaggi: 322
Attività utente

|
|
carissima sara! haahhaah, mi hai proprio fatto venire una bella spontanea risata al pensiero della tua "bravatina" con i tageti. Pure io terribile ragazzina, ho fatto un'esperienza del genere con la prima sigaretta rubata allo zio, solo che gettai disperata il mozzicone nella tazza del wc, ma rimase a galla, e non ti dico le conseguenze!!!! Sara, tu hai delle piante grasse in giardino? Io quest'inverno le ho coperte con delle serre artigianali, fatte di un buon telo verde di plastica trasparente suggeritomi dal fioraio, ma purtroppo, mi sono trovata con tante "dipartite". I fichi d'india si sono riprodotti (una miseria credimi) le altre ho dovuto eliminarle, tutte nere e ammosciate. Non posso trasportarle nei vasi, sarebbe troppo esagerato credimi, tu hai un rimedio? Ho paura che quelle novelle, se faccio come l'anno scorso, le perdero'. ciao!!!!! |
_________________ miakara |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
Mia nonna aveva tante bordure di Tagete! ... tu hai scritto: "... io il naso non ce lo metto, non si sa' mai!!!" Non temere, se fossero davvero dannosi per l'essere umano io sarei già morta da un pezzo! Quando avevo 14/15 anni lo sai che cosa ho fatto? I fiori secchi di tagete assomigliavano al tabacco ed io con la carta di giornale (inchiostro compreso!) ho fatto un paio di sigarette ... e le ho pure fumate! ... in cielo da qualche parte deve esserci qualche Santo che protegge i ragazzi stupidi e incoscienti ... Era decisamente meglio sapessi com'era fatta una pianta di patate, non credi?   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
miakara |
Oggetto: actung!!!! 15 Ago, 2010 - 21:53
|
|

Messaggi: 322
Attività utente

|
|
ciao a tutte/i. Lo so' che e' presto, queste cose si fanno in primavera, ma stasera, guardando il mio orticello, ho ricordato i fiori che mi aiutano a combattere i parassiti, oltre a quelli gia' menzionati da voi. I Tageti. Oltre che essere molto belli ed economici, (i semi di un fiore ne fanno crescere 50), si fanno odiare dagli insetti per l'odore che emanano verso sera e la mattina presto. Questo me lo hanno detto amici che amano il biologico, io il naso non ce lo metto, non si sa' mai!!!
ho una ricettina per mettere via i fichi secchi.........appena ho tempo la scrivo, per gli amanti delle cose buone!!!!! un saluto!
|
_________________ miakara |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
carissimi Margine e Miakara io ho sempre ammirato molto ed avevo anche una punta di invidia per coloro che sapevano ridere di loro stessi, che si accettavano per quello che erano in barba a tutti quanti ... mia madre mi diceva sempre di non farmi condizionare dagli altri perchè gli altri non ti danno ne da mangiare ne da bere e stanno lì, troppo spesso per cercare la pagliuzza nell'occhio del vicino. Comunque, forse non ci crederete ma con il tempo sono arrivata a sorridere di tante cose che magari un tempo mi avrebbero fatto inorridire ... è bellissimo! Qui sembra autunno ma chi se ne importa? Metteremo un giubbino! Buona serata
   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
miakara |
Oggetto: eheheheheheh................... 15 Ago, 2010 - 17:34
|
|

Messaggi: 322
Attività utente

|
|
buon ferragosto sara........Io sono di turno per gli animali, una volta per uno, basta non lasciarli da soli!!!
Io sono una "ex" cittadina, se tu credevi che le patate nascessero da una bella piantina robusta, non ti dico io che credevo che gli asparagi fossero come i datteri ahhahahahahahah. Mai visto quando lavoravo, o mai letto, non m'interessava l'argomento qualcosa sugli asparagi, mi bastava comprarli ahhahahah. ciao, un abbraccio!!! C'è un aforisma di Oscar Wilde sulla campagna, anche lui, il supremo pensava qualcosa del genere heeheh!!! |
_________________ miakara |
|
Margine |
Oggetto: 15 Ago, 2010 - 11:30
|
|

Messaggi: 6395
Attività utente

|
|
Sì, Sara, lo avevi già raccontato l'aneddoto delle patate sugli alberi. Apposta ho pensato che pure i ravanelli te li aspettassi per aria! Mi fa sorridere il fatto che, pur sforzandomi di non far trasparire nesssuna presa in giro nei tuoi confronti nel mio precedente messaggio, tu hai capito che, effettivamente, ti stavo sfottendo un po', anche se non potevo sapere quanto fondato fosse il mio sospetto. Sai che ti dico? Viva l'autoironia, la capcità di lasciarsi prendere un po' in giro nonchè quella, fondamentale, di percepire che tutto è fatto con leggerezza e senza assolutamente volontà di ferire. Certe capacità, se non si hanno naturalmente, bisognerebbe impararle di chi le ha...
Buon ferragosto a te e a tutti. Margine |
_________________ Nulla è più facile che illudersi perché l uomo crede vero ciò che desidera.
Demostene) |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
a proposito di talpe, non vorrei parlare troppo forte ma è da più di un mese che non ne vedo neppure una ... che siano i due marchingegni che fanno rumore? che siano le piante del ricino un po dappertutto? che sia il mio micio che un giorno ho visto con la zampina infilata fino alla spalla in un buco ? Non voglio neanche sapere grazie a chi, l'importante è che non ci siano più ... e soprattutto che continuino a non esserci ... hihihi
  
|
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
Miakara, grazie per avemi ricordato il trucchetto della bottiglia con i buchi ... appena smette di piovere lo farò subito. Margine hai poco da sfottere perchè qualcosa del genere l'ho pensato delle patate ... non so se l'ho già raccontato, comunque ero appena sposata ed ho chiesto a mio marito: "ma nessuno pianta patate qui intorno" e lui mi ha risposto che sì, qualcuno lo faceva ... quando io ho replicato che non avevo mai visto piante di patate gli si è accesa la lampadina e mi ha chiesto: "secondo te, come è fatta una pianta di patate?" ... "beh! non lo so, come una pianta di pomodori?" "e naturalmente ti aspetti di vedere pendere le patate dai rami" "Si, rami un po robusti, naturalmente!" ... dai, avanti, ridi, ridi Margine, ne hai tutto il diritto ... che colpa ne avevo io se non avevo mai visto una pianta di patate, e poi erano sempre così pulite che non potevo immaginare che crescessero sotto terra. Con le foglie dei ravanelli comunque ho fatto di tutto, ora però non ne voglio più sentire parlare per almeno un anno ... hihihi
   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
miakara |
Oggetto: bagnare nella tinozza 14 Ago, 2010 - 11:14
|
|

Messaggi: 322
Attività utente

|
|
buon giorno saralaporta
Amo molto piantare pomodorini, zucchine, peperoncini nelle vecchie botti e tinozze. Ho trovato un sistema che mi aiuta molto per dargli l'acqua necessaria, non è tanto bello a vedersi, ma a me non importa anche perche' ho trovato un piccolo sotterfugio per ovviare l'estetica del mio sistema. Riempio di acqua (meta' rubinetto meta' distillata, compro i canestri al super che costano poco) delle bottiglie di plastica, le infilo nei punti strategici delle botti, poi gli pratico dei forellini in alto, cosiì l'acqua scende piano ma costantemente. Per il trucchetto: ho preso dei sacchi di juta, ho tagliato dei quadrati e li ho avvolti con della corda rustica alle bottiglie, (nelle tinozze piccole, bottigliette piccole). Ciao ciao e buon ferragosto!
Ps. Per i ravanelli, anche se non e' più tempo ho seguito il consiglio dei miei vicini (ravanelli come rape, che invidia) ho mischiato alla terra una buona quantita' di sabbia di fiume con un pò di stallattico. Risultato : al di sopra delle mie più rosee speranze.
heheeh altro Ps: Per le talpe, meglio che non ci penso sennò piango ancora, ma ho tre gatti bellissimi, ma terribili Gengis-Kan, ci hanno pensato loro (sigh) ancora adesso le cercano, dopo due anni!!!
|
_________________ miakara |
|
|

Messaggi: 3935
Attività utente

|
|
"colta e simpatica volgio amicizia, prendi mial mail e cell"
caro Aldo, non hai indicato il nome della persona a cui ti rivolgevi ... quanto a me, io sicuramente non inserirei mai un messaggio del genere, comunque Buona Giornata
   |
_________________ Trova tu la giusta guarigione, cercala nella tua anima |
|
 |
Vai a pagina
6
|
|