Vai a pagina
...
11
|
|
 |
sheshe |
Oggetto: Per Pandy! 08 Lug, 2007 - 19:04
|
|

Messaggi: 753
Attività utente

|
|
I Pan-cakes
Spesso chiaccherando in chat Pandora è rimasta interessata da questa specie di frittelle americane che si trovano a colazione negli alberghi di tutto il mondo ma che,aggiungo io,possono servire a preparare velocemente un succedaneo del pane..se si è senza.
Vado a occhio perchè è una vita che li faccio così...
-1 uovo intero -una tazza di farina,circa 5 cucchiai colmi..di quei tazzoni da colazione col naso..per intenderci -un bicchiere di latte..tipo quello della nutella -2 cucchiaini di zucchero -3 cucchiaini colmi di lievito per torte..tipo Bertolini o Pane Angeli -una bustina di vaniglina -un cucchiaino colmo d'olio di semi -un pizzico di sale
Scocciare l'uovo in un una ciotola,girarlo,aggiungere la farina,lo zucchero e la vaniglina il lievito e il latte,ma non tutto subito,dovrete trovare voi la giusta consistenza dell'impasto, molto morbido,ma non troppo liquido. Una volta girato l'impasto e sbattuto un pochino,dopo poco si formeranno le bollicine della lievitazione. I pan cakes sono pronti..neppure 5 minuti..
Prendere una padella per friggere di teflon,metterci un cucchiaino d'olio ungendo il fondo,quando la padella è bella calda mettre un cucchiaio di impasto,di solito ci stanno 5 cucchiaiate,far colorire il sotto delle frittelle(ci vuole pochissimo tempo) poi con una paletta girarle e pochi secondi ancora e sono pronte. Metterle in una ciotola e coprire con un coperchio,aggiungere le altre,coprire..finchè non si è finito. Volendo, a ogni padellata, aggiungere qualche goccia d'olio Coprendole mente si fanno restano calde e.. buona colazione!  Vanno bene spalmate di..succo d'acero,miele,marmellate varie e nutella. Per usarle come pane..all'emergenza,niente zucchero e vaniglina.  Se trovo la foto..la metto! Sheshe
|
_________________ Il cuore conosce delle ragioni che la ragione non conosce.
B. Pascal. |
|
ambery |
Oggetto: 08 Lug, 2007 - 16:32
|
|

Messaggi: 3496
Attività utente

|
|
LIMONCELLO
Esistono molte ricette diverse di limoncello che sostanzialmente differiscono per la proporzione tra zucchero ed alcol, avendo per risultato un liquore più o meno dolce. La ricetta che vi posto, su gentile richiesta di Sheshe, è quella che usava mia nonna. Tutte le ricette, comunque, per dar luogo ad un limoncello davvero buono devono partire dall’uso di buoni limoni (possibilmente della costiera amalfitano/sorrentina o delle isole napoletane), non trattati chimicamente e preferibilmente colti da pochissimo in modo che tutti gli oli essenziali presenti nella buccia non siano degradati e non abbiano perso la loro fragranza.
Gli ingredienti (da cui si ottiene circa mezzo litro di limoncello) sono:
4 limoni medi 300ml alcol a 90° 250 g zucchero 350 ml acqua
Tagliare sottilmente le bucce dei limoni evitando la parte bianca. Metterle a macerare nell’alcol per 48ore. A parte far bollire l’acqua con lo zucchero e, quando è ancora tiepida, travasare le bucce conservando l’alcol. Lasciare riposare l’infuso in acqua per 24ore e infine eliminare le bucce unendo l’acqua e l’alcol (entrambi gli infusi sarebbe meglio farli in barattoli a chiusura ermetica perché l’ossigeno ossida l’agrume dando un tono amarognolo). È consigliabile conservare il liquore in piccole bottiglie da tenere in freezer perché si gusta al meglio se molto freddo (visto il grado alcolico non ghiaccia).
NB Se al posto delle sole bucce di limone si usa un misto di limone, mandarino e mandarancio, con lo stesso procedimento, si ottiene un liquore un po’ diverso che mia nonna chiamava Agrumetto.
PROSIT!!!
saluti
|
|
|
|

Messaggi: 2926
Attività utente

|
|
Grazie Rolinda le proverò quanto prima. |
_________________ lacasadigiulia |
|
lella51 |
Oggetto: Un po' per gioco. 08 Giu, 2007 - 14:04
|
|

Messaggi: 5323
Attività utente

|
|
|
rolinda |
Oggetto: 08 Giu, 2007 - 11:33
|
|

Messaggi: 467
Attività utente

|
|
Un'altra ricetta veloce, se vuoi sperimentare (o se ami l'agrodolce) un sapore un po' "esotico":
CIPOLLE E PRUGNE (Turchia)
Cipolline 1/2 kg Prugne secche 400 g Olio Sale Innanzitutto ammorbidite le prugne in acqua tiepida. Nel frattempo, cuocete le cipolline per 15 minuti in acqua salata. Sgocciolatele e asciugatele, rosolatele in qualche cucchiaio d'olio fino a che non avranno preso colore, quindi bagnatele con un po' di acqua calda e cuocetele per altri 15 minuti. Unite quindi le prugne fatte sgocciolare, coprite a filo d'acqua e cuocete coperto a fiamma bassa per 10-15 minuti. P.S: questo piatto, fa da contorno a tutti i tipi di carne, fosse anche quella in scatola...oppure ad una frittata. Se non ci fossero le cipolline, vanno bene anche le cipolle, soprattutto quelle di Tropea, tagliate a fette un po' larghe.
|
|
|
rolinda |
Oggetto: 08 Giu, 2007 - 10:57
|
|

Messaggi: 467
Attività utente

|
|
Cara Rossella,io posso suggerirti una ricetta velocissima che preparo anch'io d'estate:
schiacchiare uno spicchio di aglio in una insalatiera, stofinarlo nel fondo e sulle pareti e gettare via, in modo da lasciare solo l'aroma affinché non appesantisca. Tagliare due pomodori grandi, come per preparare un'inaslata di pomodori, condire con sale, olio e foglie di basilico fresco. Cuocere la pasta, penne o maccheroni secondo le preferenze, scolare e mischiare all'insalata di pomodori. Se fa caldo, io raffreddo la pasta sotto un getto d'acqua fredda, altrimenti, la lascio calda che, mischiata ai pomodori, diventa una giusta temperatura per essere consumata immediatamente. E' facile e veloce. 
|
|
|
solidea |
Oggetto: 03 Giu, 2007 - 14:36
|
|

Messaggi: 2674
Attività utente

|
|
Cara Roli, la tua ricetta ha avuto successo. Abbiamo fatto il bodino di ciliegie ed è stato veramente buono, gustato e spazzolato. Un consiglio ad Alena, lasciare che si raffreddi , e metterlo in frigo per alcune ore. Si rapprende meglio ed acquista sapore. A te e ad Alena un dolcissimo bacio. Solidea  |
|
|
solidea |
Oggetto: 28 Mag, 2007 - 18:40
|
|

Messaggi: 2674
Attività utente

|
|
Roli, il tuo dessert deve essere veramente squisito . In questi giorni al mercato sono arrivate delle ciliegie buonissime, e allora Solidea si darà da fare in cucina con la tua ricetta. 
|
|
|
rolinda |
Oggetto: DESSERT DI SEMOLINO ALLE CILIEGIE 28 Mag, 2007 - 11:40
|
|

Messaggi: 467
Attività utente

|
|
INGREDIENTI:
Mezzo litro di latte, un pizzico di cannella, 90 gr. di semolino, 2 cucchiai di mandorle tritate, 60 gr. di zucchero, buccia di limone, 60 gr. di burro,1/2 kg. di ciliegie, 3 uova.
Preparazione:
Cuocete le ciliegie in un po' d'acqua con 1 cucchiaio di zucchero e la cannella. Bollite il latte con lo zucchero rimasto; poi unite il semolino e un pizzico di sale. Lasciate cuocere per 10 minuti fino ad ottenere una specie di polenta densa. Montate a spuma il burro unendo i 3 tuorli, il semolino fatto raffreddare, le mandorle e gli albumi montati a neve. Versate questo composto in uno stampo imburrato e cuocete a bagnomaria per 1 ora. Dopodiché sformatelo e ricopritelo con le ciliegie
|
|
|
rolinda |
Oggetto: STRACOTTO CON CILIEGIE 28 Mag, 2007 - 11:37
|
|

Messaggi: 467
Attività utente

|
|
INGREDIENTI:
800 gr di carne di manzo, 500 gr di ciliegie mature, 2 cucchiaini di senape in polvere, 1 cucchiaino di pepe nero , 2 cucchiai di zucchero grezzo di canna, bicchiere di vino rosso, 3 mestoli di brodo caldo, 1 cucchiaio di burro, 1 cucchiaio di farina, il succo di un limone, sale
Preparazione:
Accendete ii forno a 270 gradi. Mescolate pepe, senape e un cucchiaino di sale. Cospargete con questo composto la carne, poi mettetela a rosolare con poco olio. Aggiuntete lo zucchero, bagnate con il vino, poi unite il brodo già caldo, il succo di limone e fate bollire. Trasferite la carne nel forno e cuocetela scoperta per circa 2 ore. Intanto lavate le ciliegie e snocciolatele. Trascorso il tempo indicato unite le ciliegie alla carne, coprite e cuocete ancora mezz'ora. A fine cottura togliete la carne dal tegame e fate addensare il fondo di cottura su fuoco bassissimo aggiungendovi il burro impastato con la farina. Affettate la carne e servitela con ciliegie e fondo di cottura.
|
|
|
solidea |
Oggetto: 15 Mag, 2007 - 18:15
|
|

Messaggi: 2674
Attività utente

|
|
Lepre in salmì.
Impallinare un povero leprotto è cosa da brigante o galeotto.
Cucinarlo con spezie rare e vino, mostra poca pietà per il meschino.
Ma quando lo si mangia è un'altra favola............cessa il moraleggiar quando si è a tavola. 
(Almansi- critico letterario e teatrale ) |
|
|
rolinda |
Oggetto: MURGH SADAH – Pollo in casseruola (India) 11 Mag, 2007 - 21:54
|
|

Messaggi: 467
Attività utente

|
|
1 Pollo del peso di 1,5 Kg, 1: burro 30 g. (ma è possibile usare l'olio, di semi o d'oliva); cipolle affettate fini 2; curcuma polvere , la punta di 1 cucchiaino; aglio tritato, 2 spicchi; garam masala 2 cucchiaini; (Il Masala, o Garam Masala, è un miscela di spezie quali coriandolo, cardamomo, chiodi di garofano, cumino, curcuma, pepe, cannella, consiglio per la prima volta di non esagerare con le spezie e di assaggiare man mano, aggiungendo un po' alla volta fino a che non si è trovata l'armonia di gusto personale) zenzero polvere 1/2 cucchiaino; chili polvere (o peperoncino in polvere)1/2 cucchiaino; prezzemolo tritato 2 cucchiaini; volendo si può anche aggiungere una spolverata di curry; sale 2 cucchiaini. Tagliare in piccoli pezzi il pollo. Scaldare il burro (o l'olio) in un'ampia casseruola, rosolandovi cipolle ed aglio. Unire le erbe e le spezie nonchè il sale, rosolando ancora qualche minuto ma facedo grande attenzione a non bruciare il tutto. Unire i pezzi di pollo e lasciate soffriggere affinchè i pezzi di pollo siano ben dorati da tutte le parti, aggiungendo, se si asciugasse troppo, di tanto in tanto un cucchiaio di acqua.
|
|
|
rolinda |
Oggetto: CHUTNEY DI POMODORO (India) 07 Mag, 2007 - 10:27
|
|

Messaggi: 467
Attività utente

|
|
Una salsa diversa per accompagnare il riso, il cous cous o la carne, sia bollita, o alla griglia. Ingredienti: pomodori 500 g succo di limone 1 cucchiaio semi di cumino 1 cucchiaino peperoncini secchi 5 zucchero di canna 50 g papaia essicata (anche fresca, in questo caso 40 gr.) 20 g radice di zenzero 2 cm una noce di burro sale Pelate i pomodori, privateli dei semi e riduceteli a tocchetti. Pelate lo zenzero, affettatelo finemente, poi riducetelo a filettini. Trasferite in una casseruola i pomodori, lo zenzero, mezzo cucchiaino di sale e lo zucchero di canna: cuocete piano per 15 minuti circa, quindi unite la papaia a dadini e continuate la cottura a fuoco basso finchè il chutney si sarà addensato. Sciogliete il burro in un padellino, rosolatevi i semi di cumino e i peperoncini interi, spegnete e incorporate il tutto al chutney. Togliete la salsa dal fuoco, unite il succo di limone e fate riposare per un'ora. I peperoncini, anche se presenti in quantità notevole, rimanendo interi profumano gradevolmente la salsa senza renderla troppo piccante e non devono essere mangiati. Questo chutney si conserva in frigo per un mese in barattoli di vetro ben chiusi.
|
|
|
rolinda |
Oggetto: 05 Mag, 2007 - 09:11
|
|

Messaggi: 467
Attività utente

|
|
Sei proprio viziatello e incontentabile!  Ma dato che questo spazio è dedicato ai curiosi e golosi... magari a qualcun'altro interessa.. non ti pare? E poi non è che per forza... dovresti berlo tu, ma offrirlo ai tuoi ospiti come digestivo un po' diverso e "originale". Personalmente faccio diversi liquori, ma non li bevo, perchè sono assolutamente astemia, ma gli ospiti li gradiscono.. Ciaooo  |
|
|
 |
Vai a pagina
...
11
|
|