Vai a pagina                   
5
      ...             
  I Forum di Anziani.it  Tempo libero  Le nostre ricette
Nuova discussione   Rispondi
solidea Oggetto: sardelle in saor  20 Ago, 2009 - 14:26  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2674
Attività utente
Attività utente

Sarde in saor (sardine in sapore )



Si tratta di una ricetta molto antica, risalente al ‘300, nata dalle origini marinare di Venezia. Fu un' invenzione dei pescatori che, costretti a stare molto tempo in mare, avevano l’esigenza di conservare più a lungo dei piatti di pesce. Fra gli ingredienti di questo piatto, oltre alle sardine, c’è anche la cipolla che nel passato rappresentava un efficace rimedio contro lo scorbuto. Può variare il liquido di conservazione e talvolta per ottenere un saor più leggero si usa vino bianco al posto dell'aceto. Le sarde in saor sono la golosità tipica della Festa del Redentore, che si svolge a Venezia, dalla fine del ‘500, la terza domenica di luglio di ogni anno.
Preparazione
Pulite e private delle sardelle della testa e della spina, lavatele, asciugatele e infarinatele. Friggetele in strutto bollente (o olio) e lasciatele sgocciolare su carta assorbente. Nel fondo della frittura fate appassire delle cipolle tagliate a rondelle sottili, poi aggiungete due bicchieri di aceto e della scorza del limone. Spegnete dopo un paio di minuti. Sul fondo di una terrina disponete uno strato di pesce fritto, sale, pepe, uno strato di cipolle, foglie di alloro e uvetta: alternate gli strati terminando con la cipolla.
Meglio sarebbe degustare il saor almeno il giorno seguente alla sua preparazione.

zoina Oggetto: Re: Prima lezione di cucina...  01 Ago, 2009 - 18:35  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 25
Attività utente
Attività utente

lore14 ha scritto:

Photobucket
Prima lezione di cucina:

Mai friggere il bacon nudi...




lore14 Oggetto: Prima lezione di cucina...  31 Lug, 2009 - 15:25  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 6955
Attività utente
Attività utente

Photobucket
Prima lezione di cucina:

Mai friggere il bacon nudi...

abelardo Oggetto: in cucina....  15 Lug, 2009 - 12:51  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 690
Attività utente
Attività utente


_________________
Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela.
stregaverde Oggetto: pomodori col riso  12 Giu, 2009 - 12:41  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 150
Attività utente
Attività utente





Carissime, oggi parliamo di pomodori col riso classica ricetta del centro sud Italia.

Ingredienti: pomodori tondi rossi maturi, sale, riso, parmigiano, mazzetto odoroso di basilico e prezzemolo, aglio, una cipolla, patate a tocchetti ed olio extra vergine.
Preparazione: lavare i pomodori e tagliarne la calotta, svuotarli e spezzettare l'interno dei pomodori togliendo la parte dura. Far scolare i pomodori svuotati per circa 30'; mettere in una terrina l'interno dei pomodori spezzettati aggiungere sale, aglio prezzemolo e basilico tritati finissimi, un cucchiaio di riso per ogni pomodoro, due cucchiai di parmigiano, olio. Riempire i pomodori con questa farcia e disporli in una teglia. Aggiungere le patate a tocchetti già salate, facendo attenzione di disporle tra un pomodoro e l'altro. Indi tagliare una cipolla metà nel senso della larghezza e posizionarla al centro. Irrorare il tutto con olio e cuocere in forno per 40' massimo 1 ora.
E' un piatto estivo che va mangiato freddo e se avanzano il giorno dopo sono ancora più buoni.
Ho scordato qualcosa? fatemelo sapere.
A proposito i miei pomodori di riso sono già pronti!


_________________
La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo undefinedJim Morrison)
solidea Oggetto: zucca e arance  23 Apr, 2009 - 14:24  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2674
Attività utente
Attività utente




Vi presento una ricetta molto particolare e gustosa.

kg. 1 di zucca
kg. 1 di polpa di arance
Gr. 800 di zucchero

Acquistare arance non trattate, lavarle bene, tagliare la buccia molto sottile (senza il bianco), scottare le bucce in acqua bollente, cambiando per due volta l'acqua. farle fraddare e poi tagliarle molto sottili.
Pulire al vivo gli spicchi del frutto e mettere in una pentola con il fondo molto spesso.
Pulire la zucca dei semi e della buccia, tagliare a dadini e aggiungere all'arancio.
Far bollire per qualche minuto, amalgamare bene il tutto, aggiungere lo zucchero, togliere dal fuoco e lasciarlo freddare.
Rimettere il tutto sul fuoco e continuare per un paio d'ore circa.

vi assicuro.......na bontà !!



tiziana 12 Oggetto: forte!!  04 Apr, 2009 - 18:15  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 3171
Attività utente
Attività utente

spassosissimo !
la canzoncina poi.....meravigliosa
vado a provareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee


(dolore's-gif)

TittiMendoza Oggetto: FAVOLOSI CONSIGLI ISABEL  04 Apr, 2009 - 18:02  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5953
Attività utente
Attività utente

GRAZIE ISABEL,
IL TUO FILMATO E GLI ALTRI RELATIVI AL SOGGETTO, SONO VERAMENTE PREZIOSI....
UN SALUTO, TITTI

_________________
Un animo che alloggia in una mente aperta potrà sempre respirare conoscenza.
isabel Oggetto: Ricetta per fare il detersivo (tempo di crisi fai da te)  04 Apr, 2009 - 16:51  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1043
Attività utente
Attività utente

idea Oggetto:   03 Mar, 2009 - 14:36  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 837
Attività utente
Attività utente

"Parliamo di cose serie: il nostro palato molto esigente
ti mando la ricetta della squisita pasta alla norma !"

La faccio spesso d'estate e garantisco che è buonissima; purtroppo non sempre al nord (tranne che negli ipermercati) si trova la ricotta salata siciliana.
Un saluto a tutti

Vice Oggetto: per Abelardo  03 Mar, 2009 - 13:16  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1138
Attività utente
Attività utente

Parliamo di cose serie: il nostro palato molto esigente
ti mando la ricetta della squisita pasta alla norma

Pasta alla Norma
Ingredienti spaghetti 400 gr
pomodori maturi 800 gr
melanzane 3
aglio 2 spicchi
ricotta salata 100 gr
olio extravergine d'oliva 3-4 cucchiai
basilico 2-3 foglie
sale e pepe q.b.


Preparazione Lavare le melanzane e senza togliere la buccia, tagliatele a dadini mettendole in un tegame forato: salatele e mettetele sotto un peso in modo che perdano il succo amaro, per 1 ora.

Pelate i pomodori, togliete i semi e passateli in un passatutto, per ottenere una salsa.
Fate dorare l’aglio e aggiungete i dadini di melanzana, controllando che ci sia abbastanza olio.

Quando le melanzane saranno cotte, togliete l’olio di cottura (non tutto) e aggiunge il pomodoro e finite di cuocere.

Scolate la pasta e ripassatela nella padella, spolveratela con la ricotta grattugiata e mettete due foglie di basilico. Servitela ben calda.

Un consiglio Per pelare bene i pomodori una soluzione è quella di immergerli per una decina di secondi in acqua bollente e poi passarli sotto l’acqua fredda

Ulteriori consigli
Da cucinare nel tempo di maturazione naturale delle melenzane (luglio settembre), che coincide col basilico.
Usare esclusivamente olio extravergine di oliva per la frittura.
Ottimi i pomodorini a pezzetti purchè non abbiano la buccia spessa
L'aglio non è obbligatorio
La ricotta salata può essere sostituita con il grana padano, magari grattuggiato con la grattugia delle verdure per avere i formaggio a fiocchi da miscelare col basilico sminuzzato
L'aglio usarlo se gradito
cordialmente vice

TittiMendoza Oggetto: Fusilli alla Mediterranea ricetta veloce...  27 Feb, 2009 - 12:23  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5953
Attività utente
Attività utente


Se andate di fretta oggi, cucinate due fusilli alla mediterranea.....
seplicemente squisiti e veloci !




_________________
Un animo che alloggia in una mente aperta potrà sempre respirare conoscenza.
zoina Oggetto:   15 Feb, 2009 - 19:27  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 25
Attività utente
Attività utente

carissimi amici di forum,oggi non invio
ricette ma vi invito a mandare un sms sul
vostro cell.alla FONDAZIONE ONLUS x la
salute del vostro cuore al n.48545 costo
2 euro. FATELO TUTTI

UN caro saluto da ZOINA

solidea Oggetto: arriva carnevale  24 Gen, 2009 - 16:35  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2674
Attività utente
Attività utente




Na vera bontà.......ve lo dice Solidea

crostoli .....galani o chiacchiere questa è una delle mie ricette......

1 Kg de fior de farina (farina 0/0 )
5 vovi intieri (5 uova intere)
50 gr. de butiro ( 50 gr burro )
poco sucaro.. poco zucchero
un bicerin de Graspa ( 1 bicchierino di grappa )

missiar ste robe e lavorar ben sta pasta ; sbassarla in fogli sotilissimi : ritagiar i crostoli, recordandone che più la pasta la sarà sotile, più i crostoli i deventerà gustosi. Butarli uno par volta, in tanto ogio bolente. Po' desgiossarli su carta sugante e spolverarli de sucaro cristalizà.
El xe un dolse de obligo par le feste de carneval.


(mescolare gli ingredienti e tirare la pasta in fogli sottilissimi. Ritagliare i crostoli ricordando che più la pasta sarà sottile i crostoli saranno più gustosi. Buttarli uno per volta nell'olio bollente e sgocciolarli sulla carta assorbente .....spolverarli poi con zucchero .
E' un dolce di obbligo per le feste di carnevale.




Moscana Oggetto: Re: dicce quanno...  07 Gen, 2009 - 07:59  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 429
Attività utente
Attività utente

sognatore ha scritto:

E dicce quanno, Moscanuccia mia....Semo sempre pronti....
Volemo fà er giorno 10?... Dimmelo te...




Non mi sono dileguata.........credo che per il giorno 10 si possa fare .......presto riceverai un messaggio.........ssssssssssss




_________________
http://blog.libero.it/UnRiverberoBlu
http://ioacolori.blogspot.com/
solidea Oggetto: al simpatico Sognatore  06 Gen, 2009 - 21:29  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2674
Attività utente
Attività utente


Caro Sognatore, come cuoco perfetto quale tu sei e per di più romano, so che conosci bene come si fanno le lenticchie. Però anche la ricetta veneta non è niente male e, visto la tua richiesta, mi affretto a tradurla.......

500 grami de lentichie
500 gr di lenticchie
1 zeola
1 cipolla
3-4 spighi de ajo
3.4 spicchi di aglio
1 carota
1 carota
1/2 ganba de sèlino
1/2 gamba di sedano
5 sculieri de oio stravergine de oliva
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
1/2 goto de polpa de pomodoro
1/2 bicchiere di polpa di pomodoro
on pìzego de erbete seche (osmarin, oraro, salvia)
un pizzico di rosmarino salvia e alloro
sale e pévaro
sale e pepe
on pìzzego de pavaronzin rosso in polvare
1 pizzico di peperoncino in polvere
1/2 goto de vin bianco seco
1/2 bicchiere di vino bianco secco


1. Lavare soto aqua corente le lentichie (se le xe quele de Castelluccio le xe le mejo...);
2. So na bela pignata fare on desfrito so l'oio co tute le verdure tajà fine fine e i spighi de ajo (che po' se buta via);
3. Butarghe drento el vin e farlo svaporare a fogo vivo;
4. Butare in pignata le lentichie co le erbete seche e el pomodoro;
5. Incuerciare de aqua che la sia dessora ale lentichie (es.: se el spessore dele lentichie xe 4 zentimetri, l'aqua ga da stare dessora par quatro zentimetri);
6. Fare bojìre a lento, col cuercio fin a metà cotura (par diese minuti);
7. Descuerciare e fare bojìre par nantri diese minuti;
8. Justare de sale e pévaro e métarghe el pevaronzin rosso;
9. Servire calde de bójo e gustarle a oci sarà...


- Lavare in acqua corrente le lenticchie di Castelluccio perchè sono le migliori
- In una pentola fare un soffritto con l'olio e le verdure tagliate sottilmente e gli spicchi d'aglio ( da togliere )
- Versare del vino bianco e farlo evaporare a fuoco vivo
- Versare in una pentola le lenticchie con il rosmarino, salvia e alloro e il pomodoro
. Coprire di acqua le lenticchie ( esempio: se lo spessore delle lenticchie è di cm 4, l'acqua che sia sopra per 4 cm )
- Far bollire lentamente con il coperchio fino a metà cottura per 10 minuti
- Togliere il coperchio e far bollire per altri 10 minuti
- Aggiungere sale e pepe e peperoncino rosso

- Servire caldissime e gustarle a occhi chiusi..........vi assicuro che sono una bontà !!

Buon Anno a te , caro amico, agli amici del forum e..........auguri di tanta fortuna con o senza lenticchie !!!
-




sognatore 1 Oggetto: Nu sem terùn  06 Gen, 2009 - 18:09  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2987
Attività utente
Attività utente

Solidea, mi son terùn....
Che cos'è la zeola? E il sèlino è forse il sedano? E l'oraro l'origano? Il quercio proprio non ci arrivo a capirlo, ma mi pare che le lenticchie di Castelluccio dopo dieci minuti non possano essere già a metà cottura...
Svelami l'arcano, Solidea carissima...

Ciao, ciao.

solidea Oggetto: le lenticchie di buon augurio  06 Gen, 2009 - 17:34  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2674
Attività utente
Attività utente

Al primo giorno dell'Anno Nuovo è tradizione abbondare di lenticchie a tavola.....si dice portino fortuna e allora.............evvai con questa ricetta veneta !!


500 grami de lentichie
1 zeola
3-4 spighi de ajo
1 carota
1/2 ganba de sèlino
5 sculieri de oio stravergine de oliva
1/2 goto de polpa de pomodoro
on pìzego de erbete seche (osmarin, oraro, salvia)
sale e pévaro
on pìzzego de pavaronzin rosso in polvare
1/2 goto de vin bianco seco


1. Lavare soto aqua corente le lentichie (se le xe quele de Castelluccio le xe le mejo...);
2. So na bela pignata fare on desfrito so l'oio co tute le verdure tajà fine fine e i spighi de ajo (che po' se buta via);
3. Butarghe drento el vin e farlo svaporare a fogo vivo;
4. Butare in pignata le lentichie co le erbete seche e el pomodoro;
5. Incuerciare de aqua che la sia dessora ale lentichie (es.: se el spessore dele lentichie xe 4 zentimetri, l'aqua ga da stare dessora par quatro zentimetri);
6. Fare bojìre a lento, col cuercio fin a metà cotura (par diese minuti);
7. Descuerciare e fare bojìre par nantri diese minuti;
8. Justare de sale e pévaro e métarghe el pevaronzin rosso;
9. Servire calde de bójo e gustarle a oci sarà...

Buona fortuna !!!!!

sognatore Oggetto: dicce quanno...  04 Gen, 2009 - 22:47  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2987
Attività utente
Attività utente

E dicce quanno, Moscanuccia mia....Semo sempre pronti....
Volemo fà er giorno 10?... Dimmelo te...

Moscana Oggetto:   04 Gen, 2009 - 20:50  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 429
Attività utente
Attività utente

LO STRUTTO NO EH!!


MEGLIO UN GOCCETTO D'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVO...


COMUNQUE POSSIAMO SEMPRE RIUNIRCI E MANGIARLE TUTTI INSIEME...

TANTO CO STO FREDDO VANNO GIU' DA SOLE..


Image


_________________
http://blog.libero.it/UnRiverberoBlu
http://ioacolori.blogspot.com/
Nuova discussione   Rispondi Vai a pagina                   
5
      ...             
ANZIANI.IT
Via del Poggio Laurentino 2
00144 Roma (RM)
P.Iva: 05121921000
DATA PROTECTION OFFICER

E' possibile contattare in qualsiasi momento questa email dpo@final.it per richiedere l'anonimizzazione o rimozione completa dei propri dati dalla piattaforma secondo la General Data Protection Regulation (GDPR).

INFORMAZIONI LEGALI