Vai a pagina
5
|
|
 |
rolinda |
Oggetto: 25 Feb, 2010 - 14:17
|
|

Messaggi: 467
Attività utente

|
|
Cari amici,
nel ricordare il proseguimento della mostra di Enrico Del Rosso, segnalo che sabato pomeriggio 27 Febbraio dalle 15,30 alle 19 presso la nostra sede, sarà presente Emergency, cui la mostra è collegata e a cui sarà devoluta una percentuale sulle vendite delle opere e dei disegni dell'artista.
Sarà possibile, indipendentemente dalla mostra, fare un'offerta ad Emergcency, riconoscendo il suo importantissimo e costante impegno a difesa della pace e dei diritti umani, impegno condiviso per statuto, anche da exfabbricadellebambole riferimenti, mappa x raggiungerci e maggiori informazioni: (http://exfabbricadellebambole.jimdo.com/).
Vi invito quindi a partecipare nella convizione che anche l'arte, la cultura e gli spazi come il nostro, possano collaborare e partecipare, seppure come piccole gocce, al "tentativo" per un mondo migliore.
Nel piacere di incontrarvi, spero numerosi, vi invio un caloroso saluto.
Rosy Menta |
|
|
aldy |
Oggetto: A PROPOSITO DI SOLIDARIETA' 21 Ott, 2009 - 18:41
|
|

Messaggi: 359
Attività utente

|
|
I miserabili
Veniva dall’isola di Capo Verde, ma sapeva già leggere e scrivere in italiano. Era educato, ordinato, molto pignolo, dicono le maestre. Amava il disegno e sognava di fare l’ingegnere. Si chiamava Elvis, come l’eroe del rock. Lo hanno trovato per terra ieri, in una stamberga di venti metri quadri, i polmoni intasati dalle esalazioni di un piccolo braciere. Da quando l’Enel aveva staccato la corrente che alimentava la stufetta elettrica, quel fuoco improvvisato e velenoso era diventato l’unica fonte di riscaldamento di tutta la famiglia. Non c’era altro calore, non c’era più cibo. Ed Elvis se n’è andato così, addosso alla madre agonizzante, la testa appoggiata al ventre da cui era uscito sei anni prima per la sua breve e infelice partecipazione alle vicende del pianeta Terra.
Mi sento totalmente inutile, come giornalista e come essere umano, perché mi tocca ancora raccontare storie del genere, nel mio evoluto Paese. Ci riempiamo la bocca, io per primo, di parole superflue. Ci appassioniamo ai problemi di minoranze potenti e arroganti. E accanto a noi, in un silenzio distratto, si consumano le disfatte degli umili e dei mansueti. Persone come la mamma di Elvis, che fino all’ultimo ha provato a raggranellare onestamente qualche soldo per la stufetta, andando in giro a fare le pulizie. Il Bene ieri ha perso di brutto. L’importante è rendersene conto, non distrarsi, non rassegnarsi, organizzare la riscossa. Anche per Elvis, che tornerà a trovarci ogni giorno, sulla faccia di tanti bambini uguali a lui.
Massimo Gramellini - La Stampa 20.10.2009
|
_________________ Un amico è come il sole, che tu lo veda o no cè sempre |
|
rolinda |
Oggetto: Riflessioni e proposte a proposito della "solidarietà. 18 Ott, 2009 - 11:34
|
|

Messaggi: 467
Attività utente

|
|
Alcuni giorni fa è stata data la notizia del ritiro di diversi cosmetici dal mercato. Non so quanti di voi hanno approfondito o si sono interessati a fare una piccola ricerca su una cosa, affatto futile, che ci riguarda tutti, perché, bene o male, ognuno di noi, anche se non usa creme, trucchi o tinture per capelli, usa bagni schiuma, shampoo, saponi o saponette, lozioni dopo barba o dopo sole… per non parlare dei prodotti usati per i bimbi, tipo salvettine o il famoso olio Baby Jonshon tanto pubblicizzato per l’igiene e la cura della pelle dei bambini e neonati, in realtà è pericolosissimo perché contiene petrolio e paraffina (chiamata anche mineral oil o vaselina) tanto per citare due ingredienti, o prodotti per la casa che, oltre ad essere inquinanti, sono testati ancora sugli animali? Tempo fa, Maria Chiara ed io, abbiamo tenuto in forum una rubrica di Terapie Naturali, in cui si cercava di dare informazioni circa gli eventuali modi per avere cura del proprio corpo in modo naturale, senza scomodare sempre la medicina (che quando ci vuole ci vuole!!!) ma, soprattutto, per creare curiosità ed avviare uno scambio un po’ diverso… I frequentatori, del sito, meno recenti ricorderanno, che però anche questa rubrica, avulsa da tentativi politicizzanti, ha subito incursioni di personaggi poco civili che hanno finito per stravolgerne il senso e il contenuto, non c'era altro scopo se non di informare, ma per qualcuno è stato interpretato come "salire in cattedra" vabbè...non scrivo oggi per recriminare... ciò che è stato è stato... Maria Chiara e la sottoscritta hanno smesso di postare informazioni e notizie e per un certo periodo, ci siamo estraniate dal sito anziani. Tornando dopo un anno di assenza, con tutte le migliori intenzioni di frequentare il sito nel modo più amichevole, non posso esimermi da ricavare alcune impressioni e considerazioni. L’inizio sopra scritto non è un “fuori luogo” o “fuori tema” in quanto, pur rispettando le mentalità e le scelte individuali e soggettive (ovviamente) c’è da chiedersi perché mai un sito che accoglie persone (che si supporrebbe, se non sagge, almeno temprate dalle vicissitudini e dalle esperienze di vita) si precluda la possibilità “reale” di scambiare positivamente dialogando sui diversi temi che accomunano tutti e che ci vedono protagonisti della nostra salute, del nostro stato, dei nostri soldi, etc. etc.? Viviamo in uno Stato che, apparentemente e potenzialmente, potrebbe essere un paradiso terrestre ma governato (e non dico solo oggi) da speculatori individualisti che hanno optato per la filosofia “prima le mie tasche e poi…. Si vedrà!” e stiamo qui a battibeccarci sostenendo una fazione o l’altra, con accanimento, senza valutare che, potenzialmente, l’unione farebbe la forza se ci si mettesse di buzzo buono a usare intelligentemente, anche uno spazio virtuale a disposizione, per fare “realmente” qualcosa di concreto, magari creando iniziative sociali, nelle proprie città, quartieri, zone dove impegnare il proprio tempo, creare solidarietà, socialità, etc.? E’ bello, bellissimo, incontrarsi, conoscersi, passare una giornata insieme, anche davanti a una tavolata. Ma non sarebbe meglio e, non darebbe più senso a molti che, forse hanno problemi, o solitudini, se ci si aggregasse per creare delle piccole isole che aiutino a risolvere, almeno in parte, ciò che “questo stato” non fa per noi, non pensa e non ha nessuna intenzione di fare? L’anzianità può essere anche una bella fase della vita. Può permettere di realizzare qualche sogno nel cassetto, un maggiore ascolto agli altri perché c’è più tempo e distacco, nonché esperienza, ed è potrebbe dare un senso reale alla propria vita, pensando un po’ anche a chi, magari, è meno fortunato. Non vi pare che, se non ci si isola me aggregandosi, si possano trovare risposte e magari anche soluzioni?. Perché dare sempre la colpa allo Stato, al Governo, ai politici e a chi si voglia, creando liti e fazioni, se non provvedono ai nostri bisogni, alle nostre esigenze? Agli anziani o ai giovani, alle coppie che iniziano la loro vita creando una famiglia, alla sicurezza e cosi via. Ma noi chi siamo? Facciamo parte o no di questo “Stato” o siamo solo degli inermi che credono che basti “votare” per cambiare le cose mentre in realtà vogliono, chiedono, pretendono? Certo che abbiamo dei “Diritti”, ma non basta urlare per averli e non è così automatico che vengano riconosciuti. A volte c’è anche bisogno di creare un humus, un terreno, di unire le voci ma soprattutto, mostrare “concretamente” ciò che non si vuole ma che si vorrebbe e dare l’esempio! Un “anziano” è una grande risorsa, soprattutto oggi che la vita, migliorando, permette di vivere più a lungo e con una salute migliore che nei secoli scorsi. Vi faccio un esempio, e non per mettermi in vetrina, ho postato diverse volte, soprattutto nelle mie pagine personali, il progetto per un Villaggio Ideale, pensando che, essendo un problema che riguarda , chi più, chi meno, tutti noi che frequentiamo questo sito, e che non a caso si chiama “anziani”!!(e riguarderà in futuro un numero sempre maggiore di individui, visto che l’Italia si avvia a diventare una nazione di “vecchi”!!! Perché anziani si diventa tutti, prima o poi e, se vogliamo vista positivamente si potrebbe dire che è l’unica premessa per avere una vita lunga!) pensando di ricevere (non gli applausi!) ma suggerimenti per migliorare il progetto e modificarlo ascoltando le esigenze delle persone, che a me possono essere sfuggite. E’ stato votato, molte volte, ma nessun commento, nessun suggerimento. Capisco che per molti potrebbe non essere interessante, perché il loro futuro è garantito da pensioni soddisfacenti, dalla famiglia amorosa, da figli attenti, da badanti affidabili e quant’altro… Per molti non sarebbe interessante trasferirsi e lasciare la propria casa, amici, figli e parenti… Ma il progetto, essendo un progetto pilota, oltre che essere estensibile in diverse regioni, oltre che non far sborsare soldi a nessuno, oltre fondare una nuova filosofia non solo sull’anzianità, oltre che essere modificabile anche, per esempio per i giovani, le coppie che vorrebbero creare una famiglia e non lo possono fare perché non ci sono case, soldi, lavoro o servizi che vadano loro incontro soprattutto se hanno o vogliono dei figli etc…, oltre a tutto ciò, si rivolge anche a chi, non ha pensioni rassicuranti, non ha famiglia, non ha collaborazioni… e, se vogliamo pensarla in modo “personalistico/individualistico”, non intaccherebbe le “nostre” tasche…. E’ troppo chiedere di soffermarsi a pensare anche all’Altro che non sia sempre un “io” o un “noi”? Ma a prescindere da ciò, in molte città, soprattutto quelle grandi, il problema delle periferie, dei giovani sbandati, dei quartieri dormitorio, delle sacche di criminalità e baby criminalità etc., oltre alle “rassicuranti” ronde, a nessuno viene l’idea e la voglia, di spendere un po’ del proprio tempo ed esperienza, creando punti d’incontro per animare e passare un po’ di cultura, trasmettere e fare un po’ di formazione ai giovani? Basterebbe mettersi d’accordo (o creare) una biblioteca, o anche seguire una squadretta sportiva… proiettare qualche film e commentarlo, organizzare qualche dibattito, qualche incontro con coloro che operano e lavorano nella cultura: artisti, poeti, scrittori, musicisti, sportivi etc. Quanti hanno in casa libri che prendono solo la polvere? Perché non fare spazio e metterli a disposizione di altri? Quanti soffrono di solitudine? Quanti hanno alle spalle un’esperienza professionale in diverse materie e discipline che potrebbero trasmettere? Quanto sono pieni i nostri armadi? Le nostre credenze? Perché non creare dei punti vendita una volta al mese, magari in collaborazione con altre associazioni, se non se ne vuole creare una, e regalare o vendere, per sostenere le associazioni serie o le persone che fanno un volontariato efficiente e rigoroso? Perché non creare, tramite anziani gruppi con degli scopi sociali e solidali? Costerebbe troppo? Non necessariamente se si formano dei gruppi. Troppa fatica? No se ci si divide i ruoli, compiti e turni. Utopia? Piccole gocce? Solo irrilevanti sassolini? Sì. Ma l’evoluzione e il progresso procedono grazie ai sogni, alla curiosità, alla fantasia e anche alle utopie. Sì, piccole gocce, ma il mare è fatto di piccole gocce. Sì, piccoli sassolini, ma se ognuno ne mette uno, si possono formare dei guadi che altri usufruiranno e attraverseranno. Io non so per voi, cosa significhi “vita” e “vivere”. Se a voi basti arrivare alla fine del mese e decidere quando cambiare macchina o dove andare in vacanza. Io posso dire cosa significa per me: trovare e dare un senso al tempo che scorre e, l’unico modo che ho trovato e sperimentato è quello di pensare meno ai miei problemi, ai miei acciacchi, alle mie preoccupazioni; di riempire il mio spazio di cose da condividere con altri; di non pensare al passato “se avessi potuto dire, fare, programmare, decidere…etc.” ma di FARLO oggi! Certo che costa fatica, spesso anche incomprensioni, tensioni, delusioni… ma vi assicuro che sono maggiori le soddisfazioni che se ne ricava. Allora chiedo a tutti voi, vogliamo darci una mossa e impiegare le stesse energie sprecate per darsi addosso, litigarsi, offendersi, accapigliarsi, e usare questo spazio virtuale in modo più creativo e associativo? E’ mai possibile che con tanti iscritti non ci sia nessuno che non abbia volontà, curiosità, tempo, per dare un “la” d’inizio? Sono altresì convinta che, molti di voi, già fanno beneficenza e si danno da fare, ma perché non darne informazione? Scambiare le esperienze, dire dove e quando c’è la tale iniziativa, insomma, condividerla con tutti noi e fra noi? Siamo tutti stanchi di notizie negative che ci presentano un mondo che sta andando in malora, sappiamo che per i giornali le notizie positive non fanno scoop e continuano a inquinarci con il peggio del peggio, con informazioni truculente, instillando sfiducia e paura, ma qui, in “anziani”, quanti hanno amici pedofili, truffatori, criminali, seviziatori etc? Ci sono o non ci sono brave persone che fanno qualcosa per gli altri? Perchè non ne parlano? Se ad altre fonti d’informazione non interessa far circolare notizie positive, far sapere dove, chi, si adopera per migliorare le cose, dove far risparmiare, dove “non” acquistare prodotti nocivi, dove esiste la solidarietà e così via, perché non iniziare da qui e da noi stessi? Ciò non toglierebbe nulla al sito e a chi lo voglia frequentare “anche” per chiacchierare, giocare, o svagare la propria mente in modo divertente e leggero. L’impegno non esclude o pregiudica la leggerezza o il divertimento.
|
|
|
sheshe |
Oggetto: 29 Ago, 2009 - 22:16
|
|

Messaggi: 753
Attività utente

|
|
Cara Danette,mi spiace molto per quello che ti è successo,le escoriazioni,le acciaccature..la delusione per l'indifferenza e la mancanza di aiuto ,di sollecitudine e di solidarietà da parte di chi ti ha visto in difficoltà a pochi centimetri.
Non ti porre i problemi..degli zoccoli...molta gente non solo non ha un briciolo di solidarietà umana.. .ma un cinismo rivoltante.
Mi hanno raccontato,questo inverno,che una signora è stata "spogliata" malamente della pelliccia in strada con caduta rovinosa e una copiosa emorragia dal naso. Non solo nessuno l'ha soccorsa ma uno scellerato..indifferente(evidentemente al filo..dell'angolo della starda) ha poi raccontato ad amici..."qualcuno ha poi chiamato l'ambulanza perchè è arrivata,pensa te che scocciatura portarla al pronto soccorso e.. testimoniare ,e poi se l'avessi caricata sulla mia macchina..mi macchiava i sedili di sangue.."
Pensa il livello mentale ..anche solo per raccontarlo..
Questo è quanto.....veramente un comportamento a dir poco penoso,come quello che è successo a te.
Un abbraccio e aguri cari di una veloce guarigione Danette.
Sheshe
|
_________________ Il cuore conosce delle ragioni che la ragione non conosce.
B. Pascal. |
|
|

Messaggi: 5981
Attività utente

|
|
Cara Danette, concordo con quanto dici sulla solidarietà, è una virtù che diventa sempre più rara. Molto più frequente invece, troviamo in aumento menti vacillanti….. e nessuna preparazione culturale può sopperire a questa tragedia. Ecco perché scuso Asso, che purtroppo ha ormai dimostrato di avere una mente che vacilla di brutto, se arriva ad offendere la gente per bene con insinuazioni degne di un cafone. La cosa più triste però, è che crede di essere spiritoso, senza pensare che il suo dire non può che suscitare pietà, quella pietà che si prova nei riguardi di menti senza speranza di guarigione. Un'altra ipotesi potrebbe invece rivelare che sia proprio lui, ad avere molta dimestichezza nelle macumbe e che come il proverbio afferma: "il bue chiama cornuto l’asino". Concludo con un augurio di pronta guarigione e tanta solidarietà, Titti 
|
_________________ Un animo che alloggia in una mente aperta potrà sempre respirare conoscenza. |
|
Danette |
Oggetto: Hi 29 Ago, 2009 - 19:43
|
|

Messaggi: 810
Attività utente

|
|
Solidea, è andata bene....ma non è questo che mi fa pensare...io son stata benedetta. Poteva, ovviamente, andarmi molto ma molto peggio. Quello che mi fa intristire è la mancanza di solidarietà verso il prossimo. Inutile che ci giriamo intorno. E' l'indifferenza: E' così. Ora mi rimangono le escoriazioni e non è nulla a confronto di altre tribolazioni grandi, molto più grandi delle mie. Grazie Soli. Cara Margi e caro Asso (che mi fai sempre sorridere ) sembro una che ha preso un pugno sul naso.. mi dolgon le ginocchia, sono abbacchiata, ma passerà....grazie davvero anche a voi. Un abbraccio a tuttettrè. 
|
_________________ chi più forte urla ha torto |
|
|

Messaggi: 6124
Attività utente

|
|
Senti, mi dispiace davvero per quanto t'è capitato, però a me 'sta cosa non mi convince affatto! Secondo me, è stata una macumba. Ti sei intromessa dove non dovevi (brutto vizio! ) ed è bastato un "va...cilla" e tu -taratac- hai vacillato. Laondepercui sei cascata a terra come una pera cotta!  Adesso mi raccomando....per il futuro.....mind your step!!
Un saluto solidale adp |
_________________ Per andare al blog: http://www.anziani.it/ |
|
Margine |
Oggetto: 29 Ago, 2009 - 13:34
|
|

Messaggi: 6395
Attività utente

|
|
Che brutta cosa, Danette!
Certo, forse che se invece di indossare gli zoccoli, se eri tutta bella inghirlandata, se portavi qualche sbrillocco al dito e il trucco era perfetto nonchè la capigliatura, qualcuno una mano te la dava: come se il dolore di una storta o di una ferita al ginocchio fossero diversi se a provarlo è una barbona o una signora borghese.
Io quando mi si è presentata l'occasione, ho sempre cercato aiutare tutti, magari a volte forzandomi per l'istintiva diffidenza che una persona diversa da me mi ispirava: non me ne sono mai pentita, anzi... Come l'ultima volta, pochi mesi fa. Percorrevo una strada provinciale in macchina ed ho natato una donna che sul ciglio, mentre camminava, faceva strani gesti alle auto di passaggio che venivano dal lato opposto: la vedevo da dietro e non capivo molto. Una volta sorpassata, l'ho guardata dallo specchietto e da come indossava il giubbotto, dal volto, dalla camminata ho capito che era in difficoltà. Sono andata avanti un po' ma poi ho deciso di tornare indietro. Mi fermo e le chiedo: Hai bisogno di qualcosa? E lei: "Eh, ho bisogno di tante cose che se comincio non la smetto più." Un po' interdetta, rincalzo: "Sì ma ora...vuoi forse che ti accompagno da qualche parte?" Anche lei interdetta e incuriosita mi fa "Sì, no, forse...". Poi, aprendo lentamente la portiera e infilando il capo nell'abitacolo mi fa: "Ma mi posso fidare?"
Che lezione, caspita, che lezione!!!
Saluti e... auguri. Margine |
|
|
Danette |
Oggetto: ...a parole 29 Ago, 2009 - 12:33
|
|

Messaggi: 810
Attività utente

|
|
Ciao, non è che mi consoli che ci siano altre persone sole come me. Mi dispiace. Vorrei...a proposito di solidarietà di cui tanto si parla e poco si fa....raccontare quello che è successo stamattina. Sono uscita per fare un giro a piedi..nel pomeriggio, sotto il sole, fa troppo caldo. So che la strada lì dietro è un pochino pericolosa e forse non dovevo calzare gli zoccoli. Mi sono trovata per terra, senza sapere come...son caduta e ho messo le mani avanti..credo di non aver niente di rotto. Ho il naso leggermente pelato, un ginocchio ferito, il palmo delle mani escoriato...un pò di doloretti...i piedi sbucciati...ma cammino ancora. Lo spavento c'è stato. Il punto è che mentre ero in mezzo alla strada per terra...e con tutte le cose sparpagliate, è passato un veicolo guidato da un signore. Non si è fermato per nulla...è andato avanti scartandomi. Bene: mi sono alzata mi son seduta su un muretto...dalle piccole ferite usciva sangue. E' passato un signore e gli ho detto "scusi...." niente.....ho ripetuto "..scusi"...niente. Ha tirato avanti come fosse sordo. Non credo proprio però, lo fosse. Ecco, questo è quanto. Questa è la solidarietà che ho vissuto stamattina e non solo oggi. Ora però il dubbio di aver l'aspetto da barbona mi viene ma, se pure fosse, significa qualcosa? Buona giornata.
|
_________________ chi più forte urla ha torto |
|
|

Messaggi: 259
Attività utente

|
|
|
AntiRuggine |
Oggetto: Non facciamo morire la SOLIDARIETA' UMANA. 21 Giu, 2009 - 01:41
|
|

Messaggi: 1625
Attività utente

|
|
Ho visto che nei messaggi precedenti sono scoparse delle gif. Provo a metterne qualcuna.

|
_________________ Il cammino è lungo e tutto ancora da inventare.
Buon viaggio! Sia fuori che dentro.”
Tiziano Terzani.
|
|
AntiRuggine |
Oggetto: CONTRO ogni forma di VIOLENZA. 05 Dic, 2008 - 15:32
|
|

Messaggi: 1625
Attività utente

|
|
|
_________________ Il cammino è lungo e tutto ancora da inventare.
Buon viaggio! Sia fuori che dentro.”
Tiziano Terzani.
|
|
|

Messaggi: 1625
Attività utente

|
|
|
_________________ Il cammino è lungo e tutto ancora da inventare.
Buon viaggio! Sia fuori che dentro.”
Tiziano Terzani.
|
|
 |
Vai a pagina
5
|
|