Vai a pagina            
4
              
  I Forum di Anziani.it  Parliamo di  Solidarietà
Nuova discussione   Rispondi
moniaxa Oggetto: Re: Alzarsi ogni giorno  21 Ago, 2013 - 18:48  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 4949
Attività utente
Attività utente

celle ha scritto:

Io non penso che un povero non abbia la possibilità di uscire
dal suo stato di povertà. Quello che non succede in cento, mille
giorni o dieci anni può all'improvviso accadere e cambiare la
situazione. Non bisogna mai perdere la speranza. Non c'è bisogno
di denaro per coltivare la speranza dentro di se.
Il senso della vita è difficile da spiegare ma anche il povero può
godere, pur senza soldi, di tante cose: il sole, il vento, la pioggia e
gli occhi limpidi di un bimbo che ti sorride.
La motivazione che lo spinge alzarsi alla mattina è la speranza e la
bellezza del creato.




...condivido appieno quanto postato da Celle....quanti sono quelli che pur avendo tanti soldi perdono la motivazione di vivere e lottare..
celle Oggetto: Alzarsi ogni giorno  21 Ago, 2013 - 12:02  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1592
Attività utente
Attività utente

Io non penso che un povero non abbia la possibilità di uscire
dal suo stato di povertà. Quello che non succede in cento, mille
giorni o dieci anni può all'improvviso accadere e cambiare la
situazione. Non bisogna mai perdere la speranza. Non c'è bisogno
di denaro per coltivare la speranza dentro di se.
Il senso della vita è difficile da spiegare ma anche il povero può
godere, pur senza soldi, di tante cose: il sole, il vento, la pioggia e
gli occhi limpidi di un bimbo che ti sorride.
La motivazione che lo spinge alzarsi alla mattina è la speranza e la
bellezza del creato.

celle Oggetto: Alzarsi ogni giorno  21 Ago, 2013 - 11:46  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1592
Attività utente
Attività utente

ALdalberto ha scritto:
Visitatore Oggetto:   21 Ago, 2013 - 10:24   Rispondi citando   




Oggi un povero non ha nessuna possiblità di uscire dal suo stato di povertà: che senso ha la sua vita?


anche se uno non aspira alla ricchezza e si accontenta


ma se non riesce ad avere un pasto caldo, a mantenere una famiglia o a farsela...?


insomma se non può fare nulla perchè non ha soldi, in questo caso quale motivazione lo spinge a vivere, ad alzarsi ogni giorno... voi cosa ne pensate?

DAL WEB

giornprofaldozolfino Oggetto: 3396046469 SEMX E SOLO OPRE 10-18 ALDOZOLFINO@LIBERO.IT  19 Dic, 2012 - 09:56  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 23
Attività utente
Attività utente

solidarietà x me vuol essere nn sortire passivamente aggrappandosi alla memoria ufficiale ma renderci noi protagonisti attivi nel sentirci meglio e + fortificati di amore aiutando il prossimo anche con una parola di sollievo come fosse una sorta di telefopno amico,ancjhe con un suihggerimento come se fosse sos voce amica,anche se fiosse un rifugio a evitasr violenza come se sia il risultato simile a sos antiviolenze d'ogni genere:questo x me è solidarietà dove dobbiam uscire fuori da guscio del terrore o timidezza o falsopudore e omertà e dire tutto ciò che si ha dentro:aldozolfino@libero.uit>;sto su google e faceboopk a parlarne semx col mondo online e soprattutto kiamatemi semx e solo dalle 10 alle 1\8 al 3396046469
ignaziotedescu Oggetto: Fame  12 Feb, 2012 - 17:13  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 63
Attività utente
Attività utente

Credo che nessuno di noi conosca la fame,
ma un giorno me la insegnò una bambina.
La trovai per strada, mi accorsi che aveva fame e le diedi un pezzo di pane,
ma lei ne mangiava una briciola per volta.
Io le dissi di mangiarlo serenamente, ma lei mi rispose:
"Ho paura, perché quando finirà io avrò di nuovo fame".
(
Madre Teresa di Calcutta)
poesiabiellese Oggetto: temoi grami...  05 Gen, 2012 - 20:33  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 493
Attività utente
Attività utente

Di questi tempi difficili in tute le città italiane vengono organizzate,
dalla Carutas e da altre realtà benemerite, delle mense per chi è
gravemente in difficoltà.
Il lungo tavolato è pronto; piatti ,piattini, bottiglie, forme di pane.
Spettacolo piacevole alla vista; rinfranca lo spirito, il morale.
Giungono i commensali, alla chetichella, puntuali.
Affettano indifferenza, ma c'è timore. Timore dell'apparire di
qualcuno che ti conosce, disagio di incontrare uno sguardo
conosciuto.
Anziani, in coppia ma i più da soli. Con l'abito migliore,
stirato per l'occassione. Vorrebbero dire: " son quì, mi hanno
chiamato, ma ho una casa, pago l'affitto"
Come se si vergognassero di essere li.
Sopratutto per chi non è anziano; padri separati, qualcuno dorme in
macchina, altri, senza lavoro, sulle labbra parvenza di un sorriso,
il saper di dover dire grazie, negli occhi il magone.

Ma in fondo all'anima tanta rabbia, questo prezioso cibo caccia la fame
ma ha un sapore amaro; ha il sapore della dignità perduta,
dignità che ogni essere umano onesto ha il diritto di conservare.
Davanti a questi tavoli sfila un'umanità dolorante, all'ultimo gradino
della scala sociale che la (orribile parola) globalizzazione ha saputo
produrre e che divora, distrugge il più debole, il più indifeso.

Un grazie sentito ai promotori e ai volontari che con umana
solidarietà e impegno, imbandiscono queste tavole donando
unitamente al cibo,una buona parola, un sorriso.
Con la speranza in un migliore anno 2012.

marco


_________________
Marco
poesiabiellese Oggetto: SOLIDARIETà  18 Giu, 2011 - 16:58  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 493
Attività utente
Attività utente

" IL GATTO CHE AVEVA PERSO LA CODA "

C'era una volta un gatto. Un piccolo gatto tigrato che aveva perso la coda....
Comincia così la storia di un gattino che deve affrontare un viaggio pieni di
incontri strani e particolari, di tentativi e di prove da superare che lo porterà
fino in capo al Mondo per recuperare la coda perduta.
Per affrontare il viaggio, il protagonista sale a bordo di un'astronave,
indossa un casco speciale da eroe e alla fine del percorso riesce a trovare
" una coda da tigre e un cuore da leone" ma sopratutto ritrova la speranza
e il coraggio.
Questo breve racconto è un vero e proprio strumento terapeutico che non parla di malattia
, ma si propone come metafora di un'esperienza faticosa e necessaria che
i bambini malati devono affrontare.
Con un linguaggio comprensibile anche ai " piccoli", " il viaggio della cura"
si traduce in qualcosa che non fa paura, perchè le storie possono aiutare ad
escogitare sistemi personali di difesa e a trovare la forza necessaria per
affrontare la vita.
Il libro nasce da un'idea di Sarah Frasca e Gabriele Garabelli, tecnici di radio
terapia, che ogni giorno incontrano i bambini ammalati di tumore, all'istituto
nazionale dei tumori , di Milano, e lo si può trovare negli ospedali e nelle
librerie di tutt'Italia. ( casa editrice chartusia)

Da " Fondamentale, AIRC..FIRC "


_________________
Marco
marialuna Oggetto: Mille orti per l'Africa  03 Apr, 2011 - 22:35  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1626
Attività utente
Attività utente

Vi propongo un’iniziativa e un’associazione che finalmente si occupa di creare un futuro per il “terzo mondo”: “Mille orti per dare un futuro all’Africa".

link: http://www.fondazioneslowfood.it/pagine/ita/orti/cerca.lasso?-id_pg=30

Molte associazioni si occupano da anni da anni di dar da mangiare a queste persone, e di insegnare loro a leggere e a scrivere. Ma a che serve imparare a leggere e a scrivere se poi non si è in grado di lavorare per guadagnarsi il pane nel proprio paese facendolo progredire? E’ necessario rendere indipendenti le persone, insegnando un lavoro agli adulti, in modo da rendere possibile loro di lavorare e procurarsi il cibo nel luogo dove vivono.
CiaoLili Oggetto:   02 Apr, 2011 - 20:13  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1767
Attività utente
Attività utente

Image
'A SCOLA NAPULITANA
invita tutti gli amici
a partecipare
alla
"Settimana dei proverbi di tutte le città d'Italia"
inserendo un proverbio dialettale
(uno solo al giorno)
della propria città,
con traduzione
e breve commento.
LA DIREZIONE E TUTTO
IL COLLEGIO DOCENTI
ringraziano
e vi attendono numerosi da:
lunedì 4 a lunedì 11 corrente mese.


_________________
Il mondo è un enorme teatro all’aperto dove, sullo sfondo d’una scenografia naturale, si rappresentano commedie, drammi e tragedie. Noi siamo attori e pubblico. L.Batà
poesiabiellese Oggetto: un abbraccio a tutto il Giappone  14 Mar, 2011 - 17:37  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 493
Attività utente
Attività utente


Non ci sono parole per descrivere l'immane tragedia che
sta colpendo il Giappone. Tragedia che forse, purtroppo,
non ha ancora raggiunto l'apice, con lo spetro incombente
dell'incognita nucleare.
Dio non voglia e che questa sfortunata gente che sta dando
prova di grande dignità e coraggio, possa al più presto
risollevare la propria sorte.


_________________
Marco
solidea Oggetto: solidarietà  02 Feb, 2011 - 12:22  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2674
Attività utente
Attività utente

solidarietà è una parola che racchiude il mondo... è un sentimento che parte dal cuore... è generosità d'animo, voglia di dare senza ricevere, donare è qualcosa di un valore grande e inestimabile che riempie il cuore. Per chi la riceve, invece, è tutto: la speranza di un futuro migliore, la certezza di non essere soli, la forza di credere in una vita migliore.

Solidarietà,
parola sfuggente ai più,
parola a cui aggrapparsi
se non si ha più una casa
una famiglia, una vita.

Solidarietà
di fatti e non di parole
perse nel vento dell' indifferenza,
un aiuto per un mondo
senza futuro.

solidarietà
un grido di aiuto
e poi..
una mano tesa
a donare amore.

(dal web)

toscalda Oggetto: Re: PROGETTO PER UN AIUTO DOMICILIARE  15 Gen, 2011 - 17:33  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 3
Attività utente
Attività utente

michelebenaglia ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Michele Benaglia e sono uno psicologo.
Ho pensato di creare questo blog perchè sto cercando di dare vita ad un progetto di aiuti domiciliari per le persone anziane e vorrei chiedervi dei consigli, al fine di riuscire a fornire un Servizio che possa occuparsi delle reali esigenze di chi ha una certa età.

Spiego prima di tutto che il Servizio che ho in mente dovrebbe essere gratuito; da una ricerca che ho fatto mi pare che i servizi attualmente presenti diano prevalentemente aiuti di tipo sanitario o indirizzati alla cura del corpo (infermieri, parrucchieri, pedicure..).

A me piacerebbe fornire un aiuto più psicologico o relazionale che preveda anche la possibilità di incontrare operatori con i quali svolgere insieme varie attività. Il Servizio sarebbe personalizzato per ogni utente e ognuno potrebbe usufruirne a seconda delle proprie necessità e dei propri interessi.

Chiedo consigli a Voi e sono qui per rispondere ad ogni vostra domanda di approfondimento o curiosità.

Buona giornata

Dott. Michele Benaglia


ciao Michele,
è veramenrte una bella iniziativa la tua! e si potrebbero creare veramente utlità per gli anziani che sono spesso soli e non solo loro...pensa anche a coloro che sono immobilizzati a casa... con patologie serie... ci rileggiamo
alda
solidea Oggetto:   15 Nov, 2010 - 14:59  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2674
Attività utente
Attività utente


"Se la prima regola dell'amicizia è quella di coltivarla, la seconda regola

è quella di essere indulgenti quando la prima è stata infranta." (Voltaire)





michelebenaglia Oggetto: PROGETTO PER UN AIUTO DOMICILIARE  22 Ott, 2010 - 14:27  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 3
Attività utente
Attività utente

Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Michele Benaglia e sono uno psicologo.
Ho pensato di creare questo blog perchè sto cercando di dare vita ad un progetto di aiuti domiciliari per le persone anziane e vorrei chiedervi dei consigli, al fine di riuscire a fornire un Servizio che possa occuparsi delle reali esigenze di chi ha una certa età.

Spiego prima di tutto che il Servizio che ho in mente dovrebbe essere gratuito; da una ricerca che ho fatto mi pare che i servizi attualmente presenti diano prevalentemente aiuti di tipo sanitario o indirizzati alla cura del corpo (infermieri, parrucchieri, pedicure..).

A me piacerebbe fornire un aiuto più psicologico o relazionale che preveda anche la possibilità di incontrare operatori con i quali svolgere insieme varie attività. Il Servizio sarebbe personalizzato per ogni utente e ognuno potrebbe usufruirne a seconda delle proprie necessità e dei propri interessi.

Chiedo consigli a Voi e sono qui per rispondere ad ogni vostra domanda di approfondimento o curiosità.

Buona giornata

Dott. Michele Benaglia
liliana Oggetto: Per bettina  13 Ott, 2010 - 13:21  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

Gentile "bettina 45", ho inviato una risposta sulla posta anziani, spero ti sia utile.
un saluto


_________________
__________________
Il senso della vita non sta in ciò che ci accade
ma in ciò che impariamo da quanto ci è accaduto.
Mirror

Vice Oggetto: per bettina  13 Ott, 2010 - 12:39  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1142
Attività utente
Attività utente

l'INPS concede prestiti ai pensionati con cessione V, puoi chiedere le condizioni
ciao vice

bettina45 10 Oggetto: Prestiti solidarietà anziani  12 Ott, 2010 - 20:23  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1
Attività utente
Attività utente

Scrivo su questo forum per dare una mano a mio nonno che avrebbe bisogno di cure mediche costose. Egli riceve una pensione di 700 €. al mese che non gli permetterebbe di sostenere tali spese, motivo per cui mi sono messa alla ricerca di un fondo di solidarietà per gli anziani in difficoltà economiche. Fin'ora però ho trovato su internet una sola finanziaria online http://www.unfinanziamento.com/cambializzati/index.php che offre prestiti cambializzati per pensionati a tasso agevolato del 3% a titolo di fondo di solidarietà finalizzati a sostenere spese di natura curativa. A tal proposito gradirei ricevere informazioni su altre forme di finanziamento a titolo di fondo solidarietà a tasso migliore del 3%. Grazie.


<td height="20" class="xl65" width="497" style="height:15.0pt;width:373pt"> </td>
liliana Oggetto: A FARI SPENTI  10 Ott, 2010 - 09:45  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente


Una pagina non riempita da molto tempo a giudicare dalla data dell'ultimo post pubblicato.
Anche se televisione e giornali, proprio in questi giorni hanno scritto e parlato,di uno dei più efferrati delitti di abuso, commesso sulle donne,è giusto che anche su questo post di anziani, si dia una piccola se pur grande voce di solidarietà, per la violenza, subita dalla giovanissima: "Sarah" che ha trovato anche la morte!





_________________
__________________
Il senso della vita non sta in ciò che ci accade
ma in ciò che impariamo da quanto ci è accaduto.
Mirror

amoramor Oggetto: silitarietà  22 Giu, 2010 - 15:08  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 80
Attività utente
Attività utente


Marialuna sarebbe molte bello se la solitudine sia quella da te sentita e descritti.penso sia molto ma molto diversa.
Non so se ha sentito la notizia di un povero uomo cieco e sordo di 52 anni accudito dalla madre molto anziana,abbandonati
da tutti anche dalle istituzioni compreso la chiesa ,morta la madre quest'uomo si è lasciato andare finche non è giunta
anche per lui la morte liberatoria,di una vita di stenti e solitudine,se ne accorta della loro morte la padrona della casa dove
abitavano vedendo che la vecchietta non andava come tutti i mesi a portarle l'affitto,noi abbiamo la fortuna di vedere di sentire,
tu sei una persona colta sai scrivere sei piena di iniziative anche andando sola per la grande città come fai sentirti sola sentendo
drammi cosi gravi nell'indiferenza di tutti.
Ammiro quello che ho potuto leggere del tuo molte cose le condivido scusa il mio sfogo con simpatia

amoramor

Nuova discussione   Rispondi Vai a pagina            
4
              
ANZIANI.IT
Via del Poggio Laurentino 2
00144 Roma (RM)
P.Iva: 05121921000
DATA PROTECTION OFFICER

E' possibile contattare in qualsiasi momento questa email dpo@final.it per richiedere l'anonimizzazione o rimozione completa dei propri dati dalla piattaforma secondo la General Data Protection Regulation (GDPR).

INFORMAZIONI LEGALI