Vai a pagina
6
|
|
 |
AntiRuggine |
Oggetto: Omaggio a tutti gli emarginati. 19 Ago, 2008 - 19:33
|
|

Messaggi: 1625
Attività utente

|
|
|
_________________ Il cammino è lungo e tutto ancora da inventare.
Buon viaggio! Sia fuori che dentro.”
Tiziano Terzani.
|
|
AntiRuggine |
Oggetto: Solidarietà verso gli zero del mondo. 28 Giu, 2008 - 10:56
|
|

Messaggi: 1625
Attività utente

|
|
Grazie Rossella. Mi sembra una canzone adatta in una sezione Solidarietà...spesso ci dimentichiamo degli ultimi. Come dire the last but not the least.
Ciao
 Gif di Dolores |
_________________ Il cammino è lungo e tutto ancora da inventare.
Buon viaggio! Sia fuori che dentro.”
Tiziano Terzani.
|
|
Rossella49 |
Oggetto: A tutti gli zeri del mondo 20 Giu, 2008 - 08:26
|
|

Messaggi: 2926
Attività utente

|
|
A tutti gli zeri del mondo
A tutti gli zeri del mondo, il mio personale pensiero piccoli eroi maltrattati, lasciati soli in un angolo oscuro Mentre vanno cercando una strada una luce, un riparo, una guida ecco che si ritrovano sempre fra le grinfie dell'ultimo giuda Sono gli ultimi in fondo alla lista sono lì e non li vede nessuno sono loro gli zeri del mondo stessi occhi, lo stesso profumo E se fossi anche tu come loro facessi parte anche tu di quel coro rischieresti magari una volta che la sola speranza non basta Ecco tutti gli zeri del mondo sono loro che chiudono il cerchio di un destino fin troppo scontato che ti stampa indelebile, che ti stampa indelebile, un marchio Chi tradisce è la solita gente che ti lancia un'occhiata e stranisce quando in fine hai raggiunto il tuo culmine alle spalle crudele colpisce... ho giurato di amarvi un po' tutti se soltanto riusciste a capire ma qualcuno esce fuori dal gruppo e si lascia pian piano cadere Sono grato agli zeri del mondo per la loro assoluta pazienza perché vogliono, osano, credono rispettando la loro coscienza
Renato zero- Mina
|
_________________ lacasadigiulia |
|
AntiRuggine |
Oggetto: AIUTIAMO ANGELO FALCONE SOS DEL PADRE 17 Giu, 2008 - 13:28
|
|

Messaggi: 1625
Attività utente

|
|
AIUTIAMO ANGELO FALCONE SOS DEL PADRE
17, Giugno 2008 Spero vogliate aiutarmi a divulgare la storia e la battaglia che porto avanti oramai da 15 mesi per mio figlio Angelo detenuto ingiustamente in India ma anche quella dei circa 3000 cittadini italiani detenuti nel mondo e dimenticati. Falcone Giovanni, un cittadino della lucania. Così il padre di Angelo, nell’inviare un messaggio di saluto e di augurio alla nostra redazione ha lanciato l’ennesimo SOS al mondo della rete ad unirsi nella battaglia per far ritornare Angelo a casa.
www.giovannifalcone.blogspot.com www.vivereliberionlus.blogspot.com
Ad ANGELO e i 3000 dimanticati Ave o Maria piena di grazia, il Signore nostro Dio è con Te, Tu madre di Gesù Cristo e nostra, Tu che hai tanto sofferto l'indifferenza e l'abbandono, Tu che hai visto la bontà, la grazia di Dio Padre nel Cireneo e la Veronica, Ti prego con cuore di figlio addolorato, aiuta e dai conforto di Madre buona, tuo figlio Angelo e tutti i figli tuoi benedetti detenuti nel mondo, aiuta gli ammalati, gli emarginati, abbandonati, che giorno dopo giorno vivono la loro passione, non fargli mancare il tuo abbraccio e affetto Materno e le carezze di Dio Padre amen giovanni falcone |
_________________ Il cammino è lungo e tutto ancora da inventare.
Buon viaggio! Sia fuori che dentro.”
Tiziano Terzani.
|
|
Cesare1° |
Oggetto: PREGHIERA DI UN VECCHIO 20 Mar, 2008 - 17:12
|
|

Messaggi: 897
Attività utente

|
|
Preghiera di un vecchio
Se mi incontri per strada, E mi vedi guardare in giro Come smarrito, Chiedimi dove vado, Anche se tu Non dovessi andare In quella direzione Accompagnami, Te ne prego. Non ridere di me Se ti racconto Qualcosa della mia gioventù. Sai, sono solo, e non mi sembra Parlare con il prossimo Anche se dico cose sbagliate, Fai almeno finta di capirmi, Te ne prego. Pensa quanto era bello Ai miei tempi Quando i nonni Non erano lasciati soli. Perciò, te ne prego, abbi per me Una buona parola.
GRAZIE!
|
_________________ eagle pp |
|
abelardo |
Oggetto: povertà 22 Dic, 2007 - 08:42
|
|

Messaggi: 690
Attività utente

|
|
Una «Tredicesima» agli anziani più soli L'iniziativa nata trentadue anni fa ANGELO CONTI
C’è più povertà, c’è più paura, ci sono meno certezze. Stati d’animo che escono forti dalle centinaia di lettere che arrivano a Specchio dei tempi dagli anziani. Ma c’è anche l’affetto della città e dei nostri lettori per quanti hanno già superato i 65 anni e che, oltre al peso dell'età, devono sopportare quello della solitudine, dell’indigenza, delle malattie. Tornano, per il trentaduesimo anno consecutivo, le Tredicesime dell'Amicizia. Grazie alla generosità dei lettori de La Stampa anche quest’anno almeno 2000 anziani (ma speriamo anche di più) saranno raggiunti da un aiuto concreto, un assegno da 400 euro.
Sono 45.700 le persone indigenti che hanno ricevuto, in tutti questi anni, una Tredicesima di Specchio dei tempi. E se la maggioranza di questi assegni sono stati consegnati attraverso le associazioni di volontariato, molte migliaia sono stati invece recapitati dai giornalisti de La Stampa. Questa è una consolidata abitudine alla quale i redattori della Cronaca non hanno mai rinunciato, anche quando sembrava in fondo più semplice far transitare il denaro attraverso i tanti volontari delle associazioni che lavorano con noi. Ma c’è qualcosa che ci ha sempre spinti a salire volentieri le scale dei condomini più poveri della città: la possibilità di offrire, oltre al denaro, anche un po’ di compagnia. Minuti passati in cucina, spesso davanti a un caffè, a ricevere quelle perle di saggezza e di vita che solo gli anziani sanno offrire.
Alla gara di solidarietà che dà forza alle Tredicesime dell’Amicizia partecipano ogni anno decine di migliaia di lettori che possono contribuire attraverso svariati canali, tradizionali ed on-line. Ma altrettanto importante è la collaborazione di centinaia di volontari di associazioni laiche e religiose che operano in città e provincia e che seguono tutto l’anno le situazioni più difficili. Sono queste organizzazioni che raccolgono gran parte dei nominativi che vengono segnalati a Specchio dei tempi. Un contributo operativo viene anche da parroci, assistenti sociali, patronati e gruppi di ex-dipendenti delle maggiori aziende che ben conoscono chi vive nel bisogno. Determinante è anche la tradizionale collaborazione con il San Paolo, oggi Intesa-San Paolo, che oltre a mettere a disposizione gli sportelli delle filiali per raccogliere le offerte (il bonifico è gratuito), provvede alla consegna diretta degli assegni ai pensionati nell’agenzia più vicina alla loro casa.
Da un articolo sulla Stampa del 27 novembre 2007

|
_________________ Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela. |
|
AntiRuggine |
Oggetto: Ministero della Solidarietà Sociale verso gli ANZIANI. 20 Ott, 2007 - 06:28
|
|

Messaggi: 1625
Attività utente

|
|
Le principali attività sono indirizzate a:
* Sostenere e coordinare progetti ed iniziative di promozione sociale e culturale a sostegno della piena inclusione delle persone anziane, della loro partecipazione attiva allo sviluppo sociale ed alle reti di comunità, ed a consolidare un'immagine positiva della terza età nel contesto sociale e civile; * Sollecitare e verificare il mantenimento di uno standard minimo di qualità e utilizzabilità dei servizi socio-assistenziali; * Curare i rapporti con il mondo dell'associazionismo, del volontariato, dei sindacati dei pensionati, delle organizzazioni no profit e di cittadinanza attiva; * Promuovere la solidarietà verso le persone anziane e tra le generazioni (inserirei un raccordo alla campagna anziani di questa estate); * Sostenere e promuovere i diritti fondamentali delle persone anziane in difficoltà; * Sviluppare politiche e progetti per la cura delle non autosufficienze anche attraverso la definizione dei livelli essenziali di assistenza (LESNA) e la gestione del fondo per le non autosufficienze; * Assicurare la piena attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328, con particolare riferimento agli artt. 15 e 16; * Curare le attività volte alla predisposizione di iniziative amministrative e legislative e di studi, analisi e rapporti sulla condizione delle persone anziane nel paese; * Partecipare alle attività promosse nell'ambito dell'Unione Europea, del Consiglio d'Europa, delle Nazioni Unite e di altri Organismi internazionali ed istituzioni di altri Paesi che si occupano di politiche per gli anziani. |
_________________ Il cammino è lungo e tutto ancora da inventare.
Buon viaggio! Sia fuori che dentro.”
Tiziano Terzani.
|
|
|

Messaggi: 1626
Attività utente

|
|
Solidarietà
Un fattore comprò un cavallo da monta, un esemplare stupendo!!! Lo pagò una fortuna ma dopo un mese il cavallo si ammalò. Così il fattore disperato chiamò il veterinario: - beh... il suo cavallo ha un virus, deve prendere queste medicine per 3 giorni, dopo il terzo giorno vengo a controllare, se non si sarà ripreso dovremo abbatterlo! Il porco lì vicino ascoltò tutta la conversazione. Dopo il primo giorno di medicinali tutto era come prima! Il porco si avvicinò al cavallo e gli disse: - forza amico, alzati! Il secondo giorno la stessa cosa, il cavallo non reagisce. - Dai amico, alzati, altrimenti dovrai morire! - lo avvisò il porco. Il terzo giorno gli diedero la medicina ma... niente! Il veterinario arrivò e disse: - purtroppo non abbiamo scelta, dobbiamo abbatterlo perchè ha un virus e potrebbe contagiare gli altri cavalli! Il porco sentendo questo, corre verso il cavallo per avvisarlo: - daje vecchio mio, il veterinario è arrivato, forza, ora o mai più! Alzati subito, dai!!! Subito il cavallo diede un sussulto, si alzò e cominciò a correre! - Miracolo!!! Dobbiamo festeggiare - gridò il fattore. - Facciamo una festa! AMMAZZA IL PORCO!
Morale della storia: "Fatti sempre i ........ tuoi!" |
|
|
|

Messaggi: 1625
Attività utente

|
|
|
_________________ Il cammino è lungo e tutto ancora da inventare.
Buon viaggio! Sia fuori che dentro.”
Tiziano Terzani.
|
|
AntiRuggine |
Oggetto: LADRI DI CARROZZELLE. 19 Ott, 2007 - 13:16
|
|

Messaggi: 1625
Attività utente

|
|
Conosceste i Ladri di Carrozzelle? E' una Band famosissima formata da persone DIVERSAMENTE ABILI e sono veramente bravi a suonare e cantare. Come dire è un self-help-group...aiutano gli altri aiutando se stessi. Parliamo di più di solidarietà e facciamo solidarietà operante.
Dal web....
Al via il progetto “Diversi da chi” , l’appuntamento con le scuole della band a rotelle più famosa d’Italia, i Ladri di Carrozzelle. Il tour di 10 tappe visiterà i Municipi di Roma ed i Comuni della Provincia e porterà la musica e le parole dei “Ladri” ai giovani, per trasmettere il valore delle diversità.
Al via il progetto , l’appuntamento con le scuole della band a rotelle più famosa d’Italia, i Ladri di Carrozzelle. Il tour di 10 tappe visiterà i Municipi di Roma ed i Comuni della Provincia e porterà la musica e le parole dei “Ladri” ai giovani, per trasmettere il valore delle diversità.
Al via il progetto , l’appuntamento con le scuole della band a rotelle più famosa d’Italia, i Ladri di Carrozzelle. Il tour di 10 tappe visiterà i Municipi di Roma ed i Comuni della Provincia e porterà la musica e le parole dei “Ladri” ai giovani, per trasmettere il valore delle diversità.
Al via il progetto , l’appuntamento con le scuole della band a rotelle più famosa d’Italia, i Ladri di Carrozzelle. Il tour di 10 tappe visiterà i Municipi di Roma ed i Comuni della Provincia e porterà la musica e le parole dei “Ladri” ai giovani, per trasmettere il valore delle diversità.
Il 23 gennaio inizia il progetto Diversi da chi dei Ladri di Carrozzelle, con il primo incontro della band musicale composta da artisti diversamente abili, che si terrà alle ore 12 nell’auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale Petrocchi, di Palombara Sabina.
L’iniziativa rivolta ai giovani, promossa dalla Provincia di Roma e con il patrocinio della campagna europea “Sì alle Diversità No alle Discriminazioni”, ha l’obiettivo di abbattere i pregiudizi e le barriere mentali, proponendo un’immagine insolita di chi vive le diversità, non come ostacolo ma come risorsa, ricchezza, e soprattutto come occasione di crescita, sia individuale che collettiva.
Dal 23 gennaio, i Ladri di Carrozzelle saranno impegnati in questo tour che visiterà 10 scuole di Roma e Provincia. “L’incontro con i giovani rappresenta per noi la possibilità di aprire la mente degli studenti, e mostrargli che la diversità è una ricchezza” - afferma Domenico Aldorasi, Presidente della Onlus - “La nostra storia e il nostro gruppo dimostrano proprio come le diversità possono essere una risorsa grandissima, e il progetto Diversi da Chi vuole mettere i giovani a contatto con questa realtà e aumentare la loro consapevolezza verso il concetto di valorizzazione delle diversità.”
Nell’arco delle dieci tappe previste, i “Ladri”, con le loro parole e la loro musica, saranno protagonisti di icontri in diversi istituti scolastici di Roma e provincia, durante i quali sarà affrontato il tema delle diversità raccontando la loro storia ormai quasi ventennale e proponendo canzoni come “Distrofichetto”, “Diversi da chi” e “Equilibrio instabile”, diventate famose in tutta Italia. |
_________________ Il cammino è lungo e tutto ancora da inventare.
Buon viaggio! Sia fuori che dentro.”
Tiziano Terzani.
|
|
|

Messaggi: 1626
Attività utente

|
|
Sari ha scritto: "Una domanda per te, cara Marialuna. Perchè chiedi il nostro parere su questo argomento? La mia è solo curiosità."
Perché quando si condividono i propri punti di vista, come stiamo facendo io, te, cadice e margine, il nostro orizzonte si allarga e quello che non avevamo preso in considerazione da soli, diventa una ricchezza in più per noi. Soprattutto quando, come è successo qui, ognuno condivide il suo punto di vista senza giudicare quello degli altri. Grazie a tutti per la partecipazione!
|
|
|
cadice |
Oggetto: 07 Ott, 2007 - 19:33
|
|

Messaggi: 4251
Attività utente

|
|
1) Condividere le necessità della persona.
2) Non gli darei niente. Sarei, piuttosto, disposto a vagliare una sua proposta e, se fosse obiettivamente realizzabile e l'obiettivo raggiungibile , lo affiancherei con l'apporto di ciò di cui sono capace o possessore, limitatamente, ovviamente, ai miei mezzi ed alle concrete necessità dell'impresa.
3) Una fabbrica. Spesso la vita, quella vera, è la migliore delle insegnanti ed educa concretamente. Se, invece, fosse assicurato il lavoro, la scuola, a buon diritto, sarebbe preferita. L'ospedale, che pure è necessario, se anteposto alla fabbrica, sarebbe quasi sicuramente il terminale della inattività.
|
|
|
Margine |
Oggetto: 07 Ott, 2007 - 18:37
|
|

Messaggi: 6395
Attività utente

|
|
1) Essere solidale per me significa unirsi a un altro nello sforzo che sta compiendo. Non solo provare quello che lui prova, dunque, ma anche sostenerlo nella sua “impresa”. 2) Bisogna vedere qual è il tipo di bisogno che ha l’altro. Non tutti i bisogni sono di ordine materiale. 3) Mi pare quasi impossibile scegliere fra tanti bisogni tutti ugualmente pressanti. Io sceglierei la cosa che so fare meglio, con la speranza che altri costruiscano quello che io ho scartato. Saluti.  Margine |
_________________ Nulla è più facile che illudersi perché l uomo crede vero ciò che desidera.
Demostene) |
|
marialuna |
Oggetto: Che cosa vuol dire essere solidali? 07 Ott, 2007 - 16:28
|
|

Messaggi: 1626
Attività utente

|
|
Mi piacerebbe lanciare tre domandine agli amici del forum: 1 - Che cosa vuol dire, secondo voi, essere solidali? 2 - Se volete aiutare qualcuno, è più utile dargli del cibo, dargli dei soldi, farlo studiare o insegnarli a procurarsi tutto quello di cui ha bisogno? 3 - Se volete dare inizio a un’attività in un paese sotto sviluppato, e dovete scegliere tra: costruire, una scuola, un ospedale, o una fabbrica, quale sarebbe la scelta più utile alla gente del posto? |
|
|
|

Messaggi: 1626
Attività utente

|
|
Leggere quello che scrivono gli altri serve a ricordare quello che abbiamo dato per scontato, a farci delle domande, a scavare ancora più a fondo dentro di noi alla ricerca di quel tassello del puzzle che ci manca per completare il quadro. Grazie per la voce di Mario che hai portato in questo Forum, cara Rossella. |
|
|
|

Messaggi: 2926
Attività utente

|
|
Condivido pienamente Marialuna...ma ho lasciato spazio anche a Mario perchè si esprimesse... |
_________________ lacasadigiulia |
|
|

Messaggi: 1626
Attività utente

|
|
Cara Rossella, Mario doveva avere un disperato bisogno d'amore quando ha scritto sui muri quella frase. Che cosa vuol dire: amare gli altri inutilmente? Come se l'amore fosse qualcosa che possiamo decidere di dare o non dare. Sicuramente ricorderai le parole di Osho: - "L'amore non è un bisogno ma un traboccare... L'amore è un lusso. E' abbondanza. Significa possedere così tanta vita che non sai più cosa farne, quindi la condividi. Significa avere nel cuore infinite melodie da cantare; che qualcuno ascolti o no è irrilevante. Anche se nessuno ascolta, devi comunque cantare, devi danzare la tua danza." |
|
|
 |
Vai a pagina
6
|
|