Vai a pagina              ...      
20
      
  I Forum di Anziani.it  Tempo libero  Giardinaggio
Nuova discussione   Rispondi
geronimo Oggetto:   25 Nov, 2006 - 22:04  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2492
Attività utente
Attività utente

A voi, che avete la fortuna di avere il "pollice verde", mi affido per un dubbio che mi angoscia : vorrei far nascere da seme un glicine bianco ma, devo interrarlo con tutto il baccello o senza? Ed è questo il momento?
Grazie a chi mi potrà rispondere permettendomi così.....di dormire stanotte.

Geronimo

_________________
Per coloro che sanno ascoltare, le voci parlano ancora.
Saupaquant, Wampanoag
danae Oggetto: stella di Natale  13 Nov, 2006 - 23:33  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 44
Attività utente
Attività utente

Non amo molto conservare le stelle di Natale anche perchè a me di solito...dopo la splendida fioritura continuano a crescere..ma hanno sempre un aspetto striminzito. Lo scorso Natale mia cugina mi ha regalato una bellissima pianta che ha fatto una meravigliosa fioritura.Dal momento che casa mia non è enorme..alla fine di Marzo l'ho messa, senza tante pretese, fuori in balcone e ho accorciato i rami perchè davano fastidio ad un ciclamino che stava vicino. Ad agosto me la sono portata a casa in campagna e l'ho lasciata in giardino, quasi dimenticata....ma prendeva l'acqua dall'innaffiamento automatico. Ai primi di ottobre mi accorgo che mio marito aveva rotto (chissà quando) il vaso con il decespugliatore. Mossa a compassione cambio il vaso e metto un pò di concime (avevo solo il letame). Ai primi freddi me la sono portata a Roma..sempre in balcone.
Vado sempre di fretta...e a volte non si ha neanche tempo per guardare nel vero senso della parola......Ieri....mentre stendevo i panni...mi va l'occhio sulla mia povera stella di Natale.................................che meraviglia......non credevo ai miei occhi......è tutta in fiore...quasi come quelle che si vendono nei negozi...Certo è un pò in anticipo...forse si è regolata male....ma l'ho subito portata in casa....al posto d'onore! Mi viene quasi voglia di fare il presepe e l'albero di Natale!!!!



lella51 Oggetto:   08 Nov, 2006 - 21:13  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5323
Attività utente
Attività utente

All'amicizia


Amaranto

Lunga è la tradizione che considera l'amaranto una pianta sacra. Il nome amaranto deriva dal greco amarantos e cioè "che non appassisce". Di qui il significato attribuito ad esso dai Greci di pianta dell'amicizia, della stima reciproca e più in generale espressione di tutti i sentimenti veri che non dovrebbero mai cambiare con il trascorre del tempo in quanto eterni e unici. Nella mitologia greca si narra che le Dee amassero essere festeggiate con ghirlande di amaranto; in tale contesto l'amaranto era dunque utilizzato per ottenere protezione e benevolenza. I romani attribuivano all'amaranto il potere di tenere lontana l'invidia e la sventura. Nel periodo '600 - '800 l'amaranto veniva utilizzato per ornare vestiti e abiti in quanto si pensava fosse in grado di donare benessere fisico.


Claragilda 3 Oggetto: Per Danae  07 Nov, 2006 - 00:51  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1102
Attività utente
Attività utente

Fantastico, cara Danae! Sei davvero fenomenale! Grazie per le informazioni.

Copio/incollo le immagini di Lella51 (grazie, Lella) perché esprimono quello che sento in questo momento.



G R A Z I E !!!




danae 10 Oggetto: eccomi qua Claragilda  06 Nov, 2006 - 23:23  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 44
Attività utente
Attività utente

Cara Claragilda...
rispondo solo ora perchè ero fuori Roma..e tornata oggi.
Credo di essere riuscita ad individuare le tue piante bellissime e misteriose:
N. 341 è una Lobelia che a me piace molto perchè fiorisce generosamente e mette allegria con quei fiorellini blu
la 334 è una Abelia Grandiflora un bel cespuglio dalla fioritura bianca o crema
363 e 364 dovrebbero appartenere alla stessa specie ..Lantana Camara un cespuglio che fiorisce ininterrottamente per tutta l'estate se trova il clima adatto e i fiori possono essere colorati in vario modo...con diversi tipi di sfumature...
Per quanto riguarda la n. 055...ahimè ...buio assoluto...ovvero il nome ce l'ho sulla punta della lingua ma non me lo ricordo....sarà colpa dell'età????????????? acc... quando mi viene in mente te lo farò sapere.
Complimenti ancora per queste belle piante......che ora stanno per andare in riposo.....
Un saluto caro

Danae


lella51 Oggetto:   06 Nov, 2006 - 20:26  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5323
Attività utente
Attività utente













Claragilda 3 Oggetto: Per Danae  02 Nov, 2006 - 23:50  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1102
Attività utente
Attività utente

Cara Danae, ho visto che hai la passione del giardinaggio e che ti intendi di piante e fiori.

Io, dovendomi accontentare di un balcone in città, cerco di abbellirlo come posso con fiori vari. Oltre a ciò mi piace fotografarli, ma non sempre so che cosa esattamente sto riprendendo. Ed ecco perciò il motivo di questo mio post: non è che potresti aiutarmi a dare un nome a quei fiori? Li ho messi nell' "Album", e quelli di cui ignoro il nome hanno come titolo Foto Casa 055, Foto casa 334, Foto casa 341, Foto casa 363, Foto casa 364. Grazie per quello che potrai fare.
Claragilda
paelesse Oggetto: Re: rose  29 Ott, 2006 - 12:40  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 34
Attività utente
Attività utente

danae ha scritto:
Ogni colore un messaggio

Le rose, si sa, evocano sentimenti amorosi. Ma stando agli esperti vi sono molte sfumature.

Rosa rosa = ti amo teneramente;

Rosa bianca = ti amo candidamente;

Rosa nera = ti amerò fino a morire;

Rosa blu = amore profondo;

Rosa corallo = desiderio;

Rosa gialla = ti amo gelosamente;

Rosa rosse= amore e passione;


...ecco perche' in quasi 60 anni di vita non ho ancora visto una rosa nera...
ma esistono davvero???
saluti
Margine Oggetto:   29 Ott, 2006 - 12:01  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 6395
Attività utente
Attività utente


scusate, era un errore


Ultima modifica di Margine il 29 Ott, 2006 - 13:38, modificato 1 volta in totale
Alma Oggetto:   29 Ott, 2006 - 10:37  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2522
Attività utente
Attività utente

grazie danae ! ecco, quella di metterli un pò in acqua deve essere un piccolo segreto ! Ma pensavo di utilizzare l'inizio del riscaldamento ( l'ho condominiale , pertanto praticamente continuo) per illudere i semi di essere in primavera... spero non siano così sensibili da riconoscere l'altezza del sole...e si accontentino del calduccio... credi che ci cascheranno ? Sarà un piacere invitarvi a un buon caffè ( nel caso i semi mi tradiscano lo prenderò d'importazione....)

uei ! dove è finita la farfallina che mi piaceva tanto, regalo di ondina ???
danae 10 Oggetto: il caffè......  26 Ott, 2006 - 22:32  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 44
Attività utente
Attività utente

Non dovrebbe essere difficile coltivare la pianta del caffè..anzi è proprio stimolante......
Cmq la stagione per seminare i semi dovrebbe essere la primavera...devi mettere i semi nell'acqua per due o tre giorni per facilitare la geminazione.
Non disperare se non vedi subito spuntare la prima fogliolina...la germinazione è lenta.
Metti la pianta in posizione luminosa e innaffia abbondantemente in primavera e in estate in inverno, invece, le innaffiature vanno diradate.Per favorire le bacche dovresti concimare con concime universale ogni due settimane.........e poi ci inviti tutti a casa tua per un buon caffè..............



Alma Oggetto:   26 Ott, 2006 - 18:16  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 2522
Attività utente
Attività utente

ho comprato su ebay dei semi di piante rare: la strelizia nicolay per esempio... detta anche uccello del paradiso, tutti la conoscono arancione e blu ma questa dovrà essere bianca e violetta e e di dimensioni ancora più grandi, stò aspettando che nel condominio accendano il riscaldamento per tentarne la coltivazione... gentilmente il venditore mi ha mandato in omaggio dei semi di caffè arabica... ma senza le istruzione per la coltivazione. Poichè al momento non faccio altre ordinazioni, non mi va di dargli un disturbo chiedendogli solo quelle... c'è nessuno che sappia come si coltiva ? in casa, si intende ! grazieeee !



anthares Oggetto: pollice verde????  24 Ott, 2006 - 16:36  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1037
Attività utente
Attività utente

Davanti casa il corbezzolo ha messo su i suoi bravi frutti .



curiosità
storia:Anche chiamato ceraso marino o albatro. Il nome botanico, Arbutus unedo (= ne mangio uno solo), gli fu assegnato da Plinio il Vecchio, facendo una chiara allusione alla scarsa gustosità dei suoi frutti. Il termine generico ha un'antichissima derivazione dalle radici celtiche 'ar' = aspro, e 'butus' = cespuglio, probabilmente in allusione al sapore aspro delle foglie e dei frutti.

ambiente: Questa pianta è una fonte alimentare importante per gli animali che vivono nella macchia. E’ una specie con una grande capacità di reazione agli incendi e trova impiego anche nei rimboschimenti e nel consolidamento delle dune.

medicina: Ha propietà officinali, astringenti, antisettiche e diuretiche. Il frutto è ricco di zuccheri e vitamina C.

cucina:In Algeria e in Corsica dai frutti si ricava il vino detto “di corbezzolo”. Con i frutti invece si possono fare marmellate. In sardegna viene prodotto il miele amaro.

letteratura e mitologia:Virgilio, nell’Eneide, dice che sulle tombe i parenti del defunto erano soliti depositare rami di corbezzolo

arte:Il significato di questa pianta è la stima.
danae 12 Oggetto:   17 Ott, 2006 - 22:40  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 44
Attività utente
Attività utente

Mughetto


E’ sinonimo di felicità che ritorna e di portafortuna.
In Francia durante la festa del primo maggio si offre
per augurio. Secondo una leggenda San Leonardo
dovette combattere contro il demonio con sembianze
di diavolo. Egli vinse, ma il combattimento fu difficile
e le gocce del suo sangue sul terreno si trasformarono
in bianchi campanellini.




danae 12 Oggetto: i fiori parlano  11 Ott, 2006 - 16:13  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 44
Attività utente
Attività utente

Iris


La mitologia greca ha chiamato Iride, la messaggera degli Dei, e cioè la divinità che, servendosi dell'arcobaleno come passaggio, consentiva il "dialogo" tra Olimpo
e Terra. Il fiore dell'iris fu così chiamato perché la molteplicità dei suoi colori ricordava, per l'appunto,
i colori dell'arcobaleno. Si narra, anche, che le prime specie di
questo fiore furono trasferite in Egitto dal faraone Thutmosis dalla Siria. In Italia l'iris è un fiore molto comune nelle campagne toscane;
sembra infatti che proprio sulla base di questo fiore venne ideato lo stemma della città di Firenze, anche se da sempre esso è comunemente conosciuto come giglio fiorentino. Anche il Re Luigi di Francia lo scelse come simbolo del proprio paese. in Giappone l'iris è uno dei fiori nazionali.
Il significato associato a questo fiore è messaggio di
buona novella


danae 10 Oggetto: linguaggio dei fiori  04 Ott, 2006 - 01:03  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 44
Attività utente
Attività utente

Garofano


Numerosi sono i significati attribuiti a questo fiore nel corso dei secoli. La mitologia lega il Garofano alla Dea della caccia, Diana; si tramanda infatti che un giovane pastore innamorato follemente della Dea, sia stato dalla stessa prima sedotto e poi crudelmente abbandonato; dalle lacrime versate del giovane che morì per la passione si narra nacquero dei bellissimi fiori: i garofani.
Nello stesso verso anche la tradizione cristiana riporta che dalle lacrime di Maria addolorata ai piedi della croce del Cristo nacquero dei garofani. Numerosi sono anche i poteri attribuiti agli infusi ricavati con l'essenza del fiore: toccasana contro i malanni e la febbre, sollievo per le sofferenze d'amore. Nel linguaggio dei fiori il significato del Garofano varia a seconda colore dello stesso: rosso=amore passionale ed impetuoso, bianco=fedeltà, giallo=sdegno


scusa lore. se ti ho rubato i tuoi fiorellini..ma sono proprio carini

anthares 14 Oggetto: GRAZIE DANAE  20 Ago, 2006 - 16:00  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1037
Attività utente
Attività utente

grazie per i ragguagli,sto pensando che forse ho iniziato troppo tardi con i trattamenti ed ora quelle fastidiose bestioline hanno preso il sopravvento. comunque ho rimesso la sveglia a
maggio 2007 per cominciare in tempo. ciao
PS : il nick in movimento è stato un regalo (anzi due)di Ondina che non finirò mai di ringraziare!!










danae Oggetto: ciao anthares!  20 Ago, 2006 - 13:16  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 44
Attività utente
Attività utente

Beh Anthares...avere come ospite la metcalfa vuol dire essere un pò sfigatiQuesto delizioso animaletto ha deciso di venire da noi verso gli inizi degli anni 8O...praticamente un regalino che ci ha fatto l'America insieme alla Coca Cola ecc ecc. E' anche difficile da eliminare perchè la tipa ha una bella corazza dura dura che la rende insensibile ai trattamenti. negli Usa cercano di combatterla e ci stanno riuscendo con l'introduzione di un altro insetto dal nome inpossibile che si nutre delle larve. Puoi comunque intervenire con appositi prodotti (pure questi dai nomi impossibili) all'inizio di maggio...pare che in quel periodo sia + vulnerabile...chissà??...cmq lascia stare il lanciafiamme eheh
bye bye
A proposito...come hai fatto a scrivere in quel modo Anthares?? A me non me ne riesce una che è una......
anthares Oggetto: beata te ,Danae  20 Ago, 2006 - 09:07  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1037
Attività utente
Attività utente

danae ha scritto:
Le farfalle, che volano di fiore in fiore, arricchiscono il balcone o il giardino di un'atmosfera particolare. E per ospitarle, basta coltivare piante che hanno un profumo per loro irresistibile. La scelta è ampia: dal mughetto alla buddleya. Questo arbusto, alto due metri, è soprannominato addirittura l'albero delle farfalle. Gli insetti colorati arrivano numerosissimi sui suoi fiorellini (sbocciano a luglio) perché questi hanno un aroma così intenso che si avverte a metri di distanza.

BUDDLEYA detta anche albero delle farfalle


Alla buddleya occorre un posto soleggiato ma non ventilato (o le farfalle non arrivano).

Dopo l'acquisto va sistemata in un vaso 10 cm più grande rispetto a quello in cui è cresciuta. L'ideale, però, è coltivarla in giardino. Si innaffia tre volte alla settimana. Il trucco per attirare molte farfalle è bagnare anche la vegetazione: correranno a dissetarsi con le gocce d'acqua rimaste sulle foglie. In autunno i rami più vecchi vanno potati di mezzo metro. Io ne ho piantato due esemplari in giardino ed hanno raggiunto l'altezza di oltre due metri.
Mi fioriscono da luglio ad ottobre e il mio giardino è veramente pieno fi farfalle di tutti i colori...e poi hanno veramente un buon profumo.provare per credere. A primavera li poto molto a corto... levo + di un terzo della vegetazione....I vicini mi hanno detto che da quando ho piantato gli alberi delle farfalle...si vedono moltre + farfalle in giro.


io sono ossessionato dalle metcalfa che hanno invaso buona parte
dei cespugli in giardino.,continui trattamenti non danno esito positivo.
Sto pensando al LANCIAFIAMME, che ne pensi? un saluto da

danae 7 Oggetto: albero delle farfalle  19 Ago, 2006 - 22:24  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 44
Attività utente
Attività utente

Le farfalle, che volano di fiore in fiore, arricchiscono il balcone o il giardino di un'atmosfera particolare. E per ospitarle, basta coltivare piante che hanno un profumo per loro irresistibile. La scelta è ampia: dal mughetto alla buddleya. Questo arbusto, alto due metri, è soprannominato addirittura l'albero delle farfalle. Gli insetti colorati arrivano numerosissimi sui suoi fiorellini (sbocciano a luglio) perché questi hanno un aroma così intenso che si avverte a metri di distanza.

BUDDLEYA detta anche albero delle farfalle


Alla buddleya occorre un posto soleggiato ma non ventilato (o le farfalle non arrivano).

Dopo l'acquisto va sistemata in un vaso 10 cm più grande rispetto a quello in cui è cresciuta. L'ideale, però, è coltivarla in giardino. Si innaffia tre volte alla settimana. Il trucco per attirare molte farfalle è bagnare anche la vegetazione: correranno a dissetarsi con le gocce d'acqua rimaste sulle foglie. In autunno i rami più vecchi vanno potati di mezzo metro. Io ne ho piantato due esemplari in giardino ed hanno raggiunto l'altezza di oltre due metri.
Mi fioriscono da luglio ad ottobre e il mio giardino è veramente pieno fi farfalle di tutti i colori...e poi hanno veramente un buon profumo.provare per credere. A primavera li poto molto a corto... levo + di un terzo della vegetazione....I vicini mi hanno detto che da quando ho piantato gli alberi delle farfalle...si vedono moltre + farfalle in giro.
Nuova discussione   Rispondi Vai a pagina              ...      
20
      
ANZIANI.IT
Via del Poggio Laurentino 2
00144 Roma (RM)
P.Iva: 05121921000
DATA PROTECTION OFFICER

E' possibile contattare in qualsiasi momento questa email dpo@final.it per richiedere l'anonimizzazione o rimozione completa dei propri dati dalla piattaforma secondo la General Data Protection Regulation (GDPR).

INFORMAZIONI LEGALI