Vai a pagina
...
20
|
|
 |
|

Messaggi: 2492
Attività utente

|
|
A voi, che avete la fortuna di avere il "pollice verde", mi affido per un dubbio che mi angoscia : vorrei far nascere da seme un glicine bianco ma, devo interrarlo con tutto il baccello o senza? Ed è questo il momento? Grazie a chi mi potrà rispondere permettendomi così.....di dormire stanotte.
Geronimo |
_________________ Per coloro che sanno ascoltare, le voci parlano ancora.
Saupaquant, Wampanoag |
|
Claragilda |
|
Oggetto: Per Danae 07 Nov, 2006 - 00:51
|
|

Messaggi: 1102
Attività utente

|
|
|
danae |
|
Oggetto: eccomi qua Claragilda 06 Nov, 2006 - 23:23
|
|

Messaggi: 44
Attività utente

|
|
Cara Claragilda... rispondo solo ora perchè ero fuori Roma..e tornata oggi. Credo di essere riuscita ad individuare le tue piante bellissime e misteriose: N. 341 è una Lobelia che a me piace molto perchè fiorisce generosamente e mette allegria con quei fiorellini blu la 334 è una Abelia Grandiflora un bel cespuglio dalla fioritura bianca o crema 363 e 364 dovrebbero appartenere alla stessa specie ..Lantana Camara un cespuglio che fiorisce ininterrottamente per tutta l'estate se trova il clima adatto e i fiori possono essere colorati in vario modo...con diversi tipi di sfumature... Per quanto riguarda la n. 055...ahimè ...buio assoluto...ovvero il nome ce l'ho sulla punta della lingua ma non me lo ricordo....sarà colpa dell'età????????????? acc...  quando mi viene in mente te lo farò sapere. Complimenti ancora per queste belle piante......che ora stanno per andare in riposo..... Un saluto caro Danae  |
|
|
lella51 |
Oggetto: 06 Nov, 2006 - 20:26
|
|

Messaggi: 5323
Attività utente

|
|
|
Claragilda |
|
Oggetto: Per Danae 02 Nov, 2006 - 23:50
|
|

Messaggi: 1102
Attività utente

|
|
Cara Danae, ho visto che hai la passione del giardinaggio e che ti intendi di piante e fiori.
 Io, dovendomi accontentare di un balcone in città, cerco di abbellirlo come posso con fiori vari. Oltre a ciò mi piace fotografarli, ma non sempre so che cosa esattamente sto riprendendo. Ed ecco perciò il motivo di questo mio post: non è che potresti aiutarmi a dare un nome a quei fiori? Li ho messi nell' "Album", e quelli di cui ignoro il nome hanno come titolo Foto Casa 055, Foto casa 334, Foto casa 341, Foto casa 363, Foto casa 364. Grazie per quello che potrai fare. Claragilda |
|
|
Alma |
Oggetto: 29 Ott, 2006 - 10:37
|
|

Messaggi: 2522
Attività utente

|
|
grazie danae ! ecco, quella di metterli un pò in acqua deve essere un piccolo segreto ! Ma pensavo di utilizzare l'inizio del riscaldamento ( l'ho condominiale , pertanto praticamente continuo) per illudere i semi di essere in primavera... spero non siano così sensibili da riconoscere l'altezza del sole...e si accontentino del calduccio... credi che ci cascheranno ? Sarà un piacere invitarvi a un buon caffè ( nel caso i semi mi tradiscano lo prenderò d'importazione....)
 uei ! dove è finita la farfallina che mi piaceva tanto, regalo di ondina ??? |
|
|
danae |
|
Oggetto: il caffè...... 26 Ott, 2006 - 22:32
|
|

Messaggi: 44
Attività utente

|
|
Non dovrebbe essere difficile coltivare la pianta del caffè..anzi è proprio stimolante.... .. Cmq la stagione per seminare i semi dovrebbe essere la primavera...devi mettere i semi nell'acqua per due o tre giorni per facilitare la geminazione. Non disperare se non vedi subito spuntare la prima fogliolina...la germinazione è lenta. Metti la pianta in posizione luminosa e innaffia abbondantemente in primavera e in estate in inverno, invece, le innaffiature vanno diradate.Per favorire le bacche dovresti concimare con concime universale ogni due settimane.........e poi ci inviti tutti a casa tua per un buon caffè..............  |
|
|
Alma |
Oggetto: 26 Ott, 2006 - 18:16
|
|

Messaggi: 2522
Attività utente

|
|
ho comprato su ebay dei semi di piante rare: la strelizia nicolay per esempio... detta anche uccello del paradiso, tutti la conoscono arancione e blu ma questa dovrà essere bianca e violetta e e di dimensioni ancora più grandi, stò aspettando che nel condominio accendano il riscaldamento per tentarne la coltivazione... gentilmente il venditore mi ha mandato in omaggio dei semi di caffè arabica... ma senza le istruzione per la coltivazione. Poichè al momento non faccio altre ordinazioni, non mi va di dargli un disturbo chiedendogli solo quelle... c'è nessuno che sappia come si coltiva ? in casa, si intende ! grazieeee !

|
|
|
anthares |
Oggetto: pollice verde???? 24 Ott, 2006 - 16:36
|
|

Messaggi: 1037
Attività utente

|
|
Davanti casa il corbezzolo ha messo su i suoi bravi frutti .
curiosità storia:Anche chiamato ceraso marino o albatro. Il nome botanico, Arbutus unedo (= ne mangio uno solo), gli fu assegnato da Plinio il Vecchio, facendo una chiara allusione alla scarsa gustosità dei suoi frutti. Il termine generico ha un'antichissima derivazione dalle radici celtiche 'ar' = aspro, e 'butus' = cespuglio, probabilmente in allusione al sapore aspro delle foglie e dei frutti.
ambiente: Questa pianta è una fonte alimentare importante per gli animali che vivono nella macchia. E’ una specie con una grande capacità di reazione agli incendi e trova impiego anche nei rimboschimenti e nel consolidamento delle dune.
medicina: Ha propietà officinali, astringenti, antisettiche e diuretiche. Il frutto è ricco di zuccheri e vitamina C.
cucina:In Algeria e in Corsica dai frutti si ricava il vino detto “di corbezzolo”. Con i frutti invece si possono fare marmellate. In sardegna viene prodotto il miele amaro.
letteratura e mitologia:Virgilio, nell’Eneide, dice che sulle tombe i parenti del defunto erano soliti depositare rami di corbezzolo
arte:Il significato di questa pianta è la stima.
|
|
|
danae |
|
Oggetto: 17 Ott, 2006 - 22:40
|
|

Messaggi: 44
Attività utente

|
|
Mughetto 
E’ sinonimo di felicità che ritorna e di portafortuna. In Francia durante la festa del primo maggio si offre per augurio. Secondo una leggenda San Leonardo dovette combattere contro il demonio con sembianze di diavolo. Egli vinse, ma il combattimento fu difficile e le gocce del suo sangue sul terreno si trasformarono in bianchi campanellini. 

|
|
|
danae |
|
Oggetto: i fiori parlano 11 Ott, 2006 - 16:13
|
|

Messaggi: 44
Attività utente

|
|
Iris
La mitologia greca ha chiamato Iride, la messaggera degli Dei, e cioè la divinità che, servendosi dell'arcobaleno come passaggio, consentiva il "dialogo" tra Olimpo e Terra. Il fiore dell'iris fu così chiamato perché la molteplicità dei suoi colori ricordava, per l'appunto, i colori dell'arcobaleno. Si narra, anche, che le prime specie di questo fiore furono trasferite in Egitto dal faraone Thutmosis dalla Siria. In Italia l'iris è un fiore molto comune nelle campagne toscane; sembra infatti che proprio sulla base di questo fiore venne ideato lo stemma della città di Firenze, anche se da sempre esso è comunemente conosciuto come giglio fiorentino. Anche il Re Luigi di Francia lo scelse come simbolo del proprio paese. in Giappone l'iris è uno dei fiori nazionali. Il significato associato a questo fiore è messaggio di buona novella

|
|
|
anthares |
|
Oggetto: GRAZIE DANAE 20 Ago, 2006 - 16:00
|
|

Messaggi: 1037
Attività utente

|
|
|
danae |
Oggetto: ciao anthares! 20 Ago, 2006 - 13:16
|
|

Messaggi: 44
Attività utente

|
|
Beh Anthares...avere come ospite la metcalfa vuol dire essere un pò sfigati  Questo delizioso animaletto ha deciso di venire da noi verso gli inizi degli anni 8O...praticamente un regalino che ci ha fatto l'America insieme alla Coca Cola ecc ecc. E' anche difficile da eliminare perchè la tipa ha una bella corazza dura dura che la rende insensibile ai trattamenti. negli Usa cercano di combatterla e ci stanno riuscendo con l'introduzione di un altro insetto dal nome inpossibile che si nutre delle larve. Puoi comunque intervenire con appositi prodotti (pure questi dai nomi impossibili) all'inizio di maggio...pare che in quel periodo sia + vulnerabile...chissà??...cmq lascia stare il lanciafiamme eheh bye bye A proposito...come hai fatto a scrivere in quel modo Anthares?? A me non me ne riesce una che è una......  |
|
|
anthares |
Oggetto: beata te ,Danae 20 Ago, 2006 - 09:07
|
|

Messaggi: 1037
Attività utente

|
|
danae ha scritto:
Le farfalle, che volano di fiore in fiore, arricchiscono il balcone o il giardino di un'atmosfera particolare. E per ospitarle, basta coltivare piante che hanno un profumo per loro irresistibile. La scelta è ampia: dal mughetto alla buddleya. Questo arbusto, alto due metri, è soprannominato addirittura l'albero delle farfalle. Gli insetti colorati arrivano numerosissimi sui suoi fiorellini (sbocciano a luglio) perché questi hanno un aroma così intenso che si avverte a metri di distanza. BUDDLEYA detta anche albero delle farfalle Alla buddleya occorre un posto soleggiato ma non ventilato (o le farfalle non arrivano). Dopo l'acquisto va sistemata in un vaso 10 cm più grande rispetto a quello in cui è cresciuta. L'ideale, però, è coltivarla in giardino. Si innaffia tre volte alla settimana. Il trucco per attirare molte farfalle è bagnare anche la vegetazione: correranno a dissetarsi con le gocce d'acqua rimaste sulle foglie. In autunno i rami più vecchi vanno potati di mezzo metro. Io ne ho piantato due esemplari in giardino ed hanno raggiunto l'altezza di oltre due metri. Mi fioriscono da luglio ad ottobre e il mio giardino è veramente pieno fi farfalle di tutti i colori...e poi hanno veramente un buon profumo.provare per credere. A primavera li poto molto a corto... levo + di un terzo della vegetazione....I vicini mi hanno detto che da quando ho piantato gli alberi delle farfalle...si vedono moltre + farfalle in giro. 
io sono ossessionato dalle metcalfa che hanno invaso buona parte dei cespugli in giardino.,continui trattamenti non danno esito positivo. Sto pensando al LANCIAFIAMME, che ne pensi? un saluto da

|
|
|
danae |
|
Oggetto: albero delle farfalle 19 Ago, 2006 - 22:24
|
|

Messaggi: 44
Attività utente

|
|
Le farfalle, che volano di fiore in fiore, arricchiscono il balcone o il giardino di un'atmosfera particolare. E per ospitarle, basta coltivare piante che hanno un profumo per loro irresistibile. La scelta è ampia: dal mughetto alla buddleya. Questo arbusto, alto due metri, è soprannominato addirittura l'albero delle farfalle. Gli insetti colorati arrivano numerosissimi sui suoi fiorellini (sbocciano a luglio) perché questi hanno un aroma così intenso che si avverte a metri di distanza. BUDDLEYA detta anche albero delle farfalle Alla buddleya occorre un posto soleggiato ma non ventilato (o le farfalle non arrivano). Dopo l'acquisto va sistemata in un vaso 10 cm più grande rispetto a quello in cui è cresciuta. L'ideale, però, è coltivarla in giardino. Si innaffia tre volte alla settimana. Il trucco per attirare molte farfalle è bagnare anche la vegetazione: correranno a dissetarsi con le gocce d'acqua rimaste sulle foglie. In autunno i rami più vecchi vanno potati di mezzo metro. Io ne ho piantato due esemplari in giardino ed hanno raggiunto l'altezza di oltre due metri. Mi fioriscono da luglio ad ottobre e il mio giardino è veramente pieno fi farfalle di tutti i colori...e poi hanno veramente un buon profumo.provare per credere. A primavera li poto molto a corto... levo + di un terzo della vegetazione....I vicini mi hanno detto che da quando ho piantato gli alberi delle farfalle...si vedono moltre + farfalle in giro.  |
|
|
 |
Vai a pagina
...
20
|
|