Vai a pagina
...
16
|
|
 |
Nica50 |
|
Oggetto: 11 Dic, 2007 - 17:36
|
|

Messaggi: 13
Attività utente

|
|
X l'organizzatore  Miky ma che combini ? programmi di venire in Sicilia scendi dalla Caronte e dritto dritto te ne vai a Taormina?...e una città bella come Messina non la fai conoscere ai miei amici? ...non sai cosa ti perdi...sono offesa ...Nica
|
_________________ Nica...una che la pensa come Wilde... |
|
Bart |
Oggetto: 03 Dic, 2007 - 22:19
|
|

Messaggi: 417
Attività utente

|
|
Tatù fornisce gentilmente questi accessori.Manuale di sopravvivenza Survival Kit |
_________________ Bart |
|
|

Messaggi: 258
Attività utente

|
|
Ahahahhhahhh! Pandora...ho il sospetto che l'alzataccia alle 9...l'alba...ti abbia fatto sobbalzare! Devo dire che invece mi sembra un ottimo programma...anche se intenso...a me piacerebbe partecipare...non conoscere la Sicilia è una grave lacuna e ormai di girare da sola ne ho sempre meno voglia... Se il costo non sarà stratosferico...caro Miky...mi piacerebbe aderire...anche perchè sarebbe carino fare un viaggio tra noi anziani..la trovo una splendida idea! Grazie cmnq per il tuo impegno nello stilare il programma! Ciaoooo Francesca |
|
|
Pandora |
Oggetto: 03 Dic, 2007 - 14:26
|
|

Messaggi: 471
Attività utente

|
|
|
Miky |
Oggetto: VIAGGIO IN SICILIA 03 Dic, 2007 - 13:30
|
|

Messaggi: 124
Attività utente

|
|
Su suggerimento degli amici della chat, mi è stato chiesto di stilare una bozza per un possbile viaggio in Sicilia. Ho proveduto a fare questa bozza che leggerete qui sotto, sperando che incontra i vostri desideri, qualora ci sono dei suggerimenti circa il periodo e ed aventuali località da inserire, ben vengano. Il viaggio sarà effettuato ed organizzato da noi tutti. Le spese saranno quelle vive, senza aggiunzioni di spese di agenzie, nè quelle di eventuali intermediari. Le spese comprenderanno quelle del pullman, degli albergi e dei ristoranti. le escursioni saranno scelte in loco.
Programma della gita in sicilia
Giorno Ora Km Partenza Note Lunedì 07.00 00 Roma Termini Salita passeggeri “ 08,00 30 Roma sud – area di servizio Salita passeggeri “ 09,30 180 Caserta- area di servizio San Nicola Salita passeggeri “ 10,00 220 Napoli – uscita autostrada Salita passeggeri “ 11,00 280 Salerno- area di servizio – breve sosta Salita passeggeri “ 13,00 406 Lagonegro –area di servizio Salita passeggeri Colazione e breve sosta “ 17,00 720 Villa S. Giovanni - imbarco Salita passeggeri “ 18,00 Messina – sbarco Salita passeggeri “ 18,30 Taormina – sistemazione in albergo Cena e visita alla città - Martedì 08,00 Sveglia e colazione 09,00 Partenza – visita Catania e dintorni Visita dell’Etna. 13,00 Pranzo in ristorante vicino Catania 18,00 Partenza per Siracusa Sistemazione in albergo cena Visita alla città di Siracusa Mercoledì 08,00 Sveglia e colazione 09,00 Partenza per Agrigento 10,00 Visita alla cattedrale di Noto 11,00 Visita alla citta di Ragusa 13, 00 Pranzo a Gela 15,00 Partenza 17,00 Arrivo Agrigento – sistemazione in albergo Visita alla città- cena – serata a scelta. Giovedì 8,00 Sveglia e colazione 9,00 Partenza per la visita alla valle dei templi Visite zone caratteristiche 13,00 Pranzo Pomeriggio visite nei dintorni di Agrigento 20,00 Cena – serata da concordare Venerdì 08,00 Sveglia e colazione 09,00 Partenza per Palermo 11,30 Breve sosta a Marsala 13,30 Arrivo a Trapani e pranzo in ristorante 16,00 Partenza 18,00 Arrivo a Palermo- sistemazione in albergo Cena e giro serale a Palermo- Con possibilità di andare al Teatro Massimo Sabato 08,00 Sveglia e colazione 09,00 Visita alla città di Palermo 13,00 Pranzo Nel pomeriggio visita alla città –shopping tra i negozi e bancarelle 20,00 Cena Serata da programmare Domenica 08,00 Sveglia e colazione 09,00 Partenza per il ritorno Arrivo a Roma previsto in serata
Il seguente programma è suscettibile di variazioni sia di durata che di itinerario. Il costo del presente viaggio verrà calcolato al solo costo delle spese vive. Cioè il costo del pullman , degli alberghi e ristoranti. Nonché le spese che si sosterranno per le escursioni che saranno a parte.
|
|
|
|

Messaggi: 1
Attività utente

|
|
Ciao a tutti, volevo chiedere se conoscete dei viaggi organizzati, o persone che cercano un compagna di viaggio? Io sto cercandola.
|
|
|
lore14 |
Oggetto: 08 Set, 2007 - 21:37
|
|

Messaggi: 6955
Attività utente

|
|
Bentornata d' Egitto, Solidea!
     |
|
|
solidea |
Oggetto: 08 Set, 2007 - 20:18
|
|

Messaggi: 2674
Attività utente

|
|

Mediterraneo
|
|
|
solidea |
Oggetto: PREGHIERA 08 Set, 2007 - 20:08
|
|

Messaggi: 2674
Attività utente

|
|

Da Testi sepolcrali egiziani
"Il dio supremo Ra illustra i fini della creazione"
Ti riferisco le quattro buone azioni che fece per me il mio cuore, per mettere a tacere il male, Realizzai quattro buone azioni sotto la porta dell'orizzonte. Creai i quattro venti affinchè ogni uomo potesse respirarli come il suo fratello. Questa è la prima buona azione. Creai le acque delle piene affinchè il povero potesse goderne come il potente. Questa è la seconda delle buone azioni. Creai ogni uomo simile a suo fratello. Non fui io a comandare che facessero il male, furono i loro cuori a non rispettare ciò che avevo detto. Questa è la terza delle mie buone azioni. Feci in modo che i loro cuori non scordassero l'occidente affichè le offerte sacre potessero essere presentate alle divinità delle province. Questa è la quarta delle mie buone azioni.
|
|
|
solidea |
Oggetto: 08 Set, 2007 - 20:01
|
|

Messaggi: 2674
Attività utente

|
|

Papiro che ornava il soffitto della camera mortuaria di Ramses VI nella Valle dei Re. Nut rappresenta il Cielo e Geb la Terra. Si dice che l'amore di Nut per il fratello Geb fosse così forte che i due trascorrevano la maggior parte del loro tempo abbracciati e che ciò costituisse un problema, poichè tra Cielo e Terra non c'era spazio sufficiente affinchè la vita potesse prosperare. Allora il loro padre Shu interviene e calpesta Geb sollevando sulle palme delle proprie mani Nut che da questo momento è piegata ad arco sopra lo sposo con piedi e dita sul suolo, mentre la luna, il sole e le stelle ne ornano il corpo.
|
|
|
anthares |
|
Oggetto: con la certezza che "anziani" non ci abbandonerà.. 04 Ago, 2007 - 10:37
|
|

Messaggi: 1037
Attività utente

|
|
Buone vacanze anthares
|
|
|
anthares |
|
Oggetto: le altre Regioni non se ne abbiano a male !! 14 Lug, 2007 - 08:18
|
|

Messaggi: 1037
Attività utente

|
|
 Se si volesse stabilire qual è il paesaggio italiano più tipico,bisognerebbe indicare le Marche, specie nel maceratese ed ai suoi confini.(...)L'Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo; le Marche dell'Italia. Qui abbiamo l'esempio più integro di quel paesaggio medio, dolce, senza mollezza, equilibrato, quasi che l'uomo stesso ne avesse fornito il disegno." Guido Piovene, Viaggio in Italia,1957
|
|
|
sheshe |
Oggetto: Viaggio tra i vulcani 13 Lug, 2007 - 03:56
|
|

Messaggi: 753
Attività utente

|
|
STORIA DEL VULCANO PARICUTIN
A 320 Km ad ovest di città del Mexico si trova un vulcano molto straordinario, Il Paricutin. E’ il solo vulcano al mondo per il quale,occhio umano ha potuto assistere alla sua nascita in diretta, in mezzo a un campo di mais, un bel giorno del 1943.
NASCITA DI UN VULCANO
Nell’agosto del 1942,un contadino,Dionisio Pulido,scopre nel suo campo di mais un buco di 5 mt di diametro e 1,5 di profondità. Non ci fa caso. Tra gennaio e febbraio del 1943,dei forti terremoti si registrano nel suolo. Nel pomeriggio del 20 febbraio,mentre Dionisio era nel suo campo ad arare, sente un rombo assordante e si apre una fessurazione di 30 mt in concomitanza del buco formatosi sei mesi prima. Della cenere comincia a uscire dalla fessurazione assieme a vapore e a rumori spaventosi,e in 24 ore, dopo forti esplosioni ,emerge dal campo di mais un cono alto 30 mt.

Il giorno dopo fuoriesce una colata di lave e nel volgere di tre giorni il cono è alto 120 mt ! Dopo un mese si alza a 148 mt per culminare un anno più tardi a 344 mt. Raggiunse poi un’altezza di più di mt. 400 e le sue ceneri oscurarono per anni il paesaggio.

In meno di 10 giorni sparì la fauna silvestre.
La sua attività terminò il 4 marzo del 1952,la sua lava coprì una territorio di 40 km quadrati,distruggendo i villaggi di S. Juan Parangaricutiro,di cui solo il campanile emerse dal mare di lava

e Paricutin,sepolto anch'esso da cenere e lave .Si produsse l’esodo di 2500 persone.

Fu dato al nuovo vulcano il nome di Paricutin. Non ci furono morti dirette per l’eruzione, ma in seguito per infarti e liti furibonde a causa della difficoltà di ripristinare confini precisi di proprietà,quando,qualche anno dopo, i campi di lava diventarono fertili terreni.

Il Paricutin fa parte di una serie di 500 vulcani dislocati su una linea di 900 km di lunghezza e 130 di larghezza,”la cintura vulcanica transmexicana”,dalla costa del Pacifico verso il Golfo del Mexico,dove si trovano i vulcani attivi del Mexico(..il Popocatepetl) assieme a quelli ormai spenti. Per più di 7 anni un pittore messicano, col suo cavalletto e il pennello ,è andato , sia di giorno sia di notte, a dipingere le varie fasi della nascita e dell’eruzione del nuovo vulcano. Il vulcano Paricutin è da alcuni considerato una delle 12 meraviglie naturali del mondo .
|
_________________ Il cuore conosce delle ragioni che la ragione non conosce.
B. Pascal. |
|
 |
Vai a pagina
...
16
|
|