Vai a pagina
2
...
|
|
 |
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
Ezio Bosso – Perché la musica è la sola cura universale
In un’intervista rilasciata Repubblica in occasione del Festival Trame Sonore che si svolgerà a Mantova l’1 e il 2 giugno, nel quale dirigerà l’Orchestra da camera di Mantova, Ezio Bosso ci parla della magia delle note che ci fa tutti più belli.
Meriterebbe di leggerla per intero….. ne riporto alcuni passaggi secondo me molto significativi.
“… dentro ogni singola nota non solo c’è tutto il teatro del mondo, ma c’è tutta la vita. Tutta la vita di una persona perché toppo spesso dimentichiamo che chi ha scritto quella musica non era un mezzobusto di marmo, ma era una persona. E dentro questa nota c’è tutta la sua vita, ,il suo tempo, la storia che l’accompagna, la sua ricerca, i suoi sentimenti, ciò in cui crede e anche le sua fragilità e insicurezze… In una nota c’è tutto questo e nelle migliaia di note e punti e trattini e cunei che compongono una partitura c’è tutto il percorso. E quando suoniamo, lo liberiamo a noi stessi e a chi ascolta con noi….”
“La musica ha anche questo potere: fa viaggiare nel tempo e nello spazio, fa vedere senza bisogno di guardare, fa conoscere luoghi… Era ciò che diceva “il mio babbo” Beethoven che definiva la sua settima sinfonia proprio la mappa per l’utopia…”
“La musica non è (solo) un momento di intrattenimento o di emozione fugace. La musica è un’esigenza, una magia che noi esseri umani ci siamo andati a cercare …. Quel vibrare all’unisono in due o in migliaia provoca fenomeni fisici e benefici neurologici. Ha poteri curativi. I nostri neuroni ritrovano un equilibrio e le cellule funzionano nel migliore dei modi. La musica ci rende belli…. Ci rende tutti belli…”
“Raccontare la musica a chi non la conosce rende liberi perché insegna ad ascoltare anziché a subire. E che sia negli asili, nei conservatori o nelle scuole, negli ospedali o nelle carceri, nelle sale da concerto, in tv o con le cuffie, bisogna divulgarla, cioè renderla di tutti con ogni mezzo possibile.”
“Scrivere musica è un atto d’amore. Chi scrive musica lo fa per lasciarla a qualcun altro. Un atto di generosità, quello di dedicarsi all’altro, ma che come ogni atto d’amore vero non ci annienta. E l’amore è l’unico gesto di coraggio che esista.”
__________
Illusions - Ezio Bosso
“Nulla è più facile che illudersi, perché ciò che ogni uomo desidera, crede anche che sia vero.” Demostene
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
Patrizia51 |
Oggetto: Chopin - Nocturne 29 Apr, 2017 - 16:45
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 1626
Attività utente

|
|
Questo pomeriggio ho avuto la magnifica occasione di ascoltare un concerto di organo, fisarmonica, bandoneon e armonica a bocca, al Conservatorio di Santa Cecilia. Fa parte della quarta edizione del festival “Un organo per Roma”.
Il video che vi propongo invece è del 3 dicembre 2011, e si svolge sempre nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, e per la serie: "Un Organo per Roma". Omaggio a Liszt.
|
|
|
rojub |
Oggetto: 08 Feb, 2017 - 19:02
|
|
Messaggi: 118
Attività utente

|
|
|
liliana |
Oggetto: Sergiu Celibidache 31 Gen, 2017 - 20:00
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
|
moniaxa |
Oggetto: 28 Dic, 2016 - 11:41
|
|

Messaggi: 4949
Attività utente

|
|
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
Questa donna sembra suonare - e danzare - un inno di forza , di gioia e di rivalsa per tutte le donne del mondo.
KATICA ILLÉNYI - Bolero
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
liliana |
Oggetto: Il sogno di un uomo al pianoforte Lucio Belvisoo 12 Dic, 2016 - 15:58
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
|
liliana |
Oggetto: Leonard Choen 11 Nov, 2016 - 09:18
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
|
liliana |
Oggetto: Lucio Belviso 26 Ott, 2016 - 16:29
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
|
rojub |
Oggetto: 26 Set, 2016 - 19:53
|
|
Messaggi: 118
Attività utente

|
|
|
liliana |
Oggetto: 04 Set, 2016 - 10:01
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
Il meglio della musica classica, per ricordare i concerti con gli incassi a favore dei terremotati( Iniziative in molte Città Italiane)
|
|
|
liliana |
Oggetto: Moniuszko 05 Lug, 2016 - 12:20
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
Stanisław Moniuszko (Ubiel, 5 maggio 1819 – Varsavia, 4 giugno 1872) è stato un compositore polacco.
A partire dal 1827 il giovane Moniuszko ha studiato musica a Varsavia da August Freyer, poi a Minsk da Czesław Stefanowicz. Tra il 1837 ed il 1840 si è quindi spostato a Berlino dove ha studiato presso il compositore tedesco Carl Friedrich Rungenhagen. Dopo il 1840 è andato ad abitare a Vilnius, dove ha lavorato come organista. Nel 1858 si è trasferito a Varsavia, ed ha esercitato come direttore d'orchestra al Teatr Wielki (Teatro Grande); qui gli spettatori per la prima volta hanno potuto assistere a rappresentazioni delle sue opere.
In Polonia Moniuszko è considerato il "padre dell'opera polacca", autore di opere musicali di carattere nazionale (Halka, Straszny dwór), di molte canzoni per voce e pianoforte e di musica da camera.
|
|
|
liliana |
Oggetto: Ancora Grazie 21 Giu, 2016 - 13:09
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
|
liliana |
Oggetto: Bellissima anche questa 21 Giu, 2016 - 12:36
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
|
liliana |
Oggetto: Stupenda musica grazie Ric per averla inviata 21 Giu, 2016 - 12:09
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
|
rojub |
Oggetto: 12 Giu, 2016 - 22:01
|
|
Messaggi: 118
Attività utente

|
|
|
 |
Vai a pagina
2
...
|
|