Vai a pagina
1
...
|
|
 |
Vice |
Oggetto: 29 Dic, 2020 - 08:05
|
|

Messaggi: 1142
Attività utente

|
|
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
Penso che il dolore che la morte di Ennio Morricone ha provocato sia una delle poche cose che in questi ultimi tempi hanno accomunato tutti. Grande maestro, umile e riservato come solo i grandi riescoo a fare, ha accompagnato le nostre vite con le sue colonne sonore... Credo che nessuno di noi non abbia un ricordo legato ad una sua musica.
E ha voluto che anche il suo "saluto" fosse speciale....
Riposa in pace grande uomo, nella certezza che rimarrai eterno nella tua musica.... 
"C'è solo una ragione che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata non voglio disturbare". È questa la ragione che ha spinto Ennio Morricone a voler mantenere nella forma più riservata possibile il compianto della sua morte. Il grande compositore, scomparso questa notte alle 2.20 circa, ha voluto scrivere nero su bianco il suo necrologio. Parole commoventi, che il suo avvocato nonché amico di famiglia Giorgio Assumma ha enunciato ai cronisti che affollano l'entrata del Campus Biomedico, dove Morricone era stato ricoverato a seguito di una frattura del femore e dove è spirato all'età di 91 anni per, spiega il legale, "complicazioni post operatorie".
"Io Ennio Morricone sono morto", questo l'incipit del testo che, ha sempre spiegato Assumma, è stato ritrovato dai famigliari e scritto dal Maestro prima della caduta che lo avrebbe portato alla morte. " Lo annuncio così, a tutti gli amici che mi sono stati vicini ed anche a quelli un po' lontani, che saluto Con grande affetto. Impossibile nominarli tutti". Poi passa in rassegna solo alcuni amici tra i più cari, tra il quali "Peppuccio" così chiamava Giuseppe Tornatore, le sorelle, i figli "spero che comprendano quanto li ho amati" . Ma l'ultimo saluto, il più struggente, è al suo grande amore Maria, la moglie, compagna di una vita. "A Lei rinnovo l'amore straordinario che ci ha tenuto insieme e che mi dispiace abbandonare. - conclude il Maestro -. A Lei il più doloroso addio".
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
moniaxa |
Oggetto: 16 Set, 2019 - 08:01
|
|

Messaggi: 4949
Attività utente

|
|
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
Roma si arricchisce di un ambasciatore di bellezza e arte nel mondo: Ezio Bosso.
Ho conferito oggi in Aula Giulio Cesare la cittadinanza onoraria di Roma al Maestro Ezio Bosso. La musica – come dichiarato più volte dal Maestro - cambia la vita, illumina la vita. Perché la musica è di tutti e pone tutti sullo stesso piano, è un linguaggio davvero universale, senza proprietari, senza barriere, senza confini.
Questo è anche il lavoro del direttore di orchestra: saper fondere in una sola espressione la voce di strumenti diversi, di toni e timbri distanti. Dare armonia – in senso musicale - è un gesto di pace e di libertà. La musica in tutte le sue forme e le sue manifestazioni rappresenta un’affermazione costante dell’uguaglianza tra gli esseri umani, di inclusione.
L’accento che il maestro Bosso ha messo sull’insegnamento della musica, nelle scuole, a iniziare dall’asilo punta a diffondere questi valori altissimi. È questa una delle motivazioni che hanno animato l’Assemblea capitolina nel sceglierlo come nuovo cittadino di Roma.
Perché questa lezione ha un valore straordinario anche per chi si impegna a creare condizioni migliori per la società, per le città, per la collettività.
Virginia Raggi


|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
Geniale, geniale, geniale.....
Beethoven, la Quinta Sinfonia mai vista: la versione animata è un capolavoro
Un viaggio nella partitura della Quinta Sinfonia di Beethoven, seguendo le note sullo spartito attraverso i protagonisti in bicicletta. E' l'animazione, realizzata interamente a mano, pubblicata su YouTube dal canale DoodleCaos. ''Ci ho messo tre mesi'', ha spiegato Mark Robbins, l'autore del video.
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
Patrizia51 |
Oggetto: HAUSER - Adagio (Albinoni) 11 Gen, 2018 - 16:02
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
cicuta |
Oggetto: beh..NON SAPEVO DOVE POSTARLO 26 Dic, 2017 - 18:45
|
|

Messaggi: 2525
Attività utente

|
|
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
Damiana Natali è uno dei pochissimi direttori d'orchestra donna al mondo, si è imposta sulla scena internazionale lottando contro uno status quo, nel suo caso la musica classica, dove tutto si declina per lo più al maschile, vincendo la sua sfida nel nome della passione. Qui la sua storia.
(Vice, non riesco ad aprire il tuo link, è solo un problema mio? ) |
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
Vice |
Oggetto: https://www.facebook.com/orlandomichele.m/posts/102106910658 13 Dic, 2017 - 17:00
|
|

Messaggi: 1142
Attività utente

|
|
|
liliana |
Oggetto: La patrona della musica 22 Nov, 2017 - 10:26
|
|

Messaggi: 7644
Attività utente

|
|
Santa Cecilia. Santa Cecilia (Roma, II secolo – Roma, III secolo) è una martire cristiana. Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, di strumentisti e cantanti. Viene ricordata il 22 novembre.La ricordiamo con un video
|
|
|
Patrizia51 |
Oggetto: C'era una volta il west - Ennio Morricone 09 Ott, 2017 - 22:46
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
 |
Vai a pagina
1
...
|
|