Vai a pagina
1
...
|
|
 |
cicuta |
Oggetto: per Gigi Proietti 03 Nov, 2020 - 10:10
|
|

Messaggi: 2525
Attività utente

|
|
|
cicuta |
Oggetto: Morto Sean Connery 31 Ott, 2020 - 18:46
|
|

Messaggi: 2525
Attività utente

|
|
|
cicuta |
Oggetto: in tv 09 Set, 2020 - 14:25
|
|

Messaggi: 2525
Attività utente

|
|
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Ieri sera ho visto 1917, un film bellissimo.... Vincitore di tre meritatissimi premi Oscar, racconta un episodio che si potrebbe definire marginale, visto lo scenario di guerra, avvenuto durante la prima guerra mondiale con dei dettagli e una cura dei particolari impressionante, sembra di viverli direttamente in soggettiva e quasi di essere all'interno delle scene in tutta la loro crudezza. Certo che averlo pututo vedere al cinema sarebbe stato sicuramente molto più "vissuto", ma per il momento dobbiamo accontentarci della TV....
Guardatelo se vi capita, merita veramente.
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 6124
Attività utente

|
|
Formidabile, Sticla, complimenti! 
Chiedo scusa, ma non riesco più a postare direttamente i video. Dovete accontentarvi del link col brano in questione.
youtu.be/3rOm2VSNOU4
|
|
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Se non lo avete visto e avete Sky, non vi perdete stasera Bohemian Rhapsody, il film sulla vita di Freddie Mercury che ha ottenuto un successo incredibile. Ha trionfato agli Oscar 2019, dove si è aggiudicato ben quattro statuette: miglior attore, miglior montaggio, miglior montaggio sonoro e miglior sonoro. Un successo “istituzionale” che ripete quello ottenuto tra il pubblico: Bohemian Rhapsody risulta il "biopic" musicale di maggior successo della storia del cinema.
Al di là della critica, io l'ho trovato magnifico: la storia della vita pubblica e privata di questo uomo che partendo da una condizione sociale non certo benestante, porta i Queen ad un successo mondiale, successo che è prevalentemente dovuto alla sua bravura e alla sua forte personalità, e che permane ancora oggi a così tanti anni dalla sua morte. Io me lo rivedo molto volentieri.  |
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 6124
Attività utente

|
|
Ieri, pomeriggio al cinema. Sono andato a vedere "Non sono un assassino", più che altro perché ambientato in Puglia. Un brutto film, male diretto e peggio recitato, un'autentica presa in giro. Mi dispiace per la Puglia. 
|
|
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Harry ti presento Sally festeggia 30 anni, ma nonostante l'avvento dei social e delle app il dilemma dell'amicizia fra uomo e donna rimane ancora di un'attualità assoluta....
Meg Ryan e Billy Crystal si sono ritrovati per festeggiare i 30 anni del film, uscito nelle sale statunitensi nel 1989. La commedia romantica di Rob Reiner, scritta da Nora Ephron e candidata all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale, è stata proiettata all'apertura del Classic Film Festival di Los Angeles.
La storia è quella di due amici, uomo e donna, e del loro rapporto che si trasforma in amore nell'arco di 12 anni, sullo sfondo di New York City.
Una delle domande chiave a cui il film tenta di rispondere è: "Uomini e donne possono essere solo amici?" E anche se in questi 30 anni molte cose sono cambiate, 'Harry ti presento Sally' rimane un cult del genere.
Nel video, la scena cult
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Ho visto anch'io Il Corriere, di e con Clint Eastwood, e non posso che concordare con il giudizio di Asso: film eccezionale, bellissima colonna sonora e un Clint Eastwood che, a 88 anni, fa ancora sognare.... Bellissimo. |
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
assodipicche |
Oggetto: Due film visti di recente 15 Feb, 2019 - 17:57
|
|

Messaggi: 6124
Attività utente

|
|
°°°***°°°
Io ragiono in questi termini, semplici, senza i paroloni e le immagini alate con cui i critici infiocchettano le loro recensioni. Quando lascio la sala (perché io, i nuovi film, li vedo rigorosamente al cinema), anzi già mentre m’infilo il giubbotto, concludo: questo film mi è piaciuto. Oppure il contrario, naturalmente. Ultimamente ho visto, fra gli altri, due film: “La favorita” e “Il Corriere- The mule”. Il secondo m’è piaciuto moltissimo; il primo invece non mi è piaciuto per niente.
La favorita : film di ambientazione storica (Inghilterra 18° secolo-vita di corte), malgrado le tante nomination all’Oscar e i premi al Festival di Venezia, mi ha annoiato, innervosito, imbarazzato; l’ho trovato grottesco e laido. Non sono un bigotto, ma certe scene di sesso, lesbiche ma non solo, di cui il film è costellato, mi danno profondamente fastidio, soprattutto quando inutili e disfunzionali. Riconosco solo la bravura delle protagoniste, il resto è delusione totale, sensazione d’essere stato preso per i fondelli.
Il Corriere : Clint Eastwood non delude mai. Qualcuno di voi ha visto “Gran Torino”? Bene, questo film ha lo stesso respiro e lo stesso stile. Col volto rugoso e la schiena ricurva, che non cerca di nascondere, questo grande attore e regista ti prende e ti conduce con sé per tutto il tempo della narrazione, nell’immensità dei paesaggi dell’Illinois e del Colorado. Bravo anche Bradley Cooper. Menzione a parte merita poi la canzone che scorre con i titoli di coda (la “credit song”) che potete ascoltare visionando il video qui in alto “Don’t let the old man in” (Non far entrare il vecchio). Un film da non perdere. Il testo della canzone qui in basso.

|
|
|
|

Messaggi: 6124
Attività utente

|
|
Beh....che dire....fa sempre piacere essere citato come "qualcuno che ha scritto". Del resto è comprensibile: c'è una tale moltitudine che scrive qua dentro che è veramente un'impresa ricordarsene o identificarlo. Altrove si può fare con Ctrl+F, ma qui in Anziani non funziona. Buon Natale! |
|
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Sono assolutamente d'accordo con te, Giuditta, per quanto hai detto sul film "Roma". Senza parole, capolavoro.... dopo averlo visto capisci i sette minuti di applausi a Venezia!
"Il ritratto di una dignità umana così profonda e inalienabile da trasformare ogni cosa in straziante bellezza", commenta il sito MyMovies, ed è effettivamente così.
L'unico consiglio che mi sento di dare a chi non lo ha ancora visto è di cercare di vederlo in un buon cinema o un televisore HDR perchè c’è un bianco e nero superlativo, così come la fotografia.. poi la storia e l’estetica del film che sembrano uscite da film di altri tempi... Bellissimo.
Mi trovo molto d'accordo con te anche per quello che riguarda le scene di sesso nei film (non vedo perché dovrebbe essere una riflessione balorda), a volte veramente gratuite e un po' fuori dalla realtà (almeno questa è la mia impressione...), ma forse la nostra sensazione è "falsata" dal fatto che noi (non proprio giovanissime) lo consideriamo ancora "un atto d'amore" e non un mero esercizio di prestazioni fisiche, fine a sé stesso, come sembra sia considerato oggi; insomma, tanto per essere chiari.... la differenza fra "fare l'amore" e "scopare"... |
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 85
Attività utente

|
|
Ne parlo qui, perché qui posso parlare liberamente senza che nessuno mi interroma .Visto finalmente due film degni di essere visti.Il primo è "Roma" di Alfonso Cuaron. Bellissimo, con una visione netta, pulita, affettuosa della realtà, con una drammaticità intensa ma non forzata,visto e descritto con occhio scevro da pregiudizi o da ideologie fuorvianti. In bianco e nero e con attori bravissimi per fortuna senza protagonismi. Imtensamente coinvolgente. Spero che qualcuno lo abbia visto e possa dire le sue impressioni.
Il secondo è un film esilarante e iconoclasta, in cui un Dio umanissimo rivela i lati peggiori degli uomini. Ridere e riflettere, questo alla fine è quello che suscita. "Dio esiste e vive a Bruxelles". Già il titolo è tutto un programma. trasmesso su Rai3 qualche sera fa.
E qui ora voglio aggiungere qualcosa a quello scritto da qualcuno su di un post di qualche giorno fa, schifato dalla presenza pressoché costante di gay e lesbiche in films e serie televisive vari. D'accordo, pare diventato un must. Anche in diverde pubblicità non solo televisive ma anche su giornali e riviste. Io credo che registi e gente di spettacolo si senta così sdogatata come intellettuale, à la page, radical chic. Insomma è una moda smodata, banalizzano un fenomeno che indubbiamente è in crescita e che nemmeno psicologi o sociologi riescono ad affrontare. Quello che invece io non sopporto proprio più è il sesso sfrenato che imperversa in troppi film. non voglio dire tutti perché per es nei film sopra citati se Dio vuole sesso non ce n'è. Ma insomma tutti questi amplessi di corpi nudi che si dibattono penosamente... Ecco, forse è proprio questo sbatterti in faccia un atto d'amore come mangiare una bistecca...forse poi influisce sulle scelte di tanti giovani. O forse questa è una riflessione balorda. Chiedo scusa
|
|
|
 |
Vai a pagina
1
...
|
|