pure Pasca e cu l'arrivo de' nipotini nun aggio avuto tiempo e trasi' int'a scola. Ma aggio tenuto o tiempo e a voglia e fa a pastiera. Nun putev' fa' passa Pasca senza o sapore e grano da pastiera,
‘A PASTIER
“Currite, giuvinò! Ce stà ‘a pastiera!”
E’ nu scioreca sboccia a primmavera,
e con inimitabile fragranza
soddisfa primm ‘o naso,edopp’a panza.
Pasqua senza pastiera niente vale:
è ‘a Vigilia senz’albero ‘e Natale,
è comm ‘o Ferragosto senza sole.
Guagliò,chest’è ‘a pastiera.Chi ne vuole?
Ll’ ingrediente so’ buone e genuine:
ova,ricotta,zucchero e farina
(e’ o ggranocammiscato all’acqua e’ fiori
arricchisce e moltiplica i sapori).
‘E ttruove facilmente a tutte parte:
ma quanno i’ à fà l’imposto,cevòll’arte!
A NapulePartenope,’a sirena,
c’a pastiera faceva pranzo e cena.
Il suo grande segreto ‘o ssaiqual’è?
Stu dolce pòghì pure annanz’ o Rre.
E difatti ce jette. Alludo a quando
il grande Re Borbone Ferdinando
fece nu’ monumento alla pastiera,
perchèfacette ridere ‘a mugliera.
Mò tiene voglia e ne pruvàna’ fetta?
Fattèlla: ccà ce stà pur’ a ricetta.
A può truvà muovendo un solo dito:
te serve pe cliccàncopp ‘ a stu sito.
Màngiat sta pastiera,encopp’ a posta
dimmecumm’era: aspetto na’ risposta.
Che sarà certamente”Oj mamma mia!
Chestnunn’è nu dolce: è na’ poesia!”