Vai a pagina
...
48
|
|
 |
Kinkaku |
|
Oggetto: 22 Giu, 2006 - 10:33
|
|

Messaggi: 4233
Attività utente

|
|
Debbo comunicare a tutte le bravissime ed ai bravissimi suggeritori di libri i sentiti complimenti dell'addetta alle vendite di una fornitissima libreria. ( Lei , un vero cervello elettronico vivente!) Quando le presento la mia lista di libri , mi guarda interessatissima e mi chiede ma dove vado a raccogliere indicazioni di libri così fuori dall'ordinario flusso giornaliero. "Gruppo di amici in internet - colti oltre che simpatici" è la mia risposta "Che fortuna ha Lei" - risponde E io annuisco trionfante di orgoglio 
Ieri ho acquistato LE CORREZIONI di Jonathan Franzen - Ucci ucci sento odor di segnalazione da Mel-ucci E' così? |
Ultima modifica di Kinkaku il 22 Giu, 2006 - 14:43, modificato 1 volta in totale |
|
fenice |
Oggetto: 21 Giu, 2006 - 14:13
|
|

Messaggi: 1157
Attività utente

|
|
Se avete voglia di leggere qualcosa di distensivo, divertente,vi consiglio i libri di Stefania Bertola, io ne ho letti due: "Aspirapolvere di stelle", e l'ultimo, pubblicato quest'anno :"A neve ferma". Credo che a molti di noi piaccia ogni tanto leggere libri che ci facciano scappare qualche risata.
p.s. per l'amica Colibri, anche a me piace molto Patricia Corwell, ma se ho ben capito non riesci ad andare avanti, prova a cambiare genere e leggi la Bertola, forse ti farà tornare il buonumore, ciao Fenice |
|
|
fenice |
Oggetto: 21 Giu, 2006 - 14:07
|
|

Messaggi: 1157
Attività utente

|
|
Avevo già segnalato questo libro nel vecchio forum, a me è piaciuto molto perchè è una storia d'amore molto particolare, se poi vi piace anche la poesia, questo è il libro che fa per voi.
QUESTO AMORE di Roberto Cotroneo
Vi riporto qui in calce una parte dell'introduzione, che non svela nulla ma vi darà un'idea di che si tratta.
" Nitido, suggestivo, disarmante, "Questo amore" è un romanzo difficile da definire. Perchè può essere letto almeno in tre modi: uno è quello di chi si perderà dentro la grande storia d'amore di Anna e di Edo; un altro, quello di chi vorrà trovare, come in un rebus letterario e sentimentale, tutte le citazioni e le allusioni a versi della poesia europea del Novecento nascoste nel testo; e, infine quello di chi farà combaciare i frammenti del discorso amoroso, intuendo che questo romanzo finisce per essere una sorta di compendio di tutti i discorsi d'amore, già scritti e ancora da scrivere." Fenice |
|
|
Kinkaku |
|
Oggetto: 20 Giu, 2006 - 15:20
|
|

Messaggi: 4233
Attività utente

|
|
Forse è un po' tardi per lasciarti qui un bel ciao Patrizia - Sai, son giorni un po' sul così per me, ed entro talvolta con poco tempo. Ma di certo la tua bella segnalazione è stata letta da altri e forse qualcuno già è immerso in una lettura così interessante.
Da parte mia. dopo aver lanciato tanto di amo per catturare qualche buon pesce-libro, ad una pesca così fortunata è seguito tanto di disimpegno. Appunto, ci sono giorni e periodi così e altri cosà. Ma senza un libro sul comodino, comunque vadano le cose, non ci so stare.
Mi auguro tanto che tu ritorni a parlarci di libri, sempre e ...comunque

|
|
|
|

Messaggi: 5174
Attività utente

|
|
Mi .... affaccio per la prima volta a questo forum, che peraltro leggo sempre. Sono appassionata di lettura in generale, ma i romanzi sono la mia passione, soprattutto quando rappresentano la vita, con tutte le sue emozioni. Ho appena finito di leggere IL LAPIS DEL FALEGNAME di Manuel Rivas e desidero segnalarvelo perchè da tempo un libro non mi "prendeva" così. Crudo, sconvolgente e per certi versi dolcissimo, una struggente storia d'amore sullo sfondo dela guerra civile spagnola, che ci ricorda una volta di più come spesso in una stessa persona vivano sentimenti e passioni contrastanti. Bellissimo. |
|
|
Kinkaku |
Oggetto: 14 Giu, 2006 - 16:26
|
|

Messaggi: 4233
Attività utente

|
|
Un vero gran piacere è trovarvi qui, perfino con la - forse? - nuova amica Colibrì. Grazie di cuore per il vostro aiuto.
Sto cantando - la ricordate? - "-Oh quanti bellissimi libri Madama Dorè, o quanti bellissimi libri..... -Se son belli me li compro, Madama Dorè, se son belli me li compro....."
E tu Refrain, ti sovvieni del Primo Girone dell'Inferno? Ecco, guarda lassu fra "color che stan sospesi..." Devi per forza vedermi, perchè sono fatalmente prodiga .
Un unico rincrescimento: non poterli far passare di mano in mano. Vi immaginate quanto ci divertiremmo a commentare?
Intanto io me li trascrivo tutti subito nell'agendina tascabile. Preoccupante sarà trovare voglia e tempo per piscina, ginnastica e camminate. Dicono che fanno così bene, che sono così indispensabili...Ma, chiedo io, e se fosse più indispensabile la lettura? O bella, debbo pur giustificare la mia prodigaliltà  |
|
|
cadice |
Oggetto: 13 Giu, 2006 - 16:17
|
|

Messaggi: 4251
Attività utente

|
|
Nella speranza di far cosa gradita e di avere,forse,individuato il genere che più è gradito alla nostra Kinkolina,suggerirei qualche libro della Francesca Sanvitale ed in particolare "La realtà è un dono" che,anche se datato,a mio avviso, per tematica ed esposizione potrebbe rispondere alle attese di chi ama il genere.Ed inoltre,dopo aver "attraversato" i Borboni potrebbe risultare piacevole l'approndimento della realtà d' 'o paese do' sole sfogliando le pagine de "La neve del Vesuvio" di Raffaele La Capria.Credo,cara Kinka,di aver stuzzicato abbastanza la tua curiosità;non me ne volere se ti avrò indotto ad un investimento non fruttifero.Non sono ammesse richieste di risarcimento. Sakutoni da refrain |
|
|
mela |
|
Oggetto: titolo della sera 12 Giu, 2006 - 21:24
|
|

Messaggi: 1090
Attività utente

|
|
Cara Kinka, e dunque sei a caccia di libri che ti occupino.... i pensieri. Ti faccio una proposta alternativa a Camilleri, che ti è antipatico, vedo: l'hai già letto: "Quella mattina di Luglio" di Corrado Augias? Se non l'hai letto, te lo consiglio. Chissà perchè mi sembra proprio che possa adattarsi ai tuoi gusti.  Buona notte.

|
_________________ stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che io ho detto la mia. |
|
Kinkaku |
Oggetto: 12 Giu, 2006 - 17:42
|
|

Messaggi: 4233
Attività utente

|
|
Hai perfettamente ragione, Pandora . Chissà se esistono lettori che sempre e comunque leggono con piacere o interesse o - chissà? - per un certo senso della disciplina, preso in mano un libro, lo leggono da cima a fondo.
Domattina sarò in libreria e si ripeterà la solita piccola sceneggiata: gironzolare intorno alle "Novità" dove sempre fa spicco quanto meno l'ultimo di Camilleri, allungare la mano e con discrezione curiosare qualche pagina, eppoi riporlo, eppoi vagare da un'esposizione all'altra alla ricerca di...che cosa? Ho bisogno, avrei bisogno di libri che mi lascino pensieri, che siano capaci da farsi spazio nella mia mente allontanando quelli che in questo periodo troppo mi ronzano in testa.
Lo so che chiedo troppo; eppure neanche tanto raramente , può avvenire il piccolo - cercato - miracolo. Non sei d'accordo? |
|
|
Pandora |
Oggetto: camilleri 10 Giu, 2006 - 17:29
|
|

Messaggi: 471
Attività utente

|
|
Sai Kinka, io ci ho messo anni per decidermi a leggere Camilleri. Avevo provato con un suo romanzo (non del ciclo di Montalbano) e lo avevo lasciato lì. Non era il momento. Poi, un paio di anni fa ho deciso di riprovare. Ho iniziato dal primo di Montalbano, e non mi sono più fermata. . Li ho letti tutti, uno dopo l'altro, fino all'ultimo uscito che sto terminando in questi giorni. Mi sono innamorata del commissario, dei personaggi di contorno, dell'ironia di Camilleri. E soprattutto mi sono innamorata della musicalità della lingua siciliana che, a leggerla, dopo un po' ti ritrovi non solo a capirla ma a ripeterla tra te e te per il piacere di ascoltarne il suono. Anche io te lo consiglio. Basta trovare il momento giusto.... |
|
|
Kinkaku |
|
Oggetto: 08 Giu, 2006 - 15:53
|
|

Messaggi: 4233
Attività utente

|
|
Qui mi debbo proprio convertire ai gialli di Camilleri: non solo voi me ne parlate con entusiamo, ma anche intorno a me si raccontano cose bellissime. Leggo anche con vero piacere i suoi articoli sui quotidiani. Eppure ogni volta che in libreria prendo in mano uno dei suoi libri, va a finire che lo poso per prenderne un altro, completamente diverso. Non è certo che mi vada sempre bene!
Una sera ho visto a "Che tempo che fa" quella gran donna che è Giovanna Zucconi presentare il libro - siciliano - "L'ARTE DELLA GIOIA" di Goliarda Sapienza. La Sicilia dall'inzio del '900 in poi e una donna decisamente fuori dall'ordinario. Anche se ancora non so come andrà a finire.
Età e cultura debbono per forza mettere ogni lettore in grado di leggere tutto quanto fa parte di una vita raccontata, ma c'è qualcosa in questo libro che è di troppo. Il primo capitolo - la protagonista bambina - è di un crudo terribile, ma senza quell'inizio non ci sarebbe lo svolgimento della vita narrata. Poi, sempre a mio modo di vedere e sentire, c'è un continuo soffermarsi eccessivio. Sarà che a me il sesso minuziosamente descritto non piace. Quanto ammiro invece la capacità di far intuire e lasciare poi alla sensibilità del lettore di soffermarvisi o no.
Ommamma, in quale scivoloso campo mi sto addentrando: parlare di sesso! Chissà come ne uscirò ))))))))))))))))))))))))))))) 
P.S.= Venerdì pomeriggio: leggo sulla pagina dedicata al Premio Strega che "L'Arte della Gioia" viene definito da Mario Baudino libro scandoloso  |
|
|
Sticla |
Oggetto: 07 Giu, 2006 - 22:04
|
|

Messaggi: 1438
Attività utente

|
|
E' un po' che non leggo libri belli...da "suite francese", che halasciato il segno, un libro del quale ho già parlato. Dopo...ho letto l'ultimo successo di Fred Vargas, una scrittrice francese di gialli un po' speciali, "L'uomo a rovescio", trama piuttosto appassionante e diversa da quelle del genere. Mi è piaciuto ma non siricorda a lungo. E poi...eh si, l'ultimo Camilleri "la vampa d'agosto", intrigante e appassionante come sempre! Sai Mela, non me ne sono persa uno dei libri diCamilleri,compresi quelli senza Montalbano, che forse sono i migliori. E poi...quei piatti di pesce che sembrano uscire dalle pagine...col loro profumo di mare...lunga vita a Camilleri!
|
|
|
 |
Vai a pagina
...
48
|
|