Vai a pagina
1
...
|
|
 |
moniaxa |
Oggetto: 18 Apr, 2022 - 13:14
|
|

Messaggi: 4951
Attività utente

|
|
buone feste a tutti quelli che fanno una visita al sito
    |
|
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
BUONA PASQUA  |
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
moniaxa |
Oggetto: 25 Feb, 2022 - 13:18
|
|

Messaggi: 4951
Attività utente

|
|
COVID e GUERRE. DIO. ci salvi |
|
|
|

Messaggi: 5981
Attività utente

|
|
Ciao Asso,
il proverbio dice: "meglio tardi che mai !!!" finalmente son riuscita a rientrare ufficialmente in "Anziani" ma mi accorgo che è diventato uno squallore .... dove sono finiti tutti gli amici ? è vero che questo Sito è diventato un labirinto di problemi per rientrare, però se si insiste si riesce, poi abbiamo un ottimo assistente a telefono Il signor Stefano che è squisitamente cortese e cooperativo, insomma manca solo la buona volontà . Entrare e non trovare nessuno in linea per noi veterani sembra impossibile !!!
Ora che sei diventato un bravo ragazzo.... innanzittutto ti auguro un Buon Compleanno anche se in ritardo..... E visto che siamo rimasti in pochi, ma buoni (???)..... spero di leggerti . Buona giornata  |
|
|
|

Messaggi: 6124
Attività utente

|
|
La questione palestinese ha connotazioni storiche particolari, radici antiche e complicazioni moderne, rancori difficili da sopire....ok, sappiamo tutti di che si tratta.
Ma in questo quadro una considerazione di carattere generale va fatta: la "convivenza pacifica fra cittadini" di cui parla il Papa, non è mai favorita dalla promiscuità etnica, religiosa o di qualunque altro tipo essa possa essere. Rivendicazioni, rancori, discriminazioni......Sono anni che sfido gli accaniti sostenitori dell'accoglienza indiscriminata a indicarmi un società multietnica veramente pacifica. Nessuno lo ha mai potuto fare. Gli Usa lo dimostrano ogni giorno.
Papa Francesco qualche volta dovrebbe considerare anche questo aspetto quando parla d'accoglienza. |
|
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Possiamo essere a favore di una parte o dell'altra, ma i bimbi sono vittime innocenti. I bimbi no! Cessate il fuoco!
“Seguo con grandissima preoccupazione quello che sta avvenendo in Terra Santa. In questi giorni, violenti scontri armati tra la Striscia di Gaza e Israele hanno preso il sopravvento, e rischiano di degenerare in una spirale di morte e distruzione.
Numerose persone sono rimaste ferite, e tanti innocenti sono morti. Tra di loro ci sono anche i bambini, e questo è terribile e inaccettabile. La loro morte è segno che non si vuole costruire il futuro, ma lo si vuole distruggere.
Il crescendo di odio e di violenza che sta coinvolgendo varie città in Israele è una ferita grave alla fraternità e alla convivenza pacifica tra i cittadini, che sarà difficile da rimarginare se non ci si apre subito al dialogo. Mi chiedo: l’odio e la vendetta dove porteranno? Davvero pensiamo di costruire la pace distruggendo l’altro?”.
Papa Francesco.
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Oggi è il venerdì santo e secondo la religione cattolica è il giorno in cui Gesù morì sulla croce.
A proposito della passione e della crocifissione di Gesù Cristo, propongo un articolo scritto sul significato del crocifisso scritto, oltre trenta anni fa, da Natalia Ginzburg, ebrea atea, per L’Unità, il giornale del PCI.
“Il crocifisso non genera nessuna discriminazione. Tace. È l’immagine della rivoluzione cristiana, che ha sparso per il mondo l’idea di uguaglianza fra gli uomini fino ad allora assente. La rivoluzione cristiana ha cambiato il mondo. Vogliamo forse negare che ha cambiato il mondo? Sono quasi duemila anni che diciamo “prima di Cristo” e “dopo Cristo”. O vogliamo smettere di dire così? Il crocifisso è simbolo del dolore umano. La corona di spine, i chiodi evocano le sue sofferenze. La croce che pensiamo alta in cima al monte, è il segno della solitudine nella morte. Non conosco altri segni che diano con tanta forza il senso del nostro umano destino. Il crocifisso fa parte della storia del mondo. Per i cattolici, Gesù Cristo è il Figlio di Dio. Per i non cattolici, può essere semplicemente l’immagine di uno che è stato venduto, tradito, martoriato ed è morto sulla croce per amore di Dio e del prossimo. Chi è ateo cancella l’idea di Dio, ma conserva l’idea del prossimo. Si dirà che molti sono stati venduti, traditi e martoriati per la propria fede, per il prossimo, per le generazioni future, e di loro sui muri delle scuole non c’è immagine. È vero, ma il crocifisso li rappresenta tutti. Come mai li rappresenta tutti? Perché prima di Cristo nessuno aveva mai detto che gli uomini sono uguali e fratelli tutti, ricchi e poveri, credenti e non credenti, ebrei e non ebrei, neri e bianchi, e nessuno prima di lui aveva detto che nel centro della nostra esistenza dobbiamo situare la solidarietà tra gli uomini. Gesù Cristo ha portato la croce. A tutti noi è accaduto di portare sulle spalle il peso di una grande sventura. A questa sventura diamo il nome di croce, anche se non siamo cattolici, perché troppo forte e da troppi secoli è impressa l’idea della croce nel nostro pensiero. Alcune parole di Cristo le pensiamo sempre, e possiamo essere laici, atei o quello che si vuole, ma fluttuano sempre nel nostro pensiero ugualmente.
Ha detto “ama il prossimo come te stesso”. Erano parole già scritte nell’Antico Testamento, ma sono diventate il fondamento della rivoluzione cristiana. Sono la chiave di tutto. Il crocifisso fa parte della storia del mondo.”
L’Unità 22 marzo 1988 |
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Buona Domenica delle palme con questa meravigliosa lezione di vita!
All'opera miei giovani amici. Mentre i Grandi preparano il suicidio dell'umanità o si divertono a giocare alle bocce nella stratosfera, la sconvolgente moltitudine dei Poveri si sforza di sopravvivere amandosi. Cercate uno scopo alla vostra vita? Diventate qualcuno per fare qualcosa. Rifiutate di mettere la vostra vita su un binario morto. Ma rifiutate anche l'avventura in cui la parte dell'orgoglio è più grande di quella del servizio. Che perfino la vostra rivolta stessa e la sua collera, siano amore. Costruite la felicità degli altri. Il domani avrà il vostro viso. Il mondo sta diventando disumano: siate umani!
(Raoul Follereau - da “Uno scopo alla vita”)
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
7 febbraio - 43° Giornata per la vita
Prendi un sorriso
Prendi un sorriso, Regalalo a chi non l’ha mai avuto. Prendi un raggio di sole, Fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente, fai bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima, Posala sul volto di chi non ha pianto. Prendi il coraggio, Mettilo nell’animo di chi non sa lottare. Scopri la vita, Raccontala a chi non sa capirla. Prendi la speranza E vivi nella sua luce. Prendi la bontà E donala a chi non sa donare. Scopri l’amore e fallo conoscere al mondo.
(Mahatma Gandhi)
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Il 27 gennaio di 76 anni fa, le truppe sovietiche della 60ª Armata, al comando del maresciallo Ivan Konev, arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim - in tedesco Auschwitz - scoprendo il campo di concentramento e liberando i superstiti. Quel giorno, le testimonianze dei sopravvissuti, rivelarono al mondo l'orrore del genocidio nazista. Lo sterminio di tutte le categorie ritenute "indesiderabili" che causò circa 15.000.000 di morti tra cui circa 6 milioni di ebrei. Se dovessimo osservare un minuto di silenzio per ricordare ognuna delle vittime dei campi di sterminio nazisti, dovremmo rimanere muti per più di 28 anni. Ma forse, è proprio il silenzio che ha permesso che la memoria della Shoah iniziasse a scomparire insieme agli uomini e alle donne che ne furono testimoni. Oggi, infatti, un terzo dei cittadini europei sa poco o niente dell’Olocausto e, circa un europeo su 20, non ne ha mai sentito parlare. Per questo, ogni anno esite il Giorno della Memoria. Almeno oggi, non restiamo in silenzio.


|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 6124
Attività utente

|
|
E dicevi che stavi diventando pessimista? Vedo invece che, basta che ti trovi davanti a un "realista", e diventi superottimista! Ma comunque….
Hai presente la famosa frase del Gattopardo: cambiare tutto perché nulla cambi? Così è il rapporto fra l'umanità e il mondo. Già, perché quello che noi chiamiamo “mondo” è in realtà il rapporto fra noi e le cose (accadimenti, comportamenti e mettici tutto quello che intendi per “mondo”). Ne deriva che ogni generazione è proporzionale al proprio tempo. Non cerchiamo di risalire ad Adamo ed Eva! L’uomo d’oggi vorrebbe cambiare il mondo d’oggi, quello di domani vorrà cambiare il mondo di domani e così all’infinito. Senza questo invariabile divenire dinamico e questa interdipendenza, quel rapporto si spezzerebbe e sarebbe la fine. Tutto scorre e in un certo senso cambia, ma siccome il rapporto è sempre lo stesso, ci sarà sempre scontentezza e voglia di cambiamento. Da qui, i sogni e le utopie. E, rispetto a questo, ti faccio sommessamente notare che nella tua risposta hai trascurato proprio la parte che li riguarda: i sogni, le utopie sono una componente vitale di quel rapporto, sono un regalo, una spinta, una grande risorsa, possono contribuire a un miglioramento della vita, soprattutto fisica, ma non "cambiano il mondo"!
|
|
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
assodipicche ha scritto:
Mi permettete di sorridere?
Il mondo va così non per tutte quelle negatività che voi attribuite agli esseri umani, ma perché non può andare diversamente, vive di vita propria, ha regole che sfuggono alla possibilità di cambiarlo.
Del resto, se non ci fossero quelle negatività, noi non potremmo neppure parlarne, mi sembra logico.
Il mondo si regge sulle contrapposizioni. E non ci sarebbero neppure i sogni, perché la positività regnerebbe sovrana. In un mondo senza contrasti, in cui non hai nulla di cui lamentarti, cosa mai potresti sognare!?
Allora, io direi: coltiviamo pure le nostre utopie; se ce la sentiamo, lavoriamo pure per realizzarle; ognuno faccia quello che può, ma lasciamo da parte le illusioni, la retorica e le esercitazioni letterarie: il mondo non cambia!

Cosa vuoi dire Asso? che niente e nessuno, nel mondo e nel tempo, ha mai potuto cambiare il corso delle cose? Che scoperte, invenzioni, uomini, donne, scienza, sapere, politica, religione e guerre, anche le guerre, sì, hanno lasciato che "il mondo vivesse di vita propria, senza possibilità di cambiarlo"?
No, caro, mi dispiace, ma non sono assolutamente d'accordo. Esistono i sogni, esistono le illusioni, esiste l'utopia, ma esistono anche molte cose e molte situazioni concrete che hanno cambiato e cambieranno il mondo, e gli uomini sono e saranno gli artefici principali di questo cambiamento.
Sorridi pure se vuoi, ma anche questa "guerra" finirà prima o poi, e il mondo sarà diverso, ancora una volta.
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
|

Messaggi: 6124
Attività utente

|
|
Mi permettete di sorridere? Il mondo va così non per tutte quelle negatività che voi attribuite agli esseri umani, ma perché non può andare diversamente, vive di vita propria, ha regole che sfuggono alla possibilità di cambiarlo. Del resto, se non ci fossero quelle negatività, noi non potremmo neppure parlarne, mi sembra logico. Il mondo si regge sulle contrapposizioni. E non ci sarebbero neppure i sogni, perché la positività regnerebbe sovrana. In un mondo senza contrasti, in cui non hai nulla di cui lamentarti, cosa mai potresti sognare!? Allora, io direi: coltiviamo pure le nostre utopie; se ce la sentiamo, lavoriamo pure per realizzarle; ognuno faccia quello che può, ma lasciamo da parte le illusioni, la retorica e le esercitazioni letterarie: il mondo non cambia!
 |
|
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
Evidentemente i 99.300.000 contagiati e i 2.130.000 morti nel mondo (stando ai dati ufficiali e considerando che se si contano i casi non registrati sono sicuramente molti di più) non bastano ancora alla piccolezza degli uomini per capire che da questa sistuazione non se ne esce se non siamo tutti uniti .... o tutti o nessuno; ma siccome i personalismi, gli egoismi, il guardare solo e unicamente al proprio orticello prevalgono su qualunque buonsenso e su qualunque possiilità di ragionamento razionale, oltre che politico e economico, non ne usciremo ....
Non sono mai stata pessimista, ma lo sto diventando sempre di più ....

|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
moniaxa |
Oggetto: 25 Gen, 2021 - 13:47
|
|

Messaggi: 4951
Attività utente

|
|
 Patrizia51 ha scritto:
[se] Se questa mattina ti sei svegliato in un letto, hai un tetto sulla testa, cibo nel frigorifero e vestiti puliti nell’armadio, sei più ricco del 75% degli abitanti del Pianeta. Se hai soldi in banca e qualche spicciolo nel portafoglio, sei nell’8% dei più ricchi al mondo. Se ti sei alzato questa mattina sano e in salute, sei più fortunato del milione di persone che non sopravviveranno alla settimana. Se non hai mai provato il pericolo della guerra, l’agonia della prigione, il terrore della tortura o della fame, sei più fortunato dei 500 milioni di persone che vivono questo ogni giorno. Se anche tu, come me, puoi leggere queste parole sei più fortunato dei 3 miliardi di persone al mondo che non sono in grado di farlo. Non so dove, molto tempo fa, ho trovato queste parole. Parole che mi hanno ricordato quanto sono fortunato a vivere qui ed ora. E che, nonostante la pandemia, nonostante la crisi, nonostante gli ostacoli che incontrerò oggi, non ho nessun motivo per essere triste. Spero che abbiano lo stesso effetto anche su di te. Sarà una buona giornata. Vedrai.
[#accorgitene]
Buona giornata .... nonostante tutto ..... 
...........................................................................................................................
prima di questo post, leggevo in altro forum i comenti,controgoverno
per i vari colori delle regioni, mi chiedo e chiedononsisonoancora resi conto
della guerra chesi stacombattendo?
ok, per il tuo post
|
|
|
|

Messaggi: 5176
Attività utente

|
|
[se] Se questa mattina ti sei svegliato in un letto, hai un tetto sulla testa, cibo nel frigorifero e vestiti puliti nell’armadio, sei più ricco del 75% degli abitanti del Pianeta. Se hai soldi in banca e qualche spicciolo nel portafoglio, sei nell’8% dei più ricchi al mondo. Se ti sei alzato questa mattina sano e in salute, sei più fortunato del milione di persone che non sopravviveranno alla settimana. Se non hai mai provato il pericolo della guerra, l’agonia della prigione, il terrore della tortura o della fame, sei più fortunato dei 500 milioni di persone che vivono questo ogni giorno. Se anche tu, come me, puoi leggere queste parole sei più fortunato dei 3 miliardi di persone al mondo che non sono in grado di farlo. Non so dove, molto tempo fa, ho trovato queste parole. Parole che mi hanno ricordato quanto sono fortunato a vivere qui ed ora. E che, nonostante la pandemia, nonostante la crisi, nonostante gli ostacoli che incontrerò oggi, non ho nessun motivo per essere triste. Spero che abbiano lo stesso effetto anche su di te. Sarà una buona giornata. Vedrai.
[#accorgitene]
Buona giornata .... nonostante tutto ..... 
|
_________________ Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska |
|
 |
Vai a pagina
1
...
|
|