Vai a pagina  
1
          ...             
Nuova discussione   Rispondi
moniaxa Oggetto:   22 Mag, 2021 - 14:49  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 4951
Attività utente
Attività utente

ave maria corale studenti sardi



https://www.youtube.com/watch?v=43z1qpj96wc
Patrizia51 Oggetto:   20 Mag, 2021 - 14:29  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5176
Attività utente
Attività utente

Una delle più belle canzoni d'amore mai scritte

La cura

Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie
Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore
Dalle ossessioni delle tue manie
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
E guarirai da tutte le malattie
Perché sei un essere speciale
Ed io, avrò cura di te
Vagavo per i campi del Tennessee
Come vi ero arrivato, chissà
Non hai fiori bianchi per me?
Più veloci di aquile i miei sogni
Attraversano il mare
Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza
Percorreremo assieme le vie che portano all'essenza
I profumi d'amore inebrieranno i nostri corpi
La bonaccia d'agosto non calmerà i nostri sensi
Tesserò i tuoi capelli come trame di un canto
Conosco le leggi del mondo, e te ne farò dono
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare
Ti salverò da ogni malinconia
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te

Io sì, che avrò cura di te



Franco Battiato

_________________
Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska
liliana Oggetto: Notizia luttuosa  18 Mag, 2021 - 11:50  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

CATANIA - E' morto il cantante autore catanese: "Franco Battiato", aveva 76 anni. L'artista si è spento nella sua abitazione, era malato da tempo e uscito dai riflettori del mondo dello spettacolo ormai da diversi anni.

L'ultimo concerto nella sua Catania a settembre del 2017, poi il silenzio e il riserbo anche sulla sua malattia, fortemente voluto dagli amici e dai parenti. Nell'ultima edizione del festival di Sanremo è stato ricordato da "Colapesce e Dimartino" che si sono presentati con la sua "Povera patria".


Patrizia51 Oggetto:   17 Mag, 2021 - 17:23  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5176
Attività utente
Attività utente

Liliana cara, questo settore è dedicato alla poesia ... ce la facciamo a rispettare gli spazi dedicati, visto che il forum ha un'ampia scelta a disposizione, magari senza correre a coprire i post precedenti, in modo che possano essere visibili per più di due-tre ore?

Proviamoci, dai .... visto che non c'è poi così tanto affollamento ....




_________________
Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska
liliana Oggetto: La Speranza  17 Mag, 2021 - 15:26  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

Il decalogo della speranza - RSI Radiotelevisione svizzera

E' di questi tempi la speranza che investe il mondo perché tutto ritorni alla normalità. La speranza tra ragione e sentimento

Appaiono chiare nella stessa definizione della speranza alcune caratteristiche che sono ad essa connesse come l'attesa del futuro, il desiderio, il timore.

La speranza è tipica dell'uomo che, come afferma Edmund Husserl, «è un essere che progetta il suo futuro poiché è mosso dal desiderio di una vita più felice di quella che vive nel presente e quindi esplora «con il pensiero e l'immaginazione le strade per arrivarci...

Noi pensiamo al possibile perché speriamo di poterlo realizzare.

La speranza è il fondamento del pensiero.

Ma la realizzazione del progetto da esplicare secondo ragione, mettendo da parte l'impulso e l'istinto, si scontra con il sentimento dell'indeterminatezza del futuro che genera il timore.

In breve la Teologia della speranza offre una miniera di informazioni e di critiche: di ogni questione dibattuta l'Autore presenta un'ampia rassegna storica e, attraverso una analisi critica delle posizioni dei teologi che l'hanno preceduto, egli apre un varco alla teologia della speranza.
Patrizia51 Oggetto:   17 Mag, 2021 - 11:31  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5176
Attività utente
Attività utente

La magia di un abbraccio, Pablo Neruda



Quanti significati sono celati dietro un abbraccio?
Che cos’è un abbraccio se non comunicare, condividere
e infondere qualcosa di sé ad un’altra persona?
Un abbraccio è esprimere la propria esistenza
a chi ci sta accanto, qualsiasi cosa accada,
nella gioia e nel dolore.
Esistono molti tipi di abbracci,
ma i più veri ed i più profondi
sono quelli che trasmettono i nostri sentimenti.


A volte un abbraccio,
quando il respiro e il battito del cuore diventano tutt’uno,
fissa quell’istante magico nell’eterno.
Altre volte ancora un abbraccio, se silenzioso,
fa vibrare l’anima e rivela ciò che ancora non si sa
o si ha paura di sapere.

Ma il più delle volte un abbraccio
è staccare un pezzettino di sé
per donarlo all’altro

affinché possa continuare il proprio cammino meno solo.





_________________
Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska
liliana Oggetto: Guus Kuijer  14 Mag, 2021 - 19:25  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente




Guus Kuijer

Guus Kuijer (Amsterdam, 1942) debuttò come autore per ragazzi

negli anni ’70, quando i libri per bambini erano considerati un mezzo

per costruire un mondo migliore.

I suoi libri ebbero un immediato
successo.

Dopo aver vinto tutti i possibili premi letterari "
nederlandesi" e due volte lo "Jugendli teraturpreis tedesco", ha ricevuto il prestigioso Premio "Astrid Lindgren",il massimo riconoscimento internazionale della letteratura per ragazzi.


Le sue opere sono tradotte in oltre dieci lingue, tra cui tedesco,

svedese, inglese, italiano e giapponese.


In Italia "Salani" ha pubblicato "L’isola due gambe", "Ti perdi e trovi

una nonna","Graffi sul tavolo" e "Il libro di tutte le cose"

Premio Andersen 2010, mentre da Feltrinelli sono usciti i primi tre

libri della serie di Polleke, "Per sempre insieme,me"

(Premio Orbil 2012), Mio padre è un PPP (finalista al Premio Cento

2014), Un’improvvisa felicità (2014) Con il vento verso il mare (2015) e La poesia sei tu (2016).




Patrizia51 Oggetto:   13 Mag, 2021 - 23:33  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5176
Attività utente
Attività utente

Un giorno, all’improvviso
mentre ti starai pettinando, in silenzio
o mentre ti infilerai una calza
ti verrà in mente un mio gesto
e ti ritroverai a sorridere pensandomi
Un giorno, all’improvviso
pedalando veloce sotto le prime gocce
di una calda pioggia di settembre
sentirai un odore arrivarti al naso
e risvegliare un ricordo di mestoli e tegami
e mi vedrai davanti al fuoco, per un attimo
Un giorno, all’improvviso
farai qualcosa che facevo anch’io
proprio allo stesso modo in cui la facevo io
e te ne meraviglierai moltissimo
perché non avresti mai pensato
di potermi somigliare così tanto
E ti mancherò da fare male
Ma sarò con te in ogni gesto
o nel muoversi delle foglie
nel frusciare di un gatto nel giardino
o nelle orme di un pettirosso sulla neve
come solo l’eterna presenza di una madre
lo può.


C. Turroni



_________________
Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska
liliana Oggetto: Bruno Bellaveglia  13 Mag, 2021 - 16:33  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

Immagine

Bruno Bellaveglia



LA SPAZZOLA DEL SOLE


14 Maggio 2017

Quanto è bello sentirti dormire serena

accanto a me! Alle prime luci del sole,

faccio finta di dormire ancora e godo

dei tuoi lenti risvegli, mentre mi chiedi,

pigramente, di prepararti il caffè.

Albe felici, baci innamorati dal

sapore di buon caffè, delizioso rito

trasformato quasi in arte sacra.

Ti piace da morire, dopo il caffè,

con gli occhi ancor chiusi, sentire

le mie mani forti e delicate che

pettinano, con dolce devozione, i tuoi

lunghi capelli di biondo grano.

E la spazzola nuova scivola,

scivola lentamente, con

la deliziosa cura di un guerriero

innamorato. Con gli occhi ancor

chiusi ti bacio, bacio quelle labbra

rosse di ciliegia in fiore Ah, quanto

ti amo sposa mia, sposa del mio

primo amore, mio eterno mattino

nel cuore, mia antica rima di fiore e

cuore. Si, io ti amo e i tuoi capelli,

ad ogni nuova aurora, splendono

come oro nel sole …




Bruno Bellaveglia

Patrizia51 Oggetto:   13 Mag, 2021 - 15:35  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5176
Attività utente
Attività utente


_________________
Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska


Ultima modifica di Patrizia51 il 13 Mag, 2021 - 17:15, modificato 1 volta in totale
liliana Oggetto: Walt Whitman  12 Mag, 2021 - 08:11  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

Miracoli

Se tardi a trovarmi, insisti.

Se non ci sono in nessun posto,

cerca in un altro,

perchè io sono seduto da qualche parte,

ad aspettare te... e se non mi trovi piú,

in fondo ai tuoi occhi,

allora vuol dire che sono dentro di te.

di Walt Whitman




Walt Whitman è nato il 31 maggio 1819, secondo figlio di Walter Whitman, operaio, e Louisa Van Velsor.

La famiglia, composta da nove figli, viveva a Long Island. A dodici anni, Whitman iniziò ad imparare il mestiere di

tipografo e si innamorò della parola scritta. Perlopiù autodidatta, era un lettore vorace di Omero, Dante,

Shakespeare.




Ha lavorato come stampatore a New York fino a quando un devastante incendio ha demolito l’industria e nel 1836,

a diciassette anni, iniziò la sua carriera di insegnante. Continuò ad insegnare fino al 1841, quando cominciò a

dedicarsi al giornalismo a tempo pieno. Whitman ha fondato il settimanale Long Islander, e in seguito ha pubblicato

molti articoli su Brooklyn e New York. Nel 1848 lasciò il Brooklyn Daily Eagle per diventare direttore del New

Orleans Crescent. Proprio a New Orleans sperimentò in prima persona la crudeltà della schiavitù e tornato a Brooklyn,

nell’autunno del 1848, fondò un quotidiano il Brooklyn Freeman, e continuò a scrivere poesie, nel suo stile unico,

che più tardi stupì Ralph Waldo Emerson.




Bellissima poesia d'amore scritta da Walt Whitman, ricca di romanticismo​.

"Se tardi a trovarmi" è una poesia​ in cui l'amore è raccontato in pochi toccanti versi, pieni di sentimenti e

profondi concetti. Amare una persona è qualcosa che ci prende nel profondo, anche quando non si vede la persona

che suscita il nostro amore​.

La poesia​, molto romantica, descrive il rapporto vero che unisce due persone e che sopravvive alla lontananza,

all'impossibilità di vedersi, a tutto.

Il poeta Walt Whitman qui non scrive una poesia d'amore, ma dipinge l'amore.


liliana Oggetto: Aogori a tutte le mamme  09 Mag, 2021 - 17:50  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

Festa della Mamma, le poesie più belle da dedicare

Le mamme

Le mamme sono il sale della vita,

insaporiscono tutto con gioia infinita,

sono lo zucchero nel caffè,

tolgono l’amaro da ogni perché….

Sono il lievito negli impasti,

aumentano l’amore e risolvono i guasti,

sono spezie profumate,

portano colore alle persone amate….

Sono il sugo ricco nella pasta,

il loro affetto mai ci basta….

Le mamme, della vita sono il nutrimento,

fatto di sacrificio,amore ed ogni sentimento!

(Stefania Di Pietro)




Patrizia51 Oggetto:   09 Mag, 2021 - 16:10  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5176
Attività utente
Attività utente

AUGURI A TUTTE LE MAMME









Non mi dire mai
non posso farlo.
A me, che ho ballato
con due cuori.
E ho respirato
con quattro polmoni.
A me, che sono stata ghiaccio
fuoco e vento.
Che ho portato
nella mia pancia
il peso di due mondi,
e ho partorito
la vita.
Che ho abbracciato
la tristezza senza paura.
E ho pianto sorrisi.
A me non dirlo
che non sono capace
di qualcosa.
O di tutto.



[Eva Lopez Martínez]


_________________
Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska
liliana Oggetto: PIANURA  09 Mag, 2021 - 13:26  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

Pianura Antonia Pozzi




Certe sere vorrei salire

sui campanili della pianura,

veder le grandi nuvole rosa

lente sull'orizzonte

come montagne intessute

di raggi.




Vorrei capire dal cenno dei pioppi

dove passa il fiume

e quale aria trascina;

saper dire dove nascerà il sole

domani e quale via percorrerà, segnata

sul riso già imbiondito,sui grani.




Vorrei toccare con le mia dita

l'orlo delle campane, quando cade il giorno

e si leva la brezza:

sentir passare nel bronzo il battito

di grandi voli lontani.

In questa breve poesia sono raccolti tutti i colori che descrivono la risaia, le sfumature di cielo che si riflettono

nell’acqua, una scacchiera di specchi che cattura l'intero ambiente circostante, dalle nuvole, ai campanili, ai pioppi, al sole.
































liliana Oggetto: Se durassimo in eterno  07 Mag, 2021 - 17:56  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

Credit: Getty Images/Keystone

Se durassimo in eterno Tutto cambierebbe Dato che siamo mortali Molto rimane come prima.




Bertold Brecht (1898-1956), commediografo e intellettuale tedesco della prima metà del ‘900, scrisse questa breve ma concisa poesia opponendosi alle atrocità della seconda guerra mondiale, allontanandosi senza remore dalla politica perseguita dalla Germania in quegli anni infausti. Eppure, questi semplici ma intensi versi, possono essere decontestualizzati e riproposti in ogni epoca della Storia per spiegare e denunciare ogni vicenda e azione umana. La consapevolezza che l’uomo ha della fugacità della propria esistenza lo costringe ad affrettare i tempi per realizzare i propri desideri e le proprie chimeriche ambizioni. Il tempo regola la vita di ogni individuo agendo su di lui come una sorta di tossina che opera lentamente ma costantemente sull’organismo, un timer alla rovescia che impone un’accelerazione costante nelle decisioni da intraprendere, un input che obbliga il nostro cervello ad agire frettolosamente pianificando la nostra vita nei minimi particolari senza particolari vie d’uscita. L’uomo considera la parola Conseguenza con sfumature e concetti che non abbracciano mai una considerevole fetta del futuro che coinvolgerà le generazioni successive. Si pensa al proprio presente e a quello dei figli e dei nipoti, ma difficilmente si protende il pensiero ulteriormente. Ciò comporta azioni nefaste che sconvolgono la vita sulla terra, la salute del pianeta, l’eredità lasciata ai posteri.

Patrizia51 Oggetto:   05 Mag, 2021 - 19:19  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5176
Attività utente
Attività utente

Malinconia leggera



Malinconia leggera, com’è bella
questa notte nei tuoi occhi,
che bello questo rivedermi uguale
in mille differenti specchi;
malinconia, puttana che mi fotti
con il tempo e la distanza,
e butti là che le persone amate
non le ho amate mai abbastanza:
ho come l’impressione che ho vissuto
qualche cosa d’importante,
ma senza te mi sembra che in passato
non mi sia successo niente.
Sto tra un addio che viene e un altro addio che va
con compiaciuta viltà.
Malinconia, ragazza nella nebbia
di stazioni di frontiera,
donna di mare in piedi sulla spiaggia
ad aspettare la mia vela!
Io non so dirti quando tornerò
perché ho giornate molto belle,
e i segni della notte
mi confondono la luce delle stelle
e tra un addio che viene
e un addio va
vivo diviso a metà,
e tra un addio che viene
e un altro addio va
passa di qui la realtà.
Averlo qui, non perderlo, sentirlo
tutto quello che ho vissuto,
riviverlo continuamente come
se non fosse mai finito:
ma chi lo dice ai figli
che ho paura di cantare e di volare
e che volare è facile
ci vuol più fantasia per camminare.
E tra un addio che viene
e un altro addio che va
ridersi senza pietà
e tra un addio che viene
e un altro addio che va

frignare con dignità.



- Roberto Vecchioni

_________________
Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska
liliana Oggetto: Alda Merini Accarezzami  03 Mag, 2021 - 16:55  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente



La poesia resiste: i finalisti del “Merini” - Bibazz, Brunate

Alda Merini

Accarezzami amore ma come il sole

che tocca la dolce fronte della luna

Non venirmi a molestare anche tu

con quelle sciocche ricerche

sulle tracce del Divino

Dio arriva all'alba

se io sarò tra le tue braccia.








































liliana Oggetto:   03 Mag, 2021 - 14:33  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente



<strong style="color: rgb(0, 0, 255); font-size: x-large;">








Ultima modifica di liliana il 03 Mag, 2021 - 17:50, modificato 4 volte in totale
liliana Oggetto:   03 Mag, 2021 - 14:27  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

▷ I Migliori libri di Charlie Chaplin consigliati a Aprile 2021 -  Libripiuvenduti.it

“Quando ho incominciato ad amarmi davvero”: la splendida poesia di Charlie Chaplin



“Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho capito di trovarmi sempre ed in ogni occasione al posto giusto nel

momento giusto e che tutto quello che succede va bene. Da allora ho potuto stare tranquillo. Oggi so che questo si

chiama… Autostima.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono reso conto che la sofferenza e il dolore
emozionali sono solo un avvertimento che mi dice di non vivere contro la mia verità.

Oggi so che questo si chiama… Autenticità.




Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di desiderare un’altra vita e mi sono accorto che tutto ciò

che mi circonda è un invito a crescere. Oggi so che questo si chiama… Maturità.




Quando ho cominciato ad amarmi davvero,

ho capito com’è imbarazzante aver voluto imporre a qualcuno i miei desideri, pur sapendo che i tempi non erano

maturi e la persona non era pronta,anche se quella persona ero io. Oggi so che questo si chiama…

Rispetto.




Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono liberato di tutto ciò chenon mi faceva del bene: cibi, persone,

cose, situazioni e da tutto ciò che mi tirava verso il basso allontanandomi da me stesso, all’inizio lo chiamavo

“sano egoismo”, ma oggi so che questo è…

Amore di sé.




Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di privarmi del mio tempo libero e di concepire progetti

grandiosi per il futuro. Oggi faccio solo ciò che mi procura gioia e divertimento, ciò che amo e che mi fa ridere,

a modo mio e con i miei ritmi. Oggi so che questo si chiama… Semplicità.




Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di voler avere sempre ragione. E così ho commesso meno errori. Oggi mi sono reso conto che questo si chiama…

Umiltà.




Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono rifiutato di vivere nel passato e di preoccuparmi del mio futuro.

Ora vivo di più nel momento presente, in cui tutto ha un luogo. È la mia condizione di vita quotidiana e la chiamo…

Pienezza.




Quando ho cominciato ad amarmi davvero e ad amare, mi sono reso conto che il mio Pensiero può rendermi miserabile

e malato. Ma quando ho imparato a farlo dialogare con il mio cuore,l’intelletto è diventato il mio migliore alleato.

Oggi so che questa si chiama…

Saper vivere!


Ultima modifica di liliana il 03 Mag, 2021 - 14:47, modificato 1 volta in totale
liliana Oggetto: Maggiolata  02 Mag, 2021 - 07:16  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 7644
Attività utente
Attività utente

Giosuè Carducci - Maggiolata

Maggiolata di Giosuè Carducci


Schiamazzano i fanciulli

in terra, e in ciel li augelli:

le donne han nei capelli

rose, negli occhi il sol.




Tra colli prati e monti

di fior tutto è una trama:

canta germoglia ed ama

l'acqua la terra il ciel.




E a me germoglia in cuore

di spine un bel boschetto;

tre vipere ho nel petto

e un gufo entro il cervel.





Nuova discussione   Rispondi Vai a pagina  
1
          ...             
ANZIANI.IT
Via del Poggio Laurentino 2
00144 Roma (RM)
P.Iva: 05121921000
DATA PROTECTION OFFICER

E' possibile contattare in qualsiasi momento questa email dpo@final.it per richiedere l'anonimizzazione o rimozione completa dei propri dati dalla piattaforma secondo la General Data Protection Regulation (GDPR).

INFORMAZIONI LEGALI