Vai a pagina                              
10
 
  I Forum di Anziani.it  Un Mondo Verde...  Consigli pratici di Ecologia
Nuova discussione   Rispondi
violetera Oggetto: x tittimendoza  03 Gen, 2010 - 11:27  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 1618
Attività utente
Attività utente

Il mio palazzo ha oltre al cappotto una doppia parete esterna riempita di polistirolo e lana di vetro , per tutta l'area del palazzo.
I termo in parte a pavimento ed in parte normali,vanno al minimo e scattano con il termostato impostato ed,internamente sembra sempre di stare alle bermuda.
Inoltre le finestre sono tutte dotate di vetri a doppiacamera, anche questi in funzione della dispersione termica e funzionano benissimo per il compito che hanno.
TittiMendoza Oggetto: UN CAPPOTTO PER LA CASA  03 Gen, 2010 - 09:38  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5981
Attività utente
Attività utente

" UN CAPPOTTO PER LA CASA "




Cosa significa mettere il cappotto alla casa ?


Essenzialmente il ''cappotto'' consiste nell'installazione di un particolare materiale isolante sui muri esterni dell'abitazione, al fine da ridurre in modo significativo le dispersioni termiche ed eliminare cosi tutti i problemi ad esso associati.
Una casa isolata male normalmente disperde molta energia all'esterno e quindi necessità di una spesa maggiore per il riscaldamento invernale e per il condizionamento estivo.
Nelle abitazioni il flusso termico attraverso le pareti fluisce verso l'esterno nei periodi freddi e verso l'interno nei periodi estivi; i criteri essenziali per ridurre questo naturale fenomeno sono:

impedire che il calore attraversi le pareti per conduzione
• impedire che la parete perda calore per irraggiamento.


Il ''cappotto'' permette anche l'eliminazione dei ponti termici rappresentati da quelle zone nella struttura dell'abitazione che sono realizzate con materiali che conducono agevolmente l'energia termica ( per esempio il calcestruzzo usato nelle parti portanti ) e che possono causare, oltre che ad una perdita di calore, la formazione di muffe e umidità localizzate.

Il 'cappotto' all'edificio condominiale o nella propria singola casa, con un intervento di isolamento termico, dimezza i consumi energetici e anche le emissioni di anidride carbonica.

Le spese di riscaldamento costituiscono oggi circa il 70%. Con l'isolamento termico un singolo appartamento di circa 100 metri quadri potrebbe risparmiare circa il 55% dei consumi di energia e delle emissioni di anidride carbonica.

_________________
Un animo che alloggia in una mente aperta potrà sempre respirare conoscenza.
moniaxa Oggetto: x asso  01 Gen, 2010 - 15:44  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 4951
Attività utente
Attività utente

grazie asso, sei stato, chiaro, semplice, lineare
un saluto


_________________
il comportamento e uno specchio nel quale ognuno mostra la propria immagine.
goethe)
assodipicche Oggetto:   01 Gen, 2010 - 15:20  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 6124
Attività utente
Attività utente

No, moniaxa, non dipende dal tuo pc, dovrebbe trattarsi di una scelta redazionale. Nei forum l'amministratore può scegliere se far apparire l'ultimo messaggio in alto oppure in basso.
Nel caso di questo topic, forse per lasciare in primo piano il messaggio introduttivo della redazione, è stato adottato il secondo metodo. Quindi la discussione ha un andamento inverso rispetto a quello al quale sei abituata. Ma se apri l'editor, per scrivere, e guardi in basso (revisione discussione) vedrai i messaggi nell'ordine solito, proprio perchè tu abbia la possibilità di renderti conto di qual è l'ultimo messaggio.
Questa naturalmente è solo la "mia" opinione. Ma tu immagina un po': se il topic fosse stato impostato nella maniera solita, chi si sarebbe più accorto del messaggio fondativo della redazione, che spiega i motivi dell'iniziativa, immediatamente coperto dai massicci (anche se di grandissimo apporto informativo! Io, per es., quelle cose le ignoravo tutte!) interventi successivi?

Saluti
Adp

_________________
Per andare al blog: http://www.anziani.it/
moniaxa Oggetto: praticita'  01 Gen, 2010 - 14:01  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 4951
Attività utente
Attività utente

non so ,se dipende dal mio pc, ma x leggere i post devo andare a ritroso anzicche' in successione, come
da logica.
grazie moni.


_________________
il comportamento e uno specchio nel quale ognuno mostra la propria immagine.
goethe)
TittiMendoza Oggetto: Un Due Tre  01 Gen, 2010 - 11:47  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5981
Attività utente
Attività utente

Un, Due, Tre...




Tre consigli facili facili da ricordare per il riciclaggio



1 - I materiali da riciclare devono essere asciutti e puliti per quanto possibile.
E' sufficiente dar loro una sciacquata per togliere i residui alimentari.
Infatti un materiale sporco di alimenti avviato al riciclaggio, crea delle putrescenze che possono interferire con il sistema di riciclaggio stesso.


2 -Mettere la cosa giusta nel cassonetto giusto
Non farlo puo' vanificare il riciclaggio anche di altri materiali.
Ad esempio mettere un piatto nel cassonetto del vetro crea grossi danni, perche' la porcellana ha un punto di fusione superiore e quindi durante il recupero ne rimangono dei pezzi non fusi o, peggio, sbriciolati nel vetro fuso... che cosi' non e' riutilizzabile.


3- Gli imballaggi vanno schiacciati, in modo da occupare il minor spazio possibile
Non farlo, significa occupare spazio inutile nel cassonetto, che quindi si riempie prima costringendo ad un numero maggiore di viaggi per svuotarlo o, peggio, costringendo gli altri a lasciare i rifiuti sulla strada.
Basta pensare che una bottiglia di plastica non schiacciata occupa la spazio di 3 bottiglie schiacciate. Idem per le lattine.

_________________
Un animo che alloggia in una mente aperta potrà sempre respirare conoscenza.
ibisco Oggetto: ottima idea!  31 Dic, 2009 - 17:00  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 157
Attività utente
Attività utente

Bravissimi ragazzi!
Mi sembra veramente un'ottima idea quella di iniziare il 2010, stimolando la gente ad avere un po' di rispetto per la nostra Madre Terra. Cerchiamo di rimboccarci le maniche e facciamo tutto quello che possiamo per salvare il nostro martoriato pianeta. Dobbiamo capire che ha ragione l'amministratore quando dice che i tanti piccoli contributi di ognuno di noi, possono produrre grandissimi risultati . Io mi sto adoperando da anni in questa direzione e spero che un numero sempre maggiore di persone si sensibilizzi nei confronti della necesità di salvaguardare l'ambiente. Perciò auguro a tutti voi, che vi affaccerete su questo nuovo forum, che il 2010 vi porti tanta felicità e tanta verde consapevolezza.
Un caldo abbraccio a tutti!







_________________
Gran brutta malattia il razzismo. Più che altro una strana malattia: colpisce i bianchi, ma fa fuori i neri. Albert Einstein)
Patrizia51 Oggetto:   31 Dic, 2009 - 16:15  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5176
Attività utente
Attività utente

Ottima iniziativa, complimenti.
Fatre, come sempre, un eccellente lavoro.
Grazie e...... speriamo di essere "tanti sassolini che formeranno una montagna".

BUON ANNO

_________________
Preferisco le eccezioni - Wislawa Szymborska
TittiMendoza Oggetto: I Dieci Comandamenti per......  30 Dic, 2009 - 23:53  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 5981
Attività utente
Attività utente

"I DIECI COMANDAMENTI"




per risparmiare energia elettrica


1. Informarti sui consumi previsti per ogni apparecchio leggendo l’etichetta energetica prima dell’acquisto: a parità di prestazioni è possibile razionalizzare l’utilizzo di energia elettrica scegliendo elettrodomestici più efficienti, cioè che fanno lo stesso lavoro consumando meno.

2. Colloca gli elettrodomestici nel luogo più adatto (ad es. il frigorifero lontano da fonti di calore) per non sprecare energia.

3. Spegni sempre le apparecchiature quando non sono in uso, per evitare anche i piccoli sprechi di energia e stacca tutte le spine quando gli strumenti non sono in funzione.

4. Utilizza il preriscaldamento del forno solo se necessario poiché comporta un maggiore consumo di energia. Spegni il forno pochi minuti prima della cottura completa dei cibi, che continueranno a cuocere con il calore interno.

5. Usa la lavatrice a basse temperature (40/60°C) e solo a pieno carico: l’utilizzo a mezzo carico, infatti, non dimezza i consumi. Evita il prelavaggio, che aumenta di un terzo i consumi di energia; se necessario puoi trattare lo sporco più ostico con prodotti antimacchia.

6. Usa la lavastoviglie solo a pieno carico e non utilizzare l’asciugatura con aria calda: per riscaldare l’aria necessaria all’asciugatura occorre infatti molta energia.

7. D’inverno mantieni in casa una temperatura di 20°C. Quando è acceso il riscaldamento è inoltre opportuno tenere le finestre chiuse.

8. D’estate riduci l’uso del condizionatore in casa. Non posizionarlo accanto a fonti di calore; assicurati che porte esterne e finestre siano ben chiuse quando il condizionatore è in funzione, fissa una temperatura con uno scarto massimo di 5°C rispetto all’esterno.

9. Fai controllare gli elettrodomestici da tecnici esperti e fai riparare ogni apparecchiatura che non funziona secondo le aspettative: un cattivo funzionamento porta a sprechi di energia.

10. Sostituisci gli apparecchi obsoleti: l’efficienza è legata anche ai progressi della tecnologia e i costi del nuovo acquisto si recuperano in tempi contenuti grazie al risparmio sulla bolletta.

_________________
Un animo che alloggia in una mente aperta potrà sempre respirare conoscenza.
Admin Oggetto: Consigli pratici di Ecologia  30 Dic, 2009 - 18:14  Profilo Rispondi citando   

Messaggi: 220
Amministratore
Amministratore

Benvenuti in Mondo Verde, il nuovo forum di anziani dedicato all'ecologia e all'eco-sostenibilità. Non si parlerà di grandi (e spesso astratti) temi relativi all'ecologia. Sarà invece una raccolta di piccoli consigli pratici su come risparmiare risorse (acqua, elettricità, carburante, carta, etc...) e ridurre l'inquinamento. Il tutto volto a far "durare di più" il pianeta su cui viviamo. Infatti, facendo ognuno di noi qualcosa in questo senso, potremmo, tutti insieme, modificare radicalmente l'ambiente che ci circonda. Se conoscete trucchi e segreti che aiutino la gente ad "aiutare" la Madre Terra, postateli qui. Per il momento cominciamo noi, certi che ci seguirete a ruota (di ecologica bicicletta).

Miti e pregiudizi sull'ecologia spicciola.

Quante volte avrete sentito dire:

Non spengo la lucina della televisione perché altrimenti si rovina.
oppure:
Non faccio la raccolta differenziata perché tanto finisce tutto nella stessa discarica
oppure ancora:
Che differenza fa se lascio aperta l'acqua mentre mi lavo i denti? Ne esce un filo...
oppure, e questa è la più diffusa:
L'ecologia? L'inquinamento? E che cosa c'entro io? Ci devono pensare gli stati, le aziende, le fabbriche!

Questi sono solo pochi dei piccoli "miti" o pregiudizi che si hanno nei confronti dell'ecologia. Come tutti i miti hanno sicuramente un fondo di verità, ma nel complesso sono pura fantasia. Infatti:

Vampiri elettrici.

La "lucina" della televisione e di tanti altri elettrodomestici (il cosiddetto "standby",o , come spesso viene chiamato, "vampire power") consuma elettricità che, oltre ad intaccare le bollette, "vampirizza" risorse al mondo. Risorse che potrebbero essere usate in maniere più utili (per dar luce ad una scuola, ad un ospedale...) che per "rassicurarci" sul funzionamento dell'elettrodomestico in questione. In effetti il gesto di alzarsi dalla poltrona e spegnere "totalmente" la TV con l'apposito pulsante invece che metterla in standby con il telecomando potrebbe far risparmiare centinaia di terawatt di energia mondiale al giorno (ogni terawatt equivale a 1.000.000.000 watts). Voi forse risparmierete qualche watt (e qualche euro) ed avrete la "scomodità" di dover accendere e spegnere l'elettrodomestico "a mano", ma, se moltiplicate il vostro risparmio per il numero di elettrodomestici che avete e per il numero di persone che ogni giorno "spreca" la stessa energia, il guadagno per il mondo è enorme. Alcuni studi hanno evidenziato che il consumo in "standby" degli elettrodomestici ammonta al 10% del consumo totale e che, ogni giorno, l'energia risparmiata potrebbe dare elettricità ad una nazione di media densità abitativa (come l'Italia). Quindi, per parafrasare una frase celebre:
"Un piccolo passo dal divano alla TV per un uomo, un grande passo per l'umanità".

Ma la TV si rovina se la tolgo dallo standby?

La risposta, in generale, è NO. Purché non rimanga "staccata" dalla corrente per diversi mesi. Anche in questo caso l'unico danno è che probabilmente ci sarà da rifare la sintonizzazione. Lo stesso vale per computer, lavatrice, lavastoviglie, stereo, etc, etc...
Guardatevi intorno, insomma, in questo momento. Quelle simpatiche lucine verdi, rosse ed arancioni che ammiccano da ogni parte sono gli occhi di "vampiri elettrici" che vivono in tutte le nostre case. Scacciamoli via non con l'aglio, ma con il buonsenso.

Ogni cosa al suo posto, un posto per ogni cosa.

La situazione del "riciclo" in Italia è piuttosto "ingarbugliata". Tra termo-valorizzatori, isole ecologiche, secchioni per la carta, secchioni per la plastica e via dicendo il cittadino spesso è in difficoltà. A questo si vanno ad aggiungere istruzioni differenti che confonderebbero persino un chimico. Ad esempio il "tetra-pack" dove va? Nella carta o nella plastica? E i piatti di plastica sono riciclabili o no? La televisione e le comunicazioni ufficiali ci danno indicazioni, poi, arrivati ai secchioni della raccolta differenziata (se ci sono) ci accorgiamo che la c'e scritto altro. E poi, colmo del colmo, ci pare (alcune volte) che tutti i secchioni siano svuotati nello stesso camion. Quindi? Come districarsi in questa "giungla d'immondizia"?

Questo tetra-pack dove va?

il problema esiste, visto che è un contenitore composto da carta, plastica e metallo combinati assieme. Purtroppo è anche uno dei contenitori più igienici e "economici/ecologici" in circolazione, oltre ad essere molto usato. La risposta è nella raccolta "ad hoc" del tetra-pack attiva nei comuni indicati in questo sito:
http://www.tiriciclo.it/
Visitate il sito, e scoprite se il vostro comune è "attrezzato" al riciclo del tetra-pack. E, leggendo le domande in questa pagina (http://www.tiriciclo.it/Hpm00.asp?IdCanale=10) troverete molte risposte utili.

I piatti di plastica sono riciclabili?

Perché tanti prodotti con sopra il simbolo "riciclabile" non possono essere gettati nella raccolta differenziata? Semplice: perché il comune ( o la regione) non è ancora pronta a smaltirli. Questo si applica soprattutto a contenitori a base di PET (bottiglie e buste), LDPE (molti prodotti usa e getta) e PVC (la più diffusa). Quindi, per esserne sicuri, chiedete all'operatore ecologico del vostro comune. Ad esempio per Roma potete controllare qui:http://www.amaroma.it/, per Milano qui:http://www.amsa.it/gruppo/cms/amsa/, per Napoli qui:http://www.asianapoli.it/guest/RaccDiff.asp
etc... etc...

Cercate il sito del vostro operatore ecologico e leggete il loro volantino sulla differenziazione dei rifiuti. Varierà di città in città, o da regione in regione. In ogni caso, per facilitare il lavoro degli impianti di riciclaggio, lavate e schiacciate ogni contenitore prima di gettarlo.

Ma il camion è lo stesso?

Si, in alcune città e regioni è così. Alcune volte il camion ha degli "scomparti" interni in cui vengono "travasati" i diversi materiali, altre volte la differenziazione viene fatta al momento dello "scarico". Altre volte, purtroppo, non viene fatta e basta. Di solito questo accade per decisione di un singolo operatore, e l'azienda ecologica ne è all'oscuro. Se credete che la differenziata nella vostra zona vada "sprecata" chiamate l'azienda che si occupa della raccolta, e chiedete spiegazioni. Potreste aiutarli a trovare la loro "serpe in seno" oppure potrebbero rassicurarvi e placare i vostri dubbi.


Un sassolino non fa nulla, milioni di sassolini fanno la montagna.

L'ecologia non è affar mio.
Se ne occupino i Grandi.
Sbagliato.

Questo non vuol dire che dovremo fare tutto noi piccoli cittadini, e che dovremo ignorare la sorte del "Protocollo di Kyoto" che dal 2005 è in attesa di essere messo in atto, o di tante altre iniziative che "i Grandi" dovrebbero accettare ed implementare. Questo significa, piuttosto, che dovremmo anche noi fare la nostra parte. Come avete letto dal consiglio "i vampiri elettrici" più sopra anche piccole, piccolissime cose (persino il filo d'acqua che scorre mentre ci laviamo i denti e che, sommato agli altri "filini d'acqua" forma un fiume) possono cambiare molto.

Con questo Forum vogliamo tentare di accumulare qualche "sassolino" di ecologia, sassolini che possono diventare una montagna. O, almeno, una verde collina.
Nuova discussione   Rispondi Vai a pagina                              
10
 
ANZIANI.IT
Via del Poggio Laurentino 2
00144 Roma (RM)
P.Iva: 05121921000
DATA PROTECTION OFFICER

E' possibile contattare in qualsiasi momento questa email dpo@final.it per richiedere l'anonimizzazione o rimozione completa dei propri dati dalla piattaforma secondo la General Data Protection Regulation (GDPR).

INFORMAZIONI LEGALI