Se sei registrato ed abilitato e hai difficolta' di accesso al sito
Prova ad effettuare queste guide per svuotare la cache del browser e cancellare i cookie, in modo da navigare nel sito partendo da un ambiente "pulito" e con la certezza di accedere all'ultima versione delle pagine: Google Chrome Mozilla Firefox Apple Safari
Ciao Milan, te voeuri ben... Gh' è na canzun de Mazzarella che me piass e la me par giusta per el clima natalissi de sti dì chì. La se intitula « La gesa di Lusert », na gesa senza el sagrà e fada de sass... E siccome sta gesa l'è in su la strada che porta a Biatgrass, mi sta canzun voeuli dedicalla alla Vitti..
(Fioeui, scusè el me milanes, ma co tuti i leng che me tuca parlà, mi credi ca poeudi vess giustifigada ahahahahahah)
La gesa di Lusert ( testo di: Mazzarella. musica di: Moietta )
L 'è ona gesa che gh 'è in su la strada che porta a Abiatgrass, la gh 'ha minga el sagraa e l'è fada de sass; l'è freggia d'inverno, co'i mur che se lassen andaa, ma la cros del Signor la te manda calor. Nott e dì gh 'è semper vèrt a la gesa di lusert, lì ghe prega la povera gent, senza cà, senza nient. Famm la grazia anca a mì, che son pover come tì, tì tel see che son senza pretes, scusom tant se hoo pregaa in milanes. Quand l'è primavera e in de l'aria l'è teved el so', caccen dent el crapin e stan lì a curiosà, la famiglia luserta: i fiolin con la mamma e'I papà lì de sott de la cros preghen forsi anca lor. Nott e dì gh 'è semper vèrt a la gesa di lusert, lì ghe prega la povera gent, senza cà, senza nient. Famm la grazia anca a mì, che son pover come tì, tì tel see che sun senza pretes, scusom tant se hoo pregaa in milanes. Traduzione: La chiesa delle lucertole. E' una chiesa che c' è sulla strada che porta ad Abbiategrasso, non ha il sagrato ed è fatta di sassi; è fredda d' inverno, coi muri che si lasciano andare, ma la croce del Signore ti manda il caldo. Notte e giorno, è sempre aperto, alla chiesa delle lucertole, lì ci prega la povera gente, senza casa, senza niente. Fai la grazia anche a me, che sono povero come te: lo sai che sono senza pretese, scusami tanto se ho pregato in milanese.
Quando è primavera e in aria vede il sole, caccia dentro la testina e stà lì a curiosare, la famiglia Lucertola: i bambini, con la mamma e il papà, lì sotto la croce pregano forse anche loro. Notte e giorno, è sempre aperto, alla chiesa delle lucertole, lì ci prega la povera gente, senza casa, senza niente. Fai la grazia anche a me, che sono povero come te: lo sai che sono senza pretese, scusami tanto se ho pregato in milanese.
In sul gran fiumm del temp e di memori, per mì gh’è l’acqua del Navili Grand che la m’ha battezzaa finna de quand sont vegnuu al mond in del so territori. On segn profetich, forse perentori che m’ha guidaa la vitta ‘me on command tuttcoss buttand a l’ari, tutt mudand quell’alter viv, po’ dass, pussee ilusori. On’acqua verda che, per tanta gent, la dis propri nagott, la cunta nient. On’acqua ch’hoo sgonfiada col sudor de la mia front, di brasc, de la mia s’cenna. Che m’ha però ligaa con la cadenna d’ona poesia che nass dal mè stupor (dal web)
Il mio naviglio
Sul grande fiume del tempo e delle memorie, per me c’è l’acqua del Naviglio grande che mi ha battezzato fin da quando sono venuto al mondo nel suo territorio. Un segno profetico, forse perentorio che mi ha guidato la vita come un comando tutto buttando all’aria, tutto mutando quell’altro vivere, può darsi, più illusorio. Un’acqua verde che, per tanta gente, non dice proprio nulla, non conta niente. Un’acqua che ho gonfiata col sudore della mia fronte, delle braccia, della mia schiena. Che mi ha però legato con la catena d’una poesia che nasce dal mio stupore.
I Navigli di Milano sono ormai scomparsi quasi del tutto sottoterra, hanno perso l'importanza che avevano un tempo, ma a prestar loro attenzione sanno raccontarci interessanti pagine di storia che ci possono far riscoprire luoghi molto belli e ancora poco conosciuti
_________________ Val sempre la pena fare una domanda, ma non sempre di darle una risposta - O.W.
Pover Milan, trattaa de malarbètt ! Ti senza l'Arno, el Tevere, nè el Pò, senza dò spann de mar, senza on laghètt, senza el Vesuvi coi sò bèj falò.
Ti senza gòndol per passà el traghètt, senza el Navilli, ormai tutt quattaa giò; senza montagn e senza collinnètt, senza pinét, nè praa, nè bosch de fò !
Ma, eppur, se a vèss insci comesessìa, te fiocca d'ogni part gent a monton — che poeu ona volta chi la va pù via, — bisogna proppi dì che sornion, al post di sò bellèz, t'hee concentraa tutt quèll che gh'hann de bon i alter Cittaa.
Corradino Cima
Trad. Povera Milano trattata come delle erbette malevoli / tu senza l'Arno, el Tevere, nè el Po / senza due spanne di mare, senza un laghetto / senza il Vesuvio coi suoi bei falò, / Tu senza gondole per passare il traghetto / senza il Naviglio, oramai tutto coperto / senza montagne e senza collinette / senza pinete, ne prati, nè boschi di faggeti / Ma eppure, se essere così, come sei / ti arriva da ogni parte gente in quantità / che poi una volta qui non se ne va più via / bisogna proprio dire che, sornione / al posto delle loro bellezze hai concentrato / tutto quello che hanno di buono le altre città.
Milano brutta? Milano caotica? Milano fredda? Milano senza verde? Milano affannata? Milano complicata? forse. Ma mi “Te voeuri ben” E questo affetto per la più europea delle città italiane, lo affidiamo a questo topic che la redazione ci ha gentilmente messo a disposizione. Ovvio, ma lo chiariamo ugualmente, tutti possono dire la loro, milanesi o non, cosi come possono esprimere anche critiche ed evidenziare lati negativi della Grande Milano e quando dico Grande Milano intendo riferirmi non al solo capoluogo, ma anche al suo comprensorio fatto di città altrettanto illustre, ricche di fascino e storia. Airone
Il video: Walter di Gemma "Così è Milano"
Ultima modifica di airOne il 15 Dic, 2009 - 19:26, modificato 2 volte in totale
E' possibile contattare in qualsiasi momento questa email dpo@final.it per richiedere l'anonimizzazione o rimozione completa dei propri dati dalla piattaforma secondo la General Data Protection Regulation (GDPR).