Vai a pagina
...
80
...
|
|
 |
airOne |
Oggetto: 13 Mag, 2012 - 11:47
|
|

Messaggi: 989
Attività utente

|
|
|
Vittoria |
Oggetto: Auguri a tutte le mamme del forum 13 Mag, 2012 - 09:44
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|
|
Vittoria |
Oggetto: Milano! orticola 2012 12 Mag, 2012 - 10:47
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|

FIORI, PIANTE, CORSI DI GIARDINAGGIO, COMPOSIZIONI FLOREALI!
Da venerdi 11 a domenica 13 maggio, presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro, troviamo la "Mostra Orticola" fiori, piante, frutti, dalle più svariate caratteristiche.. Grandi protagoniste di questa edizione le rose... Un altro progetto molto interessante, che segue un pò i gusti di tutti, "orto in casa", vista la nostra rinata passione di coltivare un piccolo orticello sul terrazzo. Ci mostreranno come seminare,concimare, raccogliere... Inoltre corsi gratuiti di giardinaggio, presentazioni di libri, laboratori di composizione floreale e tanto ancora! Il sapore, le proprietà nutritive delle verdure sono in stretta relazione con la loro freschezza, sradicarle dalla terra, lavarle e cuocerle, assaporandone tutti i passaggi è pura estasi... Ho messo sul mio terrazzo una piccola statua di Priapo, figlio di Afrodite per custodire il mio orticello... (web)









*******************************************************************

|
|
|
Vittoria |
Oggetto: Cucina lombarda 10 Mag, 2012 - 18:18
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|

Fegato alla milanese (Fidigh a la milanesa)
Ingredienti per 4 persone:
4 fette di fegato di vitello , 80 g di burro, 2 pugni di pangrattato, 1 limone, 1 uovo, 3 cucchiai di olio d'oliva, un ciuffo di prezzemolo, 4 cucchiai di farina. sale e pepe
Preparazione:
Mettete in un piatto il fegato con il prezzemolo tritato, il sale, il pepe, 3 cucchiai di olio e lasciatelo marinare per un'ora. Sbattete l'uovo con un pizzico di sale. Togliete dalla marinata il fegato, passatelo nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato, facendo molta attenzione a farlo aderire bene. Ponete sul fuoco una padella con il burro, quando questo inizierà a soffriggere, mettete le fette di fegato, fatele dorare . Quando il fegato sarà cotto, mettetele su un foglio assorbente per togliere l'unto in eccesso, quindi servite accompagnando con uno spicchio di limone.
*************************************************************

|
|
|
Vittoria |
Oggetto: Curiosità 09 Mag, 2012 - 20:13
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|
On gingivari
Chi era costui?
"L'è on gingivari" così le donne soprannominavano con sorridente bonomia un uomo leggero e incostante, poco serio, che non veniva preso in considerazione nemmeno come corteggiatore.
Era abitudine comune, in passato, aiutare la dentizione dei lattanti dando loro da masticare una radice di Ireos (Iris) , che portavano al collo, legata a un nastro o a un cordoncino. Il bambino, quando soffriva alle gengive un prurito dovuto al dentino che accennava a spuntare, istintivamente portava alla bocca la radice bianca e mordendola appagava lo stimolo nervoso determinato da quel prurito e inconsapevolmente aiutava il dentino a bucare la gengiva. Quella radice di ireos, in dialetto era appunto detta "gingivari" e, poiché pendeva abitualmente al collo dei lattanti e oscillava continuamente per i movimenti irrequieti del bambino, il popolo, con un traslato veramente originale, battezzò così l'uomo irrequieto, indeciso, che cambia continuamente parere, gusti e magari amori. (web)
*****************************************************************

|
|
|
airOne |
Oggetto: La poesia milanese 08 Mag, 2012 - 17:58
|
|

Messaggi: 989
Attività utente

|
|
CHI PARLA UN NOBIL VECC
La sagoma che g'hoo la ve po dì, senza besogn de fa tanti paroll, come hoo faa a vegnì al mond on dì anca mi, quand l'era on lusso a avegh ona consoll a speggera indorada e stava lì a speggiass dent i donn, biott spall e coll, allora come adess, perchè 'l pudór... in quant a quell... che se la giusten lór!
Scolteela. no, scolteela no, fioeu, anca se la ve stròlega in di orecc, la vós che g'hoo de dent del cairoeu, perchè sta bestia, che la voeur famm frecc a furia de smangiamm, la parla incoeu e incoeu mi sont per tutti on mobil vecc; ma cosse seri mi lu le sa no sto cairoeu, ch'el crèd de vess sul so.
Stavi insci ben in d'on bell bosch de nós nós anca mi, spessa de ramm e foeuj cont i radis sott terra a bissa, in cros, che s'giandava anca i sass 'mè fussen foeuj de carta, cont el fùst alt, maestos, ch'el pertegava drizz denter del voeuj del cièl, sicur contra i tempest e el vent... e on dì m'è vegnuu adoss on acident.
On boschiroeu 'l m'ha ligaa su i cavej e, resèga e resèga a la radis, el m'ha faa perd el lumm di cinivej. Hoo vist in gir a ballamm el cornis del mè mond; m'è mancaa sott i pontej e... patatonfetee! del paradis sont andada, 'mè on sciatt, longa e tirada in terra con la ciomma ingarbiada. Pensavi dent de mi con rott i oss: — E mo chi podarà toeumm su de chi? Dove gh'è on omm insci grand, insci gross ch'el g'ha la forza, che ghe voeur per mi?... Ah! l'omm l'è piscinnin, ma l'è on coloss. La forza l'è in del mond, l'è tutta lì per servill; e l'è insci che a pocch, a pocch me sont vista taj'ada in milla tocch. Gh'avevi denter l'anema strasciada in ogni bocconin de quell mè legn e a ogni toceh gh'é toccaa la soa sonnada de andà a fenì in di dent d'on cert congegn, che le consciava in assa resegada. Gh'era in tutt sto de fà domà l'impegn de desquattamm al viv sti pover renn, scisciandom foeura el sangu de tutti i crenn.
E inscì sont deventada: on ciffonin, ona cadrega, on tavol de disnà, on cumò cont i alzàd, on sgabellin, on'ottomanna, on còregh, on sofà; di radis poeu hàn faa foeura di bocchin, di fornej cont el manegh per pipà; e de sti mè fioeu hoo perduu 'l controll per vivattà, taccada a sta consoll
con curt el fiaa. In la lumm inrusgenida g'boo pocch oli comè... In la mia memoria g'hoo tanta gloria, ma l'è lì insarzida d'on fulmen de dolor; e l'è la storia d'ogni anema. In prenzippi la partida de sto mond la se giuga pièn de boria e d'entusiasmo... e poeu, rivand in fin, el se smorza in di lacrim el stoppin.
Però... verda in del bosch e tutta nos cont el derlon bell luster e el grioeu tender e bianch, dòlz come el mèl, carnos, stagionnada 'dree al taj del boscbiroeu, pronta a fagh la coccetta noeuva ai spós, poeu la cunna a don-don per i fioeu e mo dent in sto mobil sagomada... hoo mai strasaa però la mia giornada.
Mo l'è l'ultim tracoll. De petitos ghe ne sarà per sto pover carcass? Senti a vosamm a l'asta: — Tutta nós! e stagionnada! La po pu creppass. — Ma a chi me vend ghe andarà giò la vos prima che on can de mi 'l voeura infesciass e feniroo a fà l'ultima bugada in di sbirr, senza fumm, d'ona fiammada.
Giannino Sessa |
|
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|
|
Ultima modifica di Vittoria il 15 Mag, 2012 - 19:09, modificato 1 volta in totale |
|
Vittoria |
Oggetto: Novellette 07 Mag, 2012 - 12:12
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|
( Brevi composizioni argute di Domenico Balestrieri)
Le Novellette furono pubblicate postume nel 1795. Queste esprimono il buon senso critico della società milanese.
Dà bon esempi
El confortava on bon predicator a la rassegnazion in di tribolazion disend ai sò uditor: «Boeugna portà la cros, e no gh'è el mej per andà in loeugh de grazia e de salut!». E on marì, a sto consej, cont la bona intenzion de cavan frut, vist che la nostra cros boeugna portalla, sortend de gesa, el toeu la miee in spalla.
Dare il buon esempio
Esortava, un buon predicatore, alla rassegnazione nelle tribolazioni dicendo ai suoi ascoltatori: ‘’Bisogna portare la croce, e non vi è di meglio per essere in grazia ed in salute! ‘’ Ed un marito, stando al consiglio, con buona intenzione di cavarne frutto, visto che la nostra croce bisogna portarla, uscendo di chiesa, prende la moglie in spalla.
********************************************************************

|
|
|
Vittoria |
Oggetto: Buona domenica a tutti! 06 Mag, 2012 - 08:51
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|
|
Vittoria |
Oggetto: Dolci lombardi 05 Mag, 2012 - 09:14
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|

Torta di mele e pere, dolce tipico della regione Lombardia.
Ingredienti:
150 gr. di farina di grano 100 gr. di burro 200 gr. di zucchero 1 uova 200 ml. di latte 900 gr. di mele 600 gr. di pere scorza grattugiata di un limone mezza bustina di lievito da dolce
Preparazione:
Mescolare con vigore la farina, l'uovo, circa 70 grammi di burro sciolto, circa 100 grammi di zucchero, il lievito, la scorza di limone con tanto latte quanto basta per ottenere una pasta morbida di media consistenza. Distendere la pasta sul fondo di una teglia da dolce imburrata e infarinata, in uno strato dello spessore di circa un centimetro e mezzo. disporre la frutta sulla pasta, cospargere i residui 100 grammi di zucchero e infiocchettare con i residui 30 grammi di burro. Cuocere in forno caldo (200°c) e dopo un quarto d'ora abbassare un pochino il calore. In tutto, dovrà rimanervi per un'ora abbondante, per permettere alla pasta di cuocere, alla frutta di fondersi e allo zucchero e burro di formare una leggera crosticina croccante sopra il composto.
**************************************************************

|
|
|
Vittoria |
Oggetto: Leggende di Milano 04 Mag, 2012 - 13:04
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|

Pinacoteca Ambrosiana - Piazza PIO XI
LA CIOCCA DI CAPELLI DI LUCREZIA BORGIA
Federico Borromeo è stato cardinale, arcivescovo di Milano, ma soprattutto uomo di grande cultura. Nel 1609 fondò la prestigiosa Biblioteca che chiamò Ambrosiana in onore del protettore di Milano, una delle prime biblioteche pubbliche della città. Migliaia i volumi manoscritti che compongono il suo prezioso patrimonio librario. Per la mole delle raccolte e per la quantità e il prestigio dei codici è una delle più importanti biblioteche in Italia e nel mondo. Nel 1618, il Borromeo donò alla Biblioteca la propria raccolta di quadri, la cosiddetta Quadreria Ambrosiana, che in seguito costituirà la Pinacoteca Ambrosiana, dove si ammirano esclusivi e pregiati capolavori grazie anche ai numerosi e importanti lasciti di opere d’arte da parte di mecenati nel corso degli anni. La Pinacoteca, ampliata e ristrutturata durante il ‘900, oggi comprende ventiquattro sale. Dal punto di vista storico è curioso e interessante contemplare la produzione di copie di celebri dipinti, già incoraggiata da Federico Borromeo a scopi formativi e dimostrativi. Nella Pinacoteca Ambrosiana è custodita una lunga ciocca di capelli dorati di Lucrezia Borgia all’interno di una preziosa teca in vetro, bronzo e malachite. Con la reliquia pagana si trovano anche le lettere toccanti e intense intercorse tra Lucrezia e l’amato Pietro Bembo, letterato e poi cardinale, il cui amore solo epistolare era destinato a rimanere tale. Come è arrivata la ciocca a Milano rimane un mistero. Si racconta che Lucrezia l’avrebbe data in pegno al Bembo, ma non esiste riscontro storico. Ciò che è certo è che i manoscritti collocano la ciocca nel museo già dal 1685. Durante l’Ottocento i capelli divennero una sorta di reliquia, una passione feticista, richiamo di numerosi letterati e poeti che passavano a Milano. Lucrezia, duchessa di Ferrara, ebbe una vita intensa, difficile e breve. Nacque nel 1480, unica femmina tra quattro fratelli. Il padre, Rodrigo Borgia, cardinale e più tardi papa Alessandro VI, le impose fin da bambina una carriera diplomatica-amorosa facendola fidanzare a undici anni e sposare a dodici. Era di media statura, fisicamente esile, con il collo lungo e le mani affusolate, gli occhi azzurri, il naso sottile, il volto pallido incorniciato da splendidi capelli biondi: bellissima. La duchessa ebbe tre mariti, numerosi amanti e nove figli di cui uno illegittimo. Fu bollata dalla fama di essere al tempo stesso “figlia, moglie e nuora” del papa Alessandro VI. A Ferrara visse 17 anni esaltata dai poeti di corte vittime del suo fascino. Lucrezia morì di parto nel 1519 a soli 39 anni. La leggenda narra che la notte dei morti il suo spirito scivola lungo i corridoi e le sale buie della Pinacoteca alla ricerca della teca che contiene la sua ciocca di capelli, arma di seduzione e simbolo di vanità. Una volta trovata, con tenera cura, la lava e la pettina come faceva quand’era in vita ed è per questo che ancora oggi è bella, morbida e lucente. (web)

Ciocca di Capelli

Lucrezia Borgia

Federico Borromeo
**********************************************************************

|
|
|
Vittoria |
Oggetto: Poesia milanese 02 Mag, 2012 - 17:42
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|
|
Vittoria |
Oggetto: Misteri di Milano 30 Apr, 2012 - 09:37
|
|

Messaggi: 4398
Attività utente

|
|

Particolare della Basilica di Sant'Ambrogio: La scacchiera (Mistero)
L’ENIGMATICA SCACCHIERA DI SANT’AMBROGIO
Fondata nel 386, la basilica è l’edificio sacro più rilevante della Milano medievale. Al piano superiore su una facciata delimitata da due archi, vi è incastonata una scacchiera di sette caselle per sette, posta in diagonale. Sotto di essa compare una triplice sottolineatura. Qual è il suo significato? E’ solo un adornamento, oppure tale disegno nasconde un qualche significato simbolico esoterico a noi sconosciuto? Sta di fatto che la scacchiera ricalca la pianta radiocentrica della città che ha per centro il Duomo circondato da tre evidenti anelli di vie principali, traccia delle grandi cerchie di mura che un tempo delimitavano la città. Cosa voleva comunicarci il costruttore? Quale messaggio nasconde la scacchiera di Sant’Ambrogio? "La predilezione di Ambrogio per questa basilica che lui stesso fece costruire presso l'area cimiteriale cristiana dove desiderò essere sepolto è ampiamente intuibile da un passo della lettera che indirizzò alla sorella Marcellina dove afferma che era sua abitudine recarsi quotidianamente al cimitero dei martiri passando accanto al Palazzo Imperiale. Il cimitero si trovava fuori le mura della città, vicino all'attuale via san Vittore. Nei primi secoli questo cimitero era di uso pagano, ma dal IV secolo, dopo l'editto di Costantino , la situazione mutò e fu possibile anche ai cristiani seppellire i loro morti con riti pubblici. Era un luogo frequentato abitualmente tanto che ben presto si arricchì di edicole e di piccoli edifici. Ambrogio aveva fatto seppellire nel 378 il fratello Satiro. Questo edificio un secolo dopo sarà abbellito con mosaici così splendidi e ammirevoli da venir chiamato San Vittore in Ciel d'Oro (più tardi sarà incorporato nella basilica, dedicata a tutti i martiri)." (web)

*****************************************************************************************

|
|
|
 |
Vai a pagina
...
80
...
|
|